I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Dopo il Carbonara Day arriva la Carbonara’s League, il primo torneo nato per decretare la carbonara migliore del mondo.
È uno dei piatti più gustosi al mondo, e con i suoi sapori riesce ad unire proprio tutti, perfino chi ha un palato sopraffino. Allo stesso tempo però la carbonara genera anche una certa competizione tra chi la prepara.
Sono tanti i cuochi e i ristoranti che credono di saper fare la carbonara migliore al mondo ed è quindi difficile stabilire chi effettivamente sa preparare il piatto perfetto.
Ecco quindi che nasce la Carbonara’s League, il torneo che nelle prossime settimane decreterà la carbonara più buona del mondo.
Si tratta di una gara che è stata organizzata dal giornale La Repubblica e che mette in competizione ben 50 ristoranti di Roma. Tra questi c’è anche quello della famiglia Roscioli, che sembra essere la più papabile alla vittoria ma la gara potrebbe regalare alcune sorprese.
La Carbonara’s League è infatti un lungo torneo, che inizia tramite un grande sondaggio nel quale si invita a scegliere la carbonara migliore tra tutte le 50 proposte. Le più quotate si sfideranno poi in dei continui testa a testa finchè come in Highlander, ne resterà soltanto uno, ovvero la più buona del mondo.
Al momento sono 50 i ristoranti che sono stati selezionati per partecipare al Carbonara’s League e che per i prossimi giorni si sfideranno a colpi di carbonara tramite un primo sondaggio.
In realtà però ognuno può scegliere di far gareggiare il proprio ristorante preferito, semplicemente inserendolo all’interno del grande sondaggio.
È fondamentale però che ogni ristorante partecipante sappia preparare la carbonara seguendo le regole della ricetta originale, ovvero escludendo la pancetta.
Una buona carbonara viene infatti cucinata con dell’ottimo guanciale, che va fatto sudare all’interno di una padella, senza aggiunta di olio o burro.
Anche il parmigiano deve essere escluso dalla preparazione della carbonara. Per preparare la deliziosa crema vanno infatti unite le uova, il pecorino ed infine il pepe nero. Il tutto va mescolato fino ad ottenere la cremina dorata, che va poi poggiata sulla pasta al dente e sul guanciale croccante.
Da diversi anni la carbonara è inserita tra i piatti più buoni del mondo ed è anche uno dei tanti pretesti che porta i turisti a visitare Roma. Tutti vogliono assaggiare la fantastica carbonara e le altre prelibatezze che Roma offre, di conseguenza sempre più persone vengono a visitare la fantastica Capitale.
Anche per questo motivo secondo Tripadvisor Roma è considerata la prima meta degli amanti del cibo.
Proprio la Capitale ha istituito poi il Carbonara Day, ovvero la giornata durante la quale viene celebrata la carbonara tramite una serie di eventi. Ogni anno vengono organizzate delle iniziative diverse che nei modi più divertenti rendono omaggio a questo splendido piatto.
Durante l’ultimo Carbonara Day ad esempio è stato mandato in orbita un piatto di carbonara, che ha fatto un volo di oltre 40 km. È quindi letteralmente un piatto spaziale.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]