La Carbonara's league, la gara più gustosa al mondo
9 Maggio 2022
4.486
foto di: Immagini prese dal web
Dopo il Carbonara Day arriva la Carbonara’s League, il primo torneo nato per decretare la carbonara migliore del mondo.
Un piatto da competizione
È uno dei piatti più gustosi al mondo, e con i suoi sapori riesce ad unire proprio tutti, perfino chi ha un palato sopraffino. Allo stesso tempo però la carbonara genera anche una certa competizione tra chi la prepara.
Sono tanti i cuochi e i ristoranti che credono di saper fare la carbonara migliore al mondo ed è quindi difficile stabilire chi effettivamente sa preparare il piatto perfetto.
Ecco quindi che nasce la Carbonara’s League, il torneo che nelle prossime settimane decreterà la carbonara più buona del mondo.
Si tratta di una gara che è stata organizzata dal giornale La Repubblica e che mette in competizione ben 50 ristoranti di Roma. Tra questi c’è anche quello della famiglia Roscioli, che sembra essere la più papabile alla vittoria ma la gara potrebbe regalare alcune sorprese.
La Carbonara’s League è infatti un lungo torneo, che inizia tramite un grande sondaggio nel quale si invita a scegliere la carbonara migliore tra tutte le 50 proposte. Le più quotate si sfideranno poi in dei continui testa a testa finchè come in Highlander, ne resterà soltanto uno, ovvero la più buona del mondo.
Una sfida a colpi di pasta
Al momento sono 50 i ristoranti che sono stati selezionati per partecipare al Carbonara’s League e che per i prossimi giorni si sfideranno a colpi di carbonara tramite un primo sondaggio.
In realtà però ognuno può scegliere di far gareggiare il proprio ristorante preferito, semplicemente inserendolo all’interno del grande sondaggio.
È fondamentale però che ogni ristorante partecipante sappia preparare la carbonara seguendo le regole della ricetta originale, ovvero escludendo la pancetta.
Una buona carbonara viene infatti cucinata con dell’ottimo guanciale, che va fatto sudare all’interno di una padella, senza aggiunta di olio o burro.
Anche il parmigiano deve essere escluso dalla preparazione della carbonara. Per preparare la deliziosa crema vanno infatti unite le uova, il pecorino ed infine il pepe nero. Il tutto va mescolato fino ad ottenere la cremina dorata, che va poi poggiata sulla pasta al dente e sul guanciale croccante.
Un piatto spaziale
Da diversi anni la carbonara è inserita tra i piatti più buoni del mondo ed è anche uno dei tanti pretesti che porta i turisti a visitare Roma. Tutti vogliono assaggiare la fantastica carbonara e le altre prelibatezze che Roma offre, di conseguenza sempre più persone vengono a visitare la fantastica Capitale.
Anche per questo motivo secondo Tripadvisor Roma è considerata la prima meta degli amanti del cibo.
Proprio la Capitale ha istituito poi il Carbonara Day, ovvero la giornata durante la quale viene celebrata la carbonara tramite una serie di eventi. Ogni anno vengono organizzate delle iniziative diverse che nei modi più divertenti rendono omaggio a questo splendido piatto.
Durante l’ultimo Carbonara Day ad esempio è stato mandato in orbita un piatto di carbonara, che ha fatto un volo di oltre 40 km. È quindi letteralmente un piatto spaziale.
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]
I suoi prezzi sono talmente bassi che si stenta a credere siano reali. Propone poi dei piatti così buoni e variegata che possono soddisfare qualsiasi voglia, soprattutto quella di pesce. Li hai mai […]
Il Pastel de Nata è uno dei dolci tipici del Portogallo e un ristorante romano lo ha inserito nel proprio menù, ecco dove poterlo assaggiare e gli ingredienti per poterlo cucinare comodamente a […]