Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
È uno spettacolo che prende vita nel cuore del Museo Ossario Garibaldino e che tutti potranno vedere il 10 luglio alle 19. Si intitola “Roma senza Papa, il sogno breve della Repubblica Romana” e in modo suggestivo racconta della Repubblica Romana e della sua caduta.
È uno spettacolo che prende vita nel suggestivo Mausoleo Ossario Garibaldino, e che andrà in scena la sera del 10 luglio, in occasione della ricorrenza della caduta della Repubblica Romana.
Si tratta di un evento che nasce da alcuni attenti studi e ricerche che sono state realizzate con l’obiettivo di far fare allo spettatore un viaggio nella storia. “Roma senza Papa, il sogno della Repubblica Romana” è infatti uno spettacolo che ripercorre i fatti della caduta della Repubblica Romana, che sono avvenuti nel mese di luglio del 1849.
È un racconto narrato da tre personaggi che hanno vissuto quegli anni e che per tutto lo spettacolo fanno da guida allo spettatore. Sono Giuseppe Mazzini, nonchè il triumviro della Repubblica Romana, la giornalista Margaret Fuller ed Annetta Cimarra, la moglie della voce del popolo romano, Angelo Brunetto. Sarà sicuramente qualcosa di intenso e suggestivo.
È stato un momento davvero importante della storia italiana, per questo motivo è stato organizzato lo spettacolo. È stato poi uno dei tentativi più significativi di unificazione dell’Italia, dopo i moti del 1848.
La Repubblica Romana era stato infatti il risultato di una grande rivolta che aveva costretto il Papa Pio IX a scappare da Roma e a rifugiarsi a Gaeta. Di conseguenza a governare la Repubblica non c’era più lo Stato Pontificio ma un triumvirato, composto da Giuseppe Mazzini, Carlo Armellini e Aurelio Saffi.
Con questa forma di governo l’Italia aveva cambiato molte cose all’interno del proprio sistema legislativo. Non era più lo stato arretrato di qualche tempo prima ma un paese basato sulla libertà di culto, l’abolizione della pena di morte e il suffragio universale maschile.
Era però una forma di governo destinata a durare poco. Per riportare l’ordine Luigi Leone Bonaparte era intervenuto militarmente in Italia e aveva poi riportato lo Stato Pontificio al proprio posto.
È il maestoso Mausoleo Ossario Garibaldino a fare da scenografia allo spettacolo. Oggi è un luogo in cui riposano i caduti delle battaglie dal 1849 al 1870, mentre in passato è stato un importante campo di battaglia.
Proprio nel punto in cui sorge il Mausoleo è stata combattuta l’ultima difesa della Repubblica Romana. Si tratta quindi di un luogo dall’atmosfera davvero suggestivo nel quale un tempo è stata scritta un’importante pagina di storia.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]