“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
È un incredibile percorso che attraverso l’uso della realtà virtuale permette di osservare il maestoso Circo Massimo in tutto il suo antico splendore. Sarà quindi una fantastica passeggiata nel tempo.
È un’incredibile esperienza che tutti potranno vivere nel corso della stagione estiva per compiere un meraviglioso viaggio nella tempo. La “Circo Maximo Experience” è infatti un fantastico percorso che permette di passeggiare nella storia dell’antica Roma ma soprattutto di osservare il Circo Massimo in tutto il suo antico splendore.
Attraverso l’uso della realtà virtuale tutti potranno quindi rivivere la storia del più grande edificio dedicato allo spettacolo. Potranno osservare le varie fasi della sua costruzione e assistere anche a un’incredibile corsa sui carri. Un’esperienza davvero unica che tutti potranno vivere ogni giorno ad eccezione del lunedì, dalle 17 alle 21.
Per poter prendere parte a questo incredibile viaggio è necessario prima acquistare un biglietto. Per gli adulti equivale al prezzo di 12 euro, mentre un biglietto ridotto costa 10 euro. Si può acquistare online oppure direttamente sul posto.
La “Circo Maximo Experience” è un fantastico viaggio che inizia ai piedi della Valle Murcia, il punto in cui vengono spiegate le origini di questa maestosa arena. Pare proprio che in questo punto sia avvenuta la costruzione delle prime tribune per gli spettatori che volevano assistere alle gare del circo.
La visita poi prosegue con un viaggio nel tempo che mostra le trasformazioni della struttura durante l’età imperiale. In quei secoli il Circo Massimo è diventato una costruzione davvero maestosa ed un importante luogo di incrontro nel quale non si svolgevano più solamente le corse con i carri ma anche ad esempio le battute di caccia.
Il percorso si sposta poi nel suggestivo arco di Tito, che è stato eretto in onore dell’Imperatore Flavio che aveva conquisatto la città di Gerusalemme. A quei tempi era il luogo in cui si svolgevano i cortei di chi rientrava trionfante dalla guerra. Per i romani era quindi un punto davvero importante della Capitale.
Si prosegue poi con un nuovo viaggio nel tempo, che permette di osservare le trasformazioni dell’arena dal Medioevo ai primi anni del 1900. Si può quindi assistere alla costruzione della Torre della Moletta per poi tornare ai tempi dell’antica Roma e assistere a un’emozionante corsa sui carri. Un finale davvero epico!
Negli ultimi tempi sempre più persone stanno sfruttando la realtà virtuale per organizzare degli incredibili viaggi, che spesso si trasformano in dei veri salti nel tempo.
Non è poi la prima volta che l’antica Roma diventa la destinazione di un viaggio temporale. Di recente nella Capitale hanno iniziato a circolare i Virtual Reality Bus, dei piccoli autobus che sembrano trasportare i passeggeri ai tempi di Roma antica. Tramite la realtà virtuale che viene trasmessa nei finestrini riescono a mostrare i monumenti dell’eterna città in tutto il loro splendore. Permettono di fare un vero viaggio nel tempo.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]