“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
È un incredibile percorso che attraverso l’uso della realtà virtuale permette di osservare il maestoso Circo Massimo in tutto il suo antico splendore. Sarà quindi una fantastica passeggiata nel tempo.
È un’incredibile esperienza che tutti potranno vivere nel corso della stagione estiva per compiere un meraviglioso viaggio nella tempo. La “Circo Maximo Experience” è infatti un fantastico percorso che permette di passeggiare nella storia dell’antica Roma ma soprattutto di osservare il Circo Massimo in tutto il suo antico splendore.
Attraverso l’uso della realtà virtuale tutti potranno quindi rivivere la storia del più grande edificio dedicato allo spettacolo. Potranno osservare le varie fasi della sua costruzione e assistere anche a un’incredibile corsa sui carri. Un’esperienza davvero unica che tutti potranno vivere ogni giorno ad eccezione del lunedì, dalle 17 alle 21.
Per poter prendere parte a questo incredibile viaggio è necessario prima acquistare un biglietto. Per gli adulti equivale al prezzo di 12 euro, mentre un biglietto ridotto costa 10 euro. Si può acquistare online oppure direttamente sul posto.
La “Circo Maximo Experience” è un fantastico viaggio che inizia ai piedi della Valle Murcia, il punto in cui vengono spiegate le origini di questa maestosa arena. Pare proprio che in questo punto sia avvenuta la costruzione delle prime tribune per gli spettatori che volevano assistere alle gare del circo.
La visita poi prosegue con un viaggio nel tempo che mostra le trasformazioni della struttura durante l’età imperiale. In quei secoli il Circo Massimo è diventato una costruzione davvero maestosa ed un importante luogo di incrontro nel quale non si svolgevano più solamente le corse con i carri ma anche ad esempio le battute di caccia.
Il percorso si sposta poi nel suggestivo arco di Tito, che è stato eretto in onore dell’Imperatore Flavio che aveva conquisatto la città di Gerusalemme. A quei tempi era il luogo in cui si svolgevano i cortei di chi rientrava trionfante dalla guerra. Per i romani era quindi un punto davvero importante della Capitale.
Si prosegue poi con un nuovo viaggio nel tempo, che permette di osservare le trasformazioni dell’arena dal Medioevo ai primi anni del 1900. Si può quindi assistere alla costruzione della Torre della Moletta per poi tornare ai tempi dell’antica Roma e assistere a un’emozionante corsa sui carri. Un finale davvero epico!
Negli ultimi tempi sempre più persone stanno sfruttando la realtà virtuale per organizzare degli incredibili viaggi, che spesso si trasformano in dei veri salti nel tempo.
Non è poi la prima volta che l’antica Roma diventa la destinazione di un viaggio temporale. Di recente nella Capitale hanno iniziato a circolare i Virtual Reality Bus, dei piccoli autobus che sembrano trasportare i passeggeri ai tempi di Roma antica. Tramite la realtà virtuale che viene trasmessa nei finestrini riescono a mostrare i monumenti dell’eterna città in tutto il loro splendore. Permettono di fare un vero viaggio nel tempo.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]