Feste dell'Antica Roma: i Ludi Taurei Quinquennales
25 Giugno 2022
1.630
foto di: Immagini prese dal web
I Ludi Taurei Quinquennales erano corse di cavalli che si svolgevano nel Campo Marzio sul finire di giugno ed erano nate in onore dei Signori degli inferi: tutte le notizie su questa festa dell’Antica Roma
Le caratteristiche generali di questa ricorrenza
I Ludi Taurei Quinquennales erano giochi che si tenevano nell’Antica Roma dal 25 al 27 giugno, detti anche Ludi Terentini, officiati in età regia dalla potente famiglia sabina dei Valerii, in onore di Proserpina e Ade, i Signori degli inferi, a cui si dedicava un altare sotterraneo e cosparso di terra.
Furono reinstaurati da Ottaviano col nome di Ludi Secolari, effettuati per tre giorni e tre notti inCampo Marzio, nella zona detta Terento. Questi giochi non facevano parte di una festa religiosa regolarmente programmata nel calendario, ma si tenevano come riti espiatori religionis causa.
Le fonti storiche
Varrone ci riporta che si svolgevano nell’età della Tarda Repubblica, sappiamo inoltre che durante il regno di Antonino Pio si svolsero ogni cinque anni dal 140 al 160 d.C. attestato nei Fasti ostienses.
I giochi taurini erano corse di cavalli, o meno probabilmente corse di carri, su un percorso a traguardi. Le corse dei cavalli e l’espiazioni nei confronti degli dei inferi erano caratteristiche di vecchie e oscure feste romane, come le Consualia e l’October equus .
I ludi nell’Antica Roma erano quei giochi pubblici organizzati per intrattenere il popolo e di solito erano organizzati in occasione a delle feste. Durante l’Impero romano erano parte essenziale del culto imperiale. La valenza collettiva si riscontra nella grande partecipazione a queste manifestazioni, ripresa dalla cultura greca.
L’origine del nome
Se i giochi fossero di origine etrusca, come affermano Festo e Servio, allora taurii deriverebbe probabilmente dalla parola etrusca tauru che significa tomba ma Festo propone anche l’etimologia del toro dal latino taurus. Molti studiosi in passato hanno spesso sostenuto che l’aggettivo taurii indicasse la presenza di tori nei giochi, seguendo le tradizionali tauromachie di origine mediterranea. Dato che la cronologia di Livio pone i Ludi Taurii subito dopo l’annuncio di una vittoria romana in Spagna, altri storici hanno provato a correlarli con gli antichi combattimenti di tori della cultura spagnola.
Ancora oggi è considerato uno degli artisti più famosi di sempre, nonostante la sua scomparsa sia avvenuta ormai 45 anni fa. Vi ricordate la musica di Elvis Presley? Sapevate che aveva anche dedicato […]
Domiziano imperatore. Odio e amore è la mostra dedicata all’ultimo imperatore della dinastia Flavia e visitabile fino a gennaio 2023 a Villa Caffarelli con un percorso espositivo che fornisce un’idea più veritiera sulla […]
Al via i lavori di restauro della Via Appia Antica che collegava Roma e Brindisi e che rappresenta una delle fonti archeologiche più preziose dell’umanità, ecco le cifre e gli obiettivi del progetto […]
Nasceva oggi nel 10 A.C. L’imperatore Claudio che durante il suo comando conquistò la Britannia, centralizzò il senato allargando la partecipazione a chi proveniva dalle province romane e realizzò molte opere pubbliche Un […]