I Baccanalia, le festività dell’Antica Roma all’insegna dell’ebbrezza e della trasgressione
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
I Ludi Taurei Quinquennales erano corse di cavalli che si svolgevano nel Campo Marzio sul finire di giugno ed erano nate in onore dei Signori degli inferi: tutte le notizie su questa festa dell’Antica Roma
I Ludi Taurei Quinquennales erano giochi che si tenevano nell’Antica Roma dal 25 al 27 giugno, detti anche Ludi Terentini, officiati in età regia dalla potente famiglia sabina dei Valerii, in onore di Proserpina e Ade, i Signori degli inferi, a cui si dedicava un altare sotterraneo e cosparso di terra.
Furono reinstaurati da Ottaviano col nome di Ludi Secolari, effettuati per tre giorni e tre notti in Campo Marzio, nella zona detta Terento. Questi giochi non facevano parte di una festa religiosa regolarmente programmata nel calendario, ma si tenevano come riti espiatori religionis causa.
Varrone ci riporta che si svolgevano nell’età della Tarda Repubblica, sappiamo inoltre che durante il regno di Antonino Pio si svolsero ogni cinque anni dal 140 al 160 d.C. attestato nei Fasti ostienses.
I giochi taurini erano corse di cavalli, o meno probabilmente corse di carri, su un percorso a traguardi. Le corse dei cavalli e l’espiazioni nei confronti degli dei inferi erano caratteristiche di vecchie e oscure feste romane, come le Consualia e l’October equus .
I ludi nell’Antica Roma erano quei giochi pubblici organizzati per intrattenere il popolo e di solito erano organizzati in occasione a delle feste. Durante l’Impero romano erano parte essenziale del culto imperiale. La valenza collettiva si riscontra nella grande partecipazione a queste manifestazioni, ripresa dalla cultura greca.
Se i giochi fossero di origine etrusca, come affermano Festo e Servio, allora taurii deriverebbe probabilmente dalla parola etrusca tauru che significa tomba ma Festo propone anche l’etimologia del toro dal latino taurus. Molti studiosi in passato hanno spesso sostenuto che l’aggettivo taurii indicasse la presenza di tori nei giochi, seguendo le tradizionali tauromachie di origine mediterranea. Dato che la cronologia di Livio pone i Ludi Taurii subito dopo l’annuncio di una vittoria romana in Spagna, altri storici hanno provato a correlarli con gli antichi combattimenti di tori della cultura spagnola.
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]
Nell’antichità esisteva una divinità che era custode del buon funzionamento del forno per cuocere il pane. E tu lo sapevi? L’importanza nel forno[...]
Il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano ospita circa 80 opere del grande artista del secolo scorso e provenienti da collezioni private italiane[...]