Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
I Ludi Taurei Quinquennales erano corse di cavalli che si svolgevano nel Campo Marzio sul finire di giugno ed erano nate in onore dei Signori degli inferi: tutte le notizie su questa festa dell’Antica Roma
I Ludi Taurei Quinquennales erano giochi che si tenevano nell’Antica Roma dal 25 al 27 giugno, detti anche Ludi Terentini, officiati in età regia dalla potente famiglia sabina dei Valerii, in onore di Proserpina e Ade, i Signori degli inferi, a cui si dedicava un altare sotterraneo e cosparso di terra.
Furono reinstaurati da Ottaviano col nome di Ludi Secolari, effettuati per tre giorni e tre notti in Campo Marzio, nella zona detta Terento. Questi giochi non facevano parte di una festa religiosa regolarmente programmata nel calendario, ma si tenevano come riti espiatori religionis causa.
Varrone ci riporta che si svolgevano nell’età della Tarda Repubblica, sappiamo inoltre che durante il regno di Antonino Pio si svolsero ogni cinque anni dal 140 al 160 d.C. attestato nei Fasti ostienses.
I giochi taurini erano corse di cavalli, o meno probabilmente corse di carri, su un percorso a traguardi. Le corse dei cavalli e l’espiazioni nei confronti degli dei inferi erano caratteristiche di vecchie e oscure feste romane, come le Consualia e l’October equus .
I ludi nell’Antica Roma erano quei giochi pubblici organizzati per intrattenere il popolo e di solito erano organizzati in occasione a delle feste. Durante l’Impero romano erano parte essenziale del culto imperiale. La valenza collettiva si riscontra nella grande partecipazione a queste manifestazioni, ripresa dalla cultura greca.
Se i giochi fossero di origine etrusca, come affermano Festo e Servio, allora taurii deriverebbe probabilmente dalla parola etrusca tauru che significa tomba ma Festo propone anche l’etimologia del toro dal latino taurus. Molti studiosi in passato hanno spesso sostenuto che l’aggettivo taurii indicasse la presenza di tori nei giochi, seguendo le tradizionali tauromachie di origine mediterranea. Dato che la cronologia di Livio pone i Ludi Taurii subito dopo l’annuncio di una vittoria romana in Spagna, altri storici hanno provato a correlarli con gli antichi combattimenti di tori della cultura spagnola.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]