Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
La Rhinoceros Gallery di Roma ospita la mostra Picasso va, Picasso arriva con un dipinto mai esposto nella Capitale, un percorso che unisce danza e musica, Spagna e Francia
Continuano i preparativi in vista dei 50 anni dalla morte di Pablo Picasso, tra gli artisti più influenti del ‘900 e la fondazione Alda Fendi – Esperimenti, dopo il successo dell’esposizione del dipinto Giovane donna ricevuto in prestito da San Pietroburgo, ha inaugurato presso la Rhinoceros Gallery fino al 16 ottobre 2022 la mostra Picasso va, Picasso arriva con l’attenzione che è focalizzata su un dipinto che non è mai stato esposto nella Capitale dal titolo Le peintre et son modèle en plein air.
Il quadro, dipinto con olio su tela, rappresenta un nudo femminile ritratto all’aperto e nasce dalle riflessioni portate avanti da Picasso fra il 1960 e il 1961 attorno al dipinto Déjeuner sur l’herbe di Manet. L’attenzione del pittore si concentra in special modo sul nudo femminile seduto e sull’uomo che lo osserva, in un dialogo di complicità e seduzione. Lo sfondo è tipico della tarda pittura picassiana e ridotto alle sole tinte di colore verde e blu. Il tema costituisce il punto d’incontro fra la riflessione sul mestiere del pittore, in dialogo con la storia dell’arte, e la rappresentazione del nudo femminile.
La mostra, curata da Raffaele Curi, si articola su tutti i piani del palazzo e dà vita a una vera e propria installazione teatrale in cui musica e danza, tra cui il famoso ballo di Pulcinella, evocano l’universo picassiano diviso, idealmente, tra Spagna e Francia. Si susseguono proiezioni video e contributi multimediali e in chiusura, a ricordare così la grande amicizia tra i due artisti – una citazione scritta del poeta Pablo Neruda: Come l’estate in una chiesa d’oro.
Altro spazio importante è attribuito alla corrida, di cui Picasso amava il colore, l’oro e il folclore ed è nota la grande amicizia che lo legava ai più importanti toreador del suo tempo, come El Cordobés e Manolete, e specialmente a Luis Miguel Dominguín e alla sua famiglia: Lucia Bosé e i figli Lucia, Paola e Miguel Bosé.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]