Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
La Rhinoceros Gallery di Roma ospita la mostra Picasso va, Picasso arriva con un dipinto mai esposto nella Capitale, un percorso che unisce danza e musica, Spagna e Francia
Continuano i preparativi in vista dei 50 anni dalla morte di Pablo Picasso, tra gli artisti più influenti del ‘900 e la fondazione Alda Fendi – Esperimenti, dopo il successo dell’esposizione del dipinto Giovane donna ricevuto in prestito da San Pietroburgo, ha inaugurato presso la Rhinoceros Gallery fino al 16 ottobre 2022 la mostra Picasso va, Picasso arriva con l’attenzione che è focalizzata su un dipinto che non è mai stato esposto nella Capitale dal titolo Le peintre et son modèle en plein air.
Il quadro, dipinto con olio su tela, rappresenta un nudo femminile ritratto all’aperto e nasce dalle riflessioni portate avanti da Picasso fra il 1960 e il 1961 attorno al dipinto Déjeuner sur l’herbe di Manet. L’attenzione del pittore si concentra in special modo sul nudo femminile seduto e sull’uomo che lo osserva, in un dialogo di complicità e seduzione. Lo sfondo è tipico della tarda pittura picassiana e ridotto alle sole tinte di colore verde e blu. Il tema costituisce il punto d’incontro fra la riflessione sul mestiere del pittore, in dialogo con la storia dell’arte, e la rappresentazione del nudo femminile.
La mostra, curata da Raffaele Curi, si articola su tutti i piani del palazzo e dà vita a una vera e propria installazione teatrale in cui musica e danza, tra cui il famoso ballo di Pulcinella, evocano l’universo picassiano diviso, idealmente, tra Spagna e Francia. Si susseguono proiezioni video e contributi multimediali e in chiusura, a ricordare così la grande amicizia tra i due artisti – una citazione scritta del poeta Pablo Neruda: Come l’estate in una chiesa d’oro.
Altro spazio importante è attribuito alla corrida, di cui Picasso amava il colore, l’oro e il folclore ed è nota la grande amicizia che lo legava ai più importanti toreador del suo tempo, come El Cordobés e Manolete, e specialmente a Luis Miguel Dominguín e alla sua famiglia: Lucia Bosé e i figli Lucia, Paola e Miguel Bosé.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]