“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Alla Galleria Borghese di Roma è visitabile la mostra Dialoghi di natura e Amore, dedicata a Tiziano, e che riunisce alcuni dei principali capolavori di uno dei principali artisti del Cinquecento
La Galleria Borghese di Roma ospita dal 14 giugno al 18 settembre la mostra dal titolo Dialoghi di natura e Amore, incentrata sulle opere di uno dei geni del Cinquecento italiano, cioè Tiziano.
Un percorso allestito intorno al quadro Ninfa e pastore, prestato per l’occasione dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. nell’ambito di un programma di scambio culturale tra le due istituzioni, e che mette al centro capolavori del maestro veneto.
L’amore è rappresentato in molti modi, da quello matrimoniale e divino a quello erotico, impersonato dalla sposa quanto dalla giovane donna.
Così, Amor sacro e Amor profano, opera giovanile che Tiziano esegue tra il 1514 e il 1515, si specchia in Venere che benda amore, tela realizzata invece nel 1565, dunque cinquant’anni dopo. Allo stesso modo, la copia seicentesca firmata da Sassoferrato di Le tre età dell’uomo, che il maestro dipinge agli inizi della sua produzione, è posta di fronte a Ninfa e pastore, datata tra il 1570 e il 1575 e considerata il suo testamento artistico, dato che si tratta della sua ultima opera.
Partecipano a questo inedito percorso anche altre opere della collezione del museo Borghese, tra cui l’Adamo e la Eva di Marco Basaiti, altri due Tiziano, ovvero il Cristo flagellato e il San Domenico, e un dipinto ritenuto una tarda derivazione da un modello tizianesco perduto, Venere, Amore e un satiro.
Ad alimentare l’interessante dialogo tra le opere esposte, curate da Maria Giovanna Sarti, si ritrovano alcuni temi cari a Tiziano lungo il corso dell’intera vita, quali la natura, nella sua accezione di paesaggio imprescindibile delle azioni umane, riflesso delle sue sensazioni e passioni, e il tempo, che ritma la vita dell’uomo, regolandone il ciclo e assimilandolo all’armonia dell’universo, osservati nel corso di tutta la sua vita, con una continua evoluzione stilistica.
Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00 con l’ultimo ingresso alle 17.45 ma per tutto giugno ci sono aperture straordinarie il venerdì e il sabato fino alle 22. La visita guidata ha una durata di due ore e per info relative ai biglietti e alle prenotazioni si rimanda al sito ufficiale di uno dei principali musei statali del nostro Paese.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]