La Galleria Borghese ospita la mostra dedicata a Tiziano
19 Giugno 2022
949
foto di: Immagini prese dal web
Alla Galleria Borghese di Roma è visitabile la mostra Dialoghi di natura e Amore, dedicata a Tiziano, e che riunisce alcuni dei principali capolavori di uno dei principali artisti del Cinquecento
Una mostra costruita intorno a Ninfa e pastore
La Galleria Borghese di Roma ospita dal 14 giugno al 18 settembre la mostra dal titolo Dialoghi di natura e Amore, incentrata sulle opere di uno dei geni del Cinquecento italiano, cioè Tiziano.
Un percorso allestito intorno al quadro Ninfa e pastore, prestato per l’occasione dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. nell’ambito di un programma di scambio culturale tra le due istituzioni, e che mette al centro capolavori del maestro veneto.
L’amore è rappresentato in molti modi, da quello matrimoniale e divino a quello erotico, impersonato dalla sposa quanto dalla giovane donna.
Un inedito percorso che mostra l’evoluzione stilistica dell’artista
Così, Amor sacro e Amor profano, opera giovanile che Tiziano esegue tra il 1514 e il 1515, si specchia inVenere che benda amore, tela realizzata invece nel 1565, dunque cinquant’anni dopo. Allo stesso modo, la copia seicentesca firmata da Sassoferrato di Le tre età dell’uomo, che il maestro dipinge agli inizi della sua produzione, è posta di fronte a Ninfa e pastore, datata tra il 1570 e il 1575 e considerata il suo testamento artistico, dato che si tratta della sua ultima opera.
Partecipano a questo inedito percorso anche altre opere della collezione del museo Borghese, tra cui l’Adamo e la Eva di Marco Basaiti, altri due Tiziano, ovvero il Cristo flagellato e il San Domenico, e un dipinto ritenuto una tarda derivazione da un modello tizianesco perduto, Venere, Amore e un satiro.
Il tempo e la natura in costante dialogo
Ad alimentare l’interessante dialogo tra le opere esposte, curate da Maria Giovanna Sarti, si ritrovano alcuni temi cari a Tiziano lungo il corso dell’intera vita, quali la natura, nella sua accezione di paesaggio imprescindibile delle azioni umane, riflesso delle sue sensazioni e passioni, e il tempo, che ritma la vita dell’uomo, regolandone il ciclo e assimilandolo all’armonia dell’universo, osservati nel corso di tutta la sua vita, con una continua evoluzione stilistica.
Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00 con l’ultimo ingresso alle 17.45 ma per tutto giugno ci sono aperture straordinarie il venerdì e il sabato fino alle 22. La visita guidata ha una durata di due ore e per info relative ai biglietti e alle prenotazioni si rimanda al sito ufficiale di uno dei principali musei statali del nostro Paese.
A Roma tornano dopo trent’anni le opere di Pericle Fazzini, scultore di arte sacra tra i più importanti a livello mondiale del secolo scorso, per una mostra gratuita che ripercorre la sua evoluzione […]
Le Hilaria erano una festività dell’Antica Roma per celebrare Cibele, madre di tutti gli Dei, e l’arrivo della primavera, con una lunga processione e il consenso di dare vita a ogni forma di […]
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]