“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Alla Galleria Borghese di Roma è visitabile la mostra Dialoghi di natura e Amore, dedicata a Tiziano, e che riunisce alcuni dei principali capolavori di uno dei principali artisti del Cinquecento
La Galleria Borghese di Roma ospita dal 14 giugno al 18 settembre la mostra dal titolo Dialoghi di natura e Amore, incentrata sulle opere di uno dei geni del Cinquecento italiano, cioè Tiziano.
Un percorso allestito intorno al quadro Ninfa e pastore, prestato per l’occasione dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. nell’ambito di un programma di scambio culturale tra le due istituzioni, e che mette al centro capolavori del maestro veneto.
L’amore è rappresentato in molti modi, da quello matrimoniale e divino a quello erotico, impersonato dalla sposa quanto dalla giovane donna.
Così, Amor sacro e Amor profano, opera giovanile che Tiziano esegue tra il 1514 e il 1515, si specchia in Venere che benda amore, tela realizzata invece nel 1565, dunque cinquant’anni dopo. Allo stesso modo, la copia seicentesca firmata da Sassoferrato di Le tre età dell’uomo, che il maestro dipinge agli inizi della sua produzione, è posta di fronte a Ninfa e pastore, datata tra il 1570 e il 1575 e considerata il suo testamento artistico, dato che si tratta della sua ultima opera.
Partecipano a questo inedito percorso anche altre opere della collezione del museo Borghese, tra cui l’Adamo e la Eva di Marco Basaiti, altri due Tiziano, ovvero il Cristo flagellato e il San Domenico, e un dipinto ritenuto una tarda derivazione da un modello tizianesco perduto, Venere, Amore e un satiro.
Ad alimentare l’interessante dialogo tra le opere esposte, curate da Maria Giovanna Sarti, si ritrovano alcuni temi cari a Tiziano lungo il corso dell’intera vita, quali la natura, nella sua accezione di paesaggio imprescindibile delle azioni umane, riflesso delle sue sensazioni e passioni, e il tempo, che ritma la vita dell’uomo, regolandone il ciclo e assimilandolo all’armonia dell’universo, osservati nel corso di tutta la sua vita, con una continua evoluzione stilistica.
Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00 con l’ultimo ingresso alle 17.45 ma per tutto giugno ci sono aperture straordinarie il venerdì e il sabato fino alle 22. La visita guidata ha una durata di due ore e per info relative ai biglietti e alle prenotazioni si rimanda al sito ufficiale di uno dei principali musei statali del nostro Paese.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]