Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
What A Wonderful World è la mostra interattiva visitabile al MAXXI di Roma con opere di 12 artisti che si interrogano sui problemi del presente e sulle speranze del futuro, creando un percorso inedito per il visitatore
Il MAXXI di Roma ospita fino al 12 marzo 2023 la mostra What a Wonderful World, allestimento della Collezione Arte tecnologico, sperimentale e interattivo con opere degli artisti Micol Assaël, Ed Atkins, Rosa Barba, Rossella Biscotti, Simon Denny, Rä di Martino, Franklin Evans, Thomas Hirschhorn, Carsten Höller, Liliana Moro, Olaf Nicolai, Jon Rafman, Tatiana Trouvé, Paolo Ventura, e James Webb.
Un percorso espositivo di grandi installazioni con cui il pubblico interagisce con touchscreen per mappare, visualizzare e condividere le sensazioni del visitatore nella sua relazione con l’opera d’arte. A curare il percorso sono Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI Arte con Eleonora Farina, Luigia Lonardelli e Anne Palopoli ed è visitabile in Via Guido Reni 4/a dal martedì al venerdì dalle ore 11 fino alle 19 mentre il weekend fino alle 20.
La mostra si presenta come un progetto sperimentale e in evoluzione che nasce dalla consapevolezza che un’opera d’arte è molto più di un oggetto ma un ecosistema che vive ed evolve grazie a tutti i rapporti che nascono e si sviluppano intorno ad essa: chi la cura, la conserva, la racconta e la fruisce.
Parte integrante infatti è il prototipo dell’Ecosistema Relazionale Digitale, progettato dal centro di ricerca HER: She Loves Data fondato da Salvatore Iaconesi e Oriana Persico e basato su un software di Intelligenza Artificiale.
Al termine del percorso di mostra, è stato creato un piccolo auditorium dove i visitatori possono sostare ed esplorare l’Ecosistema in tutta la sua ricchezza. Le più evolute tecnologie digitali contribuiscono così a un’idea di museo fondato sulla partecipazione e proiettato nel futuro.
Il titolo allude alla realtà di oggi e alla speranza per il domani: attraverso lo sguardo visionario degli artisti evoca, anche in maniera ironica, il nostro tempo costellato di grandi incertezze e sfide, ma anche di molteplici possibilità umane e tecnologiche di grandi evoluzioni e spinte verso il futuro.
Le opere in mostra indagano le grandi questioni del progresso scientifico e tecnologico in relazione alle sfide dell’epoca contemporanea: l’ibridazione tra specie ed ecosistemi, tra esperienze della realtà e interazioni virtuali, tra mutamenti e innesti di identità e generi dando vita a un corpo vivo, con opere che cercano risposte alla complessità e alle contraddizioni del nostro tempo.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]