MAXXI, "Supernova" è la mostra visionaria di Cao Fei
25 Gennaio 2022
2.660
foto di: Immagini prese dal web
Con la sua prima personale in Italia, arriva a Roma uno degli artisti più visionari del panorama artistico contemporaneo: Cao Fei. Quali opere saranno esposte e dove?
Supernova, la mostra di Cao Fei
Si chiama Supernova la mostra dell’artista cinese d’avanguardia Cao Fei, in programma al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma, fino all’8 maggio 2022. Con la sua prima personale in Italia, una delle firme più incredibili e visionarie dell’arte contemporanea arriva nella capitale, portando con sé opere capaci di proiettarci a velocità supersoniche verso il futuro. A cura di You Hanru e Monia Trambetta, il percorso ha lo scopo di rendere evidenti le contraddizioni della nostra epoca, cercando di guardare a possibili scenari futuri e giocando di sponda su più livelli concettuali: distopia e utopia; progresso tecnologico e battaglie sociali; modernizzazione e caos. In particolare, oltre le opere di repertorio, l’artista ha scelto di esporre i suoi lavori più recenti. Quindi: il film Nova, l’installazione virtuale The Eternal Wave e, l’ultimo, il più recente Isle of Instability, commissionatogli da Audemars Piguet Contemporary e realizzato da Fei durante i mesi di lockdown a Singapore.
Le opere di Cao Fei
Alla galleria 5 del MAXXI, le opere d’arte di Cao Fei parlano la lingua della metamorfosi, mettendo in scena le trasformazioni delle città e delle metropoli cinesi. Se il mondo insegue il progresso tecnologico, Fei ripercorre i passi di questo cambiamento, a partire dalle tradizioni millenarie del luogo in cui è nato, per scavare a fondo in queste dinamiche. E lo fa con ironia, critica e poetica: il mondo è diventato un posto travolgente e assurdo; la produttività è alla stelle, tanto quanto la velocità: che fine faranno le città ossessionate da sfide tecnologiche e sviluppo? Quali temi sociali, ambientali, urgenti ne resteranno fuori? Quale è, o quale sarà, il ruolo e il destino dell’individuo in questo luogo entropico che continuiamo a chiamare casa? Questi e tanti altri i quesiti e le riflessioni alla base del lavoro dell’artista cinese che non mancherà di comunicare, attraverso il suo lavoro, anche il tasso di alienazione che le società moderne hanno raggiunto.
Dove e come?
Per vedere le installazioni e le opere d’arte di Cao Fei, inclusi anche i film cruciali Haze and Fog (2013) e La Town (2014), vi basterà arrivare al MAXXI, in via G. Reni al civico 4a, dal martedì al venerdì (il lunedì è chiuso) dalle 11 alle 19; e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. La biglietteria sarà aperta fino ad un’ora prima dalla chiusura del museo. Per accedere, sarà ovviamente necessario esibire la Certificazione verde Covid19 (Super Green Pass), con un documento di riconoscimento e indossare la mascherina ffp2.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]