I Baccanalia, le festività dell’Antica Roma all’insegna dell’ebbrezza e della trasgressione
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
2006, viene rinvenuto nella spazzatura di Roma un quadro: è originale, non è originale, ma soprattutto da chi è firmato?
Che Roma sia per eccellenza una delle città più artistiche della penisola non è una novità, ma cosa accadde quando un’opera d’arte venne rinvenuta tra alcuni rifiuti del quartiere La Rustica?
2006, in mezzo ad alcune buste nere e qualche cassettone dell’immondizia, salta all’occhio un oggetto che nulla ha a che vedere con la spazzatura. Lo sguardo stupito e incredulo di un uomo si muove tra gli scarti veloce, per capire di cosa si tratta. Fossero stati scavi nel terreno, era prevedibile pensare di scorgervi qualche pezzo unico al mondo, ma lì tra rifiuti e sporcizia chi avrebbe mai pensato di rinvenire qualcosa? Accade spesso a Roma, lo metti in conto: è uno dei motivi per cui i lavori, la maggior parte delle volte, procedono lentamente in questa città. Tuttavia, quel giorno non si tratta di cantieri, né di siti archeologici. Tra i cassonetti, quel giorno, nascosta in mezzo a ciò che gettiamo via, c’è una tela.
Subito saltano agli occhi il verde sullo sfondo, gli occhi azzurri quasi vuoti del volto ritratto, e le linee allungate: per chi conosce le caratteristiche dei maggiori pittori italiani, quelle forme portano la firma di artista inconfondibile. In mezzo ai quei cassonetti, in mezzo ai residui di pranzi e cene delle famiglie del quartiere, è impossibile sbagliare: quello che viene trovato è un quadro di Amedeo Modigliani! Subito orde di giornalisti e critici d’arte accorrono sul posto. Sembra un evento spettacolare, forse lo è. Sarà originale? – si chiedono – come è arrivato fin lì?
D’altra parte, non ci sono legami particolarmente profondi fra Modigliani e Roma, eppure la sua Odette – questo il nome dato successivamente all’opera – è proprio lì, alla periferia di quell’Impero dai grandi monumenti.
Tutti voi ricorderete le celebri teste false attribuite all’artista nel 1984 e ritrovate in un canale di Livorno, perciò i critici si affrettano a discutere dell’autenticità o meno del quadro. Nel 2016, la questione dividerà ancora: che si tratti di una nuova Beffa di Modì?
Il racconto continuerà a godere, comunque, di una suggestione tutta sua e di un’aura fantastica di cui è, ancor oggi, difficile privarlo.
A 10 anni dalla faccenda (nel 2016), sebbene un pool di studiosi francesi continuasse a dichiararlo indubbiamente un falso per la fattura e la scelta cromatica, una società privata in collaborazione con l’Istituto Amedeo Modigliani di Roma ne sosterrà l’autenticità. In particolare, lo storico dell’arte Alberto D’Atanasio, affermerà: «non possiamo affermare che Odette sia stata dipinta da Modigliani, ma possiamo dire con certezza che non è un falso». Le analisi chimiche confermerebbero, infatti, che sia i pigmenti, sia gli strati sovrapposti rimandino agli ultimi anni di vita di Modigliani. Per questo, Odette, ben ripulita e rattoppata dal morso di qualche topo, verrà esposta in una mostra a Spoleto.
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]
Nell’antichità esisteva una divinità che era custode del buon funzionamento del forno per cuocere il pane. E tu lo sapevi? L’importanza nel forno[...]
Il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano ospita circa 80 opere del grande artista del secolo scorso e provenienti da collezioni private italiane[...]