Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
2006, viene rinvenuto nella spazzatura di Roma un quadro: è originale, non è originale, ma soprattutto da chi è firmato?
Che Roma sia per eccellenza una delle città più artistiche della penisola non è una novità, ma cosa accadde quando un’opera d’arte venne rinvenuta tra alcuni rifiuti del quartiere La Rustica?
2006, in mezzo ad alcune buste nere e qualche cassettone dell’immondizia, salta all’occhio un oggetto che nulla ha a che vedere con la spazzatura. Lo sguardo stupito e incredulo di un uomo si muove tra gli scarti veloce, per capire di cosa si tratta. Fossero stati scavi nel terreno, era prevedibile pensare di scorgervi qualche pezzo unico al mondo, ma lì tra rifiuti e sporcizia chi avrebbe mai pensato di rinvenire qualcosa? Accade spesso a Roma, lo metti in conto: è uno dei motivi per cui i lavori, la maggior parte delle volte, procedono lentamente in questa città. Tuttavia, quel giorno non si tratta di cantieri, né di siti archeologici. Tra i cassonetti, quel giorno, nascosta in mezzo a ciò che gettiamo via, c’è una tela.
Subito saltano agli occhi il verde sullo sfondo, gli occhi azzurri quasi vuoti del volto ritratto, e le linee allungate: per chi conosce le caratteristiche dei maggiori pittori italiani, quelle forme portano la firma di artista inconfondibile. In mezzo ai quei cassonetti, in mezzo ai residui di pranzi e cene delle famiglie del quartiere, è impossibile sbagliare: quello che viene trovato è un quadro di Amedeo Modigliani! Subito orde di giornalisti e critici d’arte accorrono sul posto. Sembra un evento spettacolare, forse lo è. Sarà originale? – si chiedono – come è arrivato fin lì?
D’altra parte, non ci sono legami particolarmente profondi fra Modigliani e Roma, eppure la sua Odette – questo il nome dato successivamente all’opera – è proprio lì, alla periferia di quell’Impero dai grandi monumenti.
Tutti voi ricorderete le celebri teste false attribuite all’artista nel 1984 e ritrovate in un canale di Livorno, perciò i critici si affrettano a discutere dell’autenticità o meno del quadro. Nel 2016, la questione dividerà ancora: che si tratti di una nuova Beffa di Modì?
Il racconto continuerà a godere, comunque, di una suggestione tutta sua e di un’aura fantastica di cui è, ancor oggi, difficile privarlo.
A 10 anni dalla faccenda (nel 2016), sebbene un pool di studiosi francesi continuasse a dichiararlo indubbiamente un falso per la fattura e la scelta cromatica, una società privata in collaborazione con l’Istituto Amedeo Modigliani di Roma ne sosterrà l’autenticità. In particolare, lo storico dell’arte Alberto D’Atanasio, affermerà: «non possiamo affermare che Odette sia stata dipinta da Modigliani, ma possiamo dire con certezza che non è un falso». Le analisi chimiche confermerebbero, infatti, che sia i pigmenti, sia gli strati sovrapposti rimandino agli ultimi anni di vita di Modigliani. Per questo, Odette, ben ripulita e rattoppata dal morso di qualche topo, verrà esposta in una mostra a Spoleto.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]