Stanchi delle solite location in cui mangiare? Roma offre tantissime alternative ai classici ristoranti! Scopriamole insieme…
Esperienze da mangiare
Può “andare a cena fuori” diventare un’esperienza da ricordare? A Roma si, e non soltanto se si sceglie di cenare all’ombra del Colosseo o di qualche altro magnifico monumento romano, che certo crea la sua atmosfera. Tanto meno, se si decide di andare a pranzo, o a cena, in qualche ristorante gourmet dai connubi estrosi. Da qualche anno esistono, infatti, tantissime location “strane”, nate dal riadattamento di luoghi che, un tempo, erano adibiti ad altre funzioni. Posti che nulla avevano a che vedere con la ristorazione. Noi ve ne illustreremo cinque.
Il Ristoaereo
Se prendere un aereo vi è sempre piaciuto, allora amerete questo luogo: un ristorante composto di cabine, sedili e di una sala Jungle, dalle cui liane spuntano pezzi di aerei. Pur senza decollo e senza atterraggio, in questo ristorante sui generis di Fiumicino vi sembrerà di essere su un vero e proprio volo, diretti verso chissà quale meta esotica.
(Fonte: SiViaggia)
Il Tramjazz
Sulla scia dei mezzi di trasporto, continuiamo poi con un suggestivo giro a bordo, con cena, all’interno di un particolarissimo tram d’epoca, il Tramjazz. Un ristorante nato dalla volontà di unire insieme la musica jazz, il romanticismo notturno di Romasullo sfondo e la luce fioca ed intramontabile di lume di candela.
I Delittuosi
Gioco di parole fra delizia e delitto, i Delittuosi sarà invece il ristorante perfetto per chi ama il brivido, gli enigmi tipici dei film thriller o il mistero dei libri gialli. Meglio nota sotto il nome di “cena con delitto“, avrete infatti l’occasione di mangiare e, contemporaneamente, di risolvere un delitto.
L’Avalon Legend
La vostra passione sono sempre stati i racconti di cavalieri, gesta eroiche, principi e principesse? Roma risponde con l’Avalon Legend, un ristorante costruito ad hoc per gli amanti del Medioevo o di chi ha voglia, semplicemente, di fare un tuffo nel passato, da ogni punto di vista. A partire dalla struttura, dalla disposizione del mobilio e dalle stoviglie, questo ristorante offre infatti ai suoi ospiti un menù che promette al palato un viaggio alla scoperta di sapori lontani nel tempo.
Il Romeo Cat Bistrot
Niente bocca asciutta, infine, per chi ama gli animali, in particolare i gatti. Al Romeo Cat Bistrot, ristorante che offre proposte vegane, vegetariane, senza glutine e senza lattosio, si può infatti mangiare insieme a questi affascinanti ed adorabili felini e, se si è fortunati, li si può persino accarezzare!
Si trova nel cuore della Ciociaria ed è una località nella quale il tempo sembra essersi fermato diversi secoli fa. Una storica cittadina che è circondata dalla natura incontaminata e che regala a […]
La curiosa storia della fontana della Zuppiera, chiamata così dai romani a causa del coperchio che fu fatto inserire da Papa Gregorio XV a causa dell’irrispettoso atteggiamento nei confronti del monumento La Fontana […]
È una fermata che si trova sulla Via Tuscolana e ch nonostante non si trovi proprio al centro della Capitale, offre comunque qualcosa d’interessante da visitare, come ad esempio le chiese di Don […]
La storia di Guidonia Montecelio, città di antico insediamento ma di fondazione del secolo scorso, con uno sviluppo costante nei secoli fino al boom demografico degli ultimi anni Guidonia Montecelio, dal Neolitico all’Alto […]