Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Stanchi delle solite location in cui mangiare? Roma offre tantissime alternative ai classici ristoranti! Scopriamole insieme…
Può “andare a cena fuori” diventare un’esperienza da ricordare? A Roma si, e non soltanto se si sceglie di cenare all’ombra del Colosseo o di qualche altro magnifico monumento romano, che certo crea la sua atmosfera. Tanto meno, se si decide di andare a pranzo, o a cena, in qualche ristorante gourmet dai connubi estrosi. Da qualche anno esistono, infatti, tantissime location “strane”, nate dal riadattamento di luoghi che, un tempo, erano adibiti ad altre funzioni. Posti che nulla avevano a che vedere con la ristorazione. Noi ve ne illustreremo cinque.
Se prendere un aereo vi è sempre piaciuto, allora amerete questo luogo: un ristorante composto di cabine, sedili e di una sala Jungle, dalle cui liane spuntano pezzi di aerei. Pur senza decollo e senza atterraggio, in questo ristorante sui generis di Fiumicino vi sembrerà di essere su un vero e proprio volo, diretti verso chissà quale meta esotica.
(Fonte: SiViaggia)
Sulla scia dei mezzi di trasporto, continuiamo poi con un suggestivo giro a bordo, con cena, all’interno di un particolarissimo tram d’epoca, il Tramjazz. Un ristorante nato dalla volontà di unire insieme la musica jazz, il romanticismo notturno di Roma sullo sfondo e la luce fioca ed intramontabile di lume di candela.
Gioco di parole fra delizia e delitto, i Delittuosi sarà invece il ristorante perfetto per chi ama il brivido, gli enigmi tipici dei film thriller o il mistero dei libri gialli. Meglio nota sotto il nome di “cena con delitto“, avrete infatti l’occasione di mangiare e, contemporaneamente, di risolvere un delitto.
La vostra passione sono sempre stati i racconti di cavalieri, gesta eroiche, principi e principesse? Roma risponde con l’Avalon Legend, un ristorante costruito ad hoc per gli amanti del Medioevo o di chi ha voglia, semplicemente, di fare un tuffo nel passato, da ogni punto di vista. A partire dalla struttura, dalla disposizione del mobilio e dalle stoviglie, questo ristorante offre infatti ai suoi ospiti un menù che promette al palato un viaggio alla scoperta di sapori lontani nel tempo.
Niente bocca asciutta, infine, per chi ama gli animali, in particolare i gatti. Al Romeo Cat Bistrot, ristorante che offre proposte vegane, vegetariane, senza glutine e senza lattosio, si può infatti mangiare insieme a questi affascinanti ed adorabili felini e, se si è fortunati, li si può persino accarezzare!
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]