Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
È una notizia che tutti stavamo aspettando da tempo e che ora diventa realtà. Finalmente dopo oltre vent’anni di chiusura riapre il Museo Navale di Fiumicino, la prima struttura costruita in Italia dedicata alle navi antiche.
Il Museo Navale di Fiumicino è una struttura che nasce ai tempi della costruzione dell’aeroporto della città. Durante gli scavi che hanno permesso la realizzazione dell’aeroscalo sono stati ritrovati dei reperti davvero interessanti. Questi appartengono al “Portus Augusti” di Claudio, un molo che l’Imperatore aveva fatto costruire a nord del fiume Tevere per collegare la città di Ostia con la Capitale.
La scoperta più interessante è stata però il ritrovamento di 5 navi che erano sepolte sotto la sabbia e che sono state ripescate vicino al molo. Queste sono delle imbarcazioni che sono state utilizzate oltre 1600 anni fa per compiere degli scambi commerciali tra Roma ed Ostia. Sono infatti delle “navis caudicarie“, ovvero delle chiatte che trasportavano le merci. Insieme a queste sono state rinvenute anche delle “navis vivara” delle barchette costruite per pescare e per conservare il pesce in delle piccole vasche durante il trasporto. Tra i ritrovamenti c’è stato anche un piccolo veliero che probabilmente si occupava dello scambio di merci.
Tutti queste scoperte sono state poi trasferite all’interno di un hangar, che era nato con lo scopo di restaurarle e custodirle, ma che successivamente è diventato un importante museo che viene aperto al pubblico nel 1979 e che ora dopo oltre vent’anni dalla sua chiusura torna a riaprire le sue porte.
Il Museo Navale è quindi una struttura che nasce in un momento puramente casuale. È stato realizzato dall’ingegnere Otello Testaguzza che ha progettato un hangar nel quale trasportare e studiare i relitti ritrovati. I resti delle navi sebbene fossero in buone condizioni, erano piuttosto fragili. Per evitare quindi di farli diventare un cumulo di macerie, era necessario custodirli in un luogo adeguato.
Si pensò quindi all’hangar che venne subito progettato dall’ingegnere. Successivamente le barche furono portare al suo interno ma non fu facile per niente facile muoverle. Ai tempi non si avevano ancora abbastanza conoscenze sul mondo del restauro del legno bagnato per cui il lavoro di trasporto fu fatto in un modo piuttosto goffo. Tutto il procedimento oggi è riportato all’interno di un libro “Portus” scritto da Testaguzza che ha descritto in modo preciso ogni fase del progetto.
L’hangar quindi viene costruito e poi aperto al pubblico nel 1979. Era un luogo che soprattutto attirava l’attenzione di studiosi e archeologi che usavano la struttura come uno studio per scoprire al meglio le origini dei relitti. È stato poi il primo Museo Navale ad essere costruito in Italia, dato che il secondo museo sulle navi antiche è stato costruito a Pisa negli anni ’90. Per tutti era quindi una grande sorpresa che meritava assolutamente di essere vista.
Il museo però venne chiuso nel 2002. Era una struttura troppo semplice, che non era coerente con le leggi italiane che negli anni si erano evolute. Per questo motivo il museo è stato costretto a chiudere i suoi battenti per diverso tempo.
In questi lunghi 20 anni si è cercato ogni modo per poter far riaprire il museo ma le risorse sono state sempre insufficienti. Un importante finanziamento da parte dei Grandi Progetti Strategici del MIC ha permesso però alla struttura di rinnovarsi e di tornare a funzionare. Il 12 ottobre del 2021 infatti il museo ha riaperto le sue porte in grande stile.
Resta costituito da un hangar ma questa volta è molto più bello da vedere. Ora permette ai turisti di osservare le navi da vicino e dall’alto ma soprattutto fa vedere gli archeologi al lavoro che con i loro mezzi continuano a studiare e restaurare i relitti dalle mille vite.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]