Chiesa di Sant’Agostino: un tesoro di arte e spiritualità
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Il più grande aeroporto d’Italia appartiene a Roma ed è il Leonardo Da Vinci di Fiumicino, costruito negli anni ’50 a Roma e considerato oggi come l’aeroporto più bello d’Italia.
Si chiama “Leonardo Da Vinci” il più grande aeroporto d’Italia e si trova a Fiumicino, a soli 30 km dalla capitale. La sua idea nasce nel 1947 con l’obiettivo di compensare i troppi voli che provenivano dall’aeroporto di Ciampino, che però disponeva di una struttura troppo piccola per ospitarli tutti.
Inizialmente l’aeroporto doveva trovarsi nei pressi della zona Magliana, ma poi si era optato di costruire la sua struttura in una zona adiacente il fiume Tevere.
Il progetto prende così vita nel 1952. Ci vogliono circa 10 anni per poterlo realizzare e durante la sua costruzione vengono ritrovati diversi reperti archeologici, tra cui i resti di 5 barche, che vengono poi inseriti nel Museo Navale, costruito nel 1960 appositamente per ospitarli, che però verrà chiuso nel 2002.
Il Leonardo Da Vinci apre quindi nel 1960, con un volo diretto a Tunisi e proveniente da New York. In realtà però i primi scali all’aeroporto vengono fatti ancor prima, in occasione delle Olimpiadi di Roma.
Al suo interno vengono costruiti inizialmente 2 piste e 2 terminal, che negli anni però sono ampliati. L’aeroporto di Ciampino passa così in secondo piano, lasciando spazio a quello di Fiumicino che negli anni viene considerato come il più grande e bell’aeroporto d’Italia e il secondo in Europa per lo scalo delle merci.
La struttura dell’aeroporto di Fiumicino è molto grande ed oggi ospita circa 5 terminal. 4 di questi sono dedicati ai voli passeggeri e ai low cost con oltre 100 postazioni per il check-in, mentre l’ultimo terminal è per i voli diretti verso gli Stati Uniti ed Israele ed ha circa 300 postazioni check-in.
L’aeroporto poi ospita al suo interno numerose di sale di attesa, ristoranti e bar. Alcuni di questi servizi sono riservati esclusivamente alle persone che comprano il biglietto per una business class, mentre chi viaggia low cost, spendendo di meno gode di minori sfizi. Tuttavia usufruendo di alcuni voucher oppure spendendo qualcosa in più anche chi viaggia low cost può godere di alcuni servizi da business e vivere delle esperienze da vip, come ad esempio l’essere accompagnato alla scaletta dell’aereo in macchina.
L’aeroporto di Fiumicino nasce poi in onore del celebre pittore ed inventore Leonardo Da Vinci, dal quale prende il nome. Prima della realizzazione dell’aeroporto, vicino a dove si trova ora la sua struttura, vi era una grande statua in granito che rappresentava Leonardo Da Vinci che teneva in mano un’elica. Questa è stata un’ispirazione per la costruzione dell’aeroporto, anche se oggi la statua si trova in un punto semi nascosto dell’edificio, tra un albergo ed un lato del parcheggio.
Negli anni poi il Leonardo Da Vinci ha reso omaggio al pittore organizzando delle mostre a lui dedicate ed ai velivoli che ha costruito. Nel 2019 ad esempio, sono stati esposti 5 dei meccanismi volanti ideati dall’inventore ed è stata allestita una mostra virtuale nella quale è stato possibile interagire con i disegni di Leonardo e con i suoi manoscritti sul volo, che prendevano come ispirazione gli uccelli per poter creare degli oggetti volanti.
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]