La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
La rubrica GRA Turismo continua e stavolta vi portiamo alla scoperta di una zona residenziale ricca di verde, la “Romanina”.
La Romanina è una zona di Roma che si trova vicino al grande raccordo anulare, all’uscita 20. È una ricca zona residenziale che si posiziona a sud-est della Capitale, tra la Via Tuscolana e l‘autostrada del sole, nel bel mezzo di Torrenova.
Nel mezzo di questa si trova una stazione radio, la Radio Roma Capitale, una delle più ascoltate nell’area di Roma. Ogni giorno vengono trasmesse centinaia di canzoni che sono alternate da interviste varie, che poi vengono diffuse in tutto il mondo grazie alle varie piattaforme social. È come una piccola catena di montaggio, dotata di tre postazioni nelle quali gli intervistati vengono continuamente interrogati.
La stazione radio contiene poi al suo interno un piccolo museo, che può regalare qualche piacevole momento a chi è in attesa di essere intervistato oppure ai curiosi che ogni giorno vengono a vedere come funziona il mondo della radio.
A pochi minuti dall’ingresso della zona Romanina si trova poi l’Ippodromo delle Capannelle, la più antica struttura dedicata all’ippica in Italia e la prima ad avere un prato sintetico. È posizionato tra la Via Appia e Nuova e Pignatelli e viene chiamato “Capannelle” perchè si trova in un punto in cui un tempo vi erano solo piccole capanne. La sua nascita avviene nel 1881 grazie al Conte di Chesterfield, Lord George Stanhope che qualche anno prima aveva organizzato nella stessa zona delle gare tra cavalli.
All’inizio l’ippodromo ospitava solamente corse al galoppo ma poi a queste si aggiungono altri tipi di gare, sia in piana che ad ostacoli. Negli anni poi ha subito diverse modifiche, che hanno ingrandito e reso sempre più bello, come ad esempio l’illuminazione con oltre venticinque torrette, che hanno anche permesso ai cavalli ed ai loro fantini di gareggiare anche di notte.
L’ippodromo poi è talmente grande che nel tempo è stato anche la pista per il Campionato Mondiale Ciclocross. È anche l’arena del Rock In Roma, uno dei più grandi festival dedicati alla musica rock in Italia che ogni anno accoglie migliaia di persone.
Il quartiere della Romanina racchiude al suo interno anche delle aree verdi, tra cui il Parco della Romanina e il Parco della Legalità. Quest’ultimo è un’area verde davvero particolare che un tempo era un possedimento della mafia, che però nel 2018 è stato abbattuto. Oggi è quindi un bellissimo parco ma anche il centro delle principali attività socio-culturali della zona. La struttura è lunga oltre duemila metri ed è dotata di molte attrezzature adatte ai ragazzi, come ad esempio un campo da basket, una pista da pattinaggio ed i classici giochi per bambini come gli scivoli e le altalene.
Il parco della legalità è quindi un luogo perfetto per chi vuole trascorrere dei momenti di relax e serenità, sotto l’ombra di una tettoia oppure in compagnia di un buon libro. Nel parco poi c’è una piccola biblioteca ed è quindi l’area ideale per studiare o semplicemente rilassarsi leggendo qualcosa.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]