GRA Turismo, uscita 20: la Romanina, una zona residenziale immersa nei parchi
23 Ottobre 2021
3.225
foto di: Immagini prese dal web
La rubrica GRA Turismo continua e stavolta vi portiamo alla scoperta di una zona residenziale ricca di verde, la “Romanina”.
Radio Roma Capitale
La Romanina è una zona di Roma che si trova vicino al grande raccordo anulare, all’uscita 20. È una ricca zona residenziale che si posiziona a sud-est della Capitale, tra la Via Tuscolana e l‘autostrada del sole, nel bel mezzo di Torrenova.
Nel mezzo di questa si trova una stazione radio, la Radio Roma Capitale, una delle più ascoltate nell’area di Roma. Ogni giorno vengono trasmesse centinaia di canzoni che sono alternate da interviste varie, che poi vengono diffuse in tutto il mondo grazie alle varie piattaforme social. È come una piccola catena di montaggio, dotata di tre postazioni nelle quali gli intervistati vengono continuamente interrogati.
La stazione radio contiene poi al suo interno un piccolo museo, che può regalare qualche piacevole momento a chi è in attesa di essere intervistato oppure ai curiosi che ogni giorno vengono a vedere come funziona il mondo della radio.
L’Ippodromo delle Capannelle, il più antico in Italia
A pochi minuti dall’ingresso della zona Romanina si trova poi l’Ippodromo delle Capannelle, la più antica struttura dedicata all’ippica in Italia e la prima ad avere un prato sintetico. È posizionato tra la Via Appia e Nuova e Pignatelli e viene chiamato “Capannelle” perchè si trova in un punto in cui un tempo vi erano solo piccole capanne. La sua nascita avviene nel 1881 grazie al Conte di Chesterfield, Lord George Stanhope che qualche anno prima aveva organizzato nella stessa zona delle gare tra cavalli.
All’inizio l’ippodromo ospitava solamente corse al galoppo ma poi a queste si aggiungono altri tipi di gare, sia in piana che ad ostacoli. Negli anni poi ha subito diverse modifiche, che hanno ingrandito e reso sempre più bello, come ad esempio l’illuminazione con oltre venticinque torrette, che hanno anche permesso ai cavalli ed ai loro fantini di gareggiare anche di notte.
L’ippodromo poi è talmente grande che nel tempo è stato anche la pista per il Campionato Mondiale Ciclocross. È anche l’arena del Rock In Roma, uno dei più grandi festival dedicati alla musica rock in Italia che ogni anno accoglie migliaia di persone.
Il verde di Romanina
Il quartiere della Romanina racchiude al suo interno anche delle aree verdi, tra cui il Parco della Romanina e il Parco della Legalità. Quest’ultimo è un’area verde davvero particolare che un tempo era un possedimento della mafia, che però nel 2018 è stato abbattuto. Oggi è quindi un bellissimo parco ma anche il centro delle principali attività socio-culturali della zona. La struttura è lunga oltre duemila metri ed è dotata di molte attrezzature adatte ai ragazzi, come ad esempio un campo da basket, una pista da pattinaggio ed i classici giochi per bambini come gli scivoli e le altalene.
Il parco della legalità è quindi un luogo perfetto per chi vuole trascorrere dei momenti di relax e serenità, sotto l’ombra di una tettoia oppure in compagnia di un buon libro. Nel parco poi c’è una piccola bibliotecaed è quindi l’area ideale per studiare o semplicemente rilassarsi leggendo qualcosa.
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]
È stato la casa di Pirandello, Pasolini, Fabrizio de Andrè e molti grandi volti della storia e della religione. Oggi è una delle mete più gettonate del Lazio ed è dotato di un […]
La fontana dei Dioscuri si erge imperiosa di fronte al Palazzo del Quirinale a Roma, la versione odierna è diversa da quella originaria di fine ‘500 a causa del restauro della piazza voluto […]