Torna nella bellissima cornice del Circo Massimo di Roma, l’evento Campagna Amica, dedicato ai prodotti romani a km0. Qui tutte le info da sapere…
Roma, il comune più verde d’Europa
Ebbene si, non ci siamo sbagliati: nonostante traffico e smog, Roma si riconferma il comune più green d’Europa! E non solo per la quantità dei parchi, delle ville, delle riserve naturali e delle aree verdi (vedi Villa Borghese, Villa Doria Pamphili, ma anche le diciotto aree protette tra cui la Riserva dell’Insugherata o il Parco di Vejo). La città si riconferma, infatti, anche uno dei comuni più agricoli dell’UE, nei suoi 50 mila ettari coltivati, tra i quali 2.300 gestiti dalla stessa Amministrazione capitolina, e dislocati in due diverse aziende agricole: la Tenuta del Cavaliere e quella di Castel di Guido.
Così, tenendo presente questi dati, non stupisce più la presenza, a due passi dalla magnifica arena del Circo Massimo, di un mercato adibito proprio alla vendita diretta di prodotti a km0, da parte dei produttori romani.
(Fonte: Campagna Amica)
Campagna Amica, al Circo Massimo
Col nome evocativo, Campagna Amica, réclame istituita da Coldiretti, la campagna romana approda, dunque, al centro di Roma, fra i banchi di un mercato che promette di non deludere affatto i palati dei cittadini, proponendo frutta, verdura e altri prodotti, in tutta la loro altissima qualità e freschezza. Aperto soltanto due giorni alla settimana, sabato e domenica dalle 8 alle 15, il week-end romano si prospetta quindi ricco di cibi genuini e prodotti tipici della romanità, come il broccolo romanesco ad esempio, o il guanciale. Ingredienti utili a dar sfoggio di tutte le proprie abilità culinarie e, sopratutto, ricreare i piatti originali della tradizione nostrana.
Un pranzo a km0
Immancabili anche i formaggi, stagionati o meno, tra i banchi del mercato Campagna Amica, potrete accaparrarvi anche prelibatezze come: pesce, pane, prodotti da forno, cereali, farina, pasta, legumi, olio, carne fresca e altro, nel rispetto della stagionalità di ogni prodotto, di cui il mercato segue precisamente il ritmo. Una menzione speciale va fatta anche per la possibilità di sgranocchiare qualcosa. Qualcosa di sapientemente creato dalla mani di quello che vien definito, dagli addetti ai lavori, Agrichef. Che con una proposta di piatti, cucinati alla vecchia maniera, ogni fine settimana offre agli acquirenti la possibilità di assaporare, sul luogo, tutti i connubi della campagna romana. Per i più attivi, inoltre, i laboratori, creati ad hoc per adulti e bambini.
Bassiano è il più alto borgo della provincia di Latina, centro importante in epoca medievale e rinascimentale, grazie anche all’attività letteraria di Aldo Manunzio a cui è dedicato il Museo delle Scritture Bassiano, […]
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica La fontana delle Tartarughe, la […]
Non basta una semplice passeggiata per poterla visitare perchè sono tantissime le cose che ha da mostrare lungo le sue vie. Ogni angolo conserva infatti un tesoro da vedere, che si tratti di […]
Non sempre è necessario andare al centro della città per poter vedere o fare qualcosa di bello, perchè a volte anche una passeggiata in periferia permette di vivere dei momenti molto piacevoli. Ecco […]
La fontana di piazza Sant’Andrea della Valle è stata realizzata da Carlo Maderno nel Seicento e prima di essere collocata dove si trova oggi ha subito vari spostamenti La fontana di piazza Sant’Andrea della […]
La basilica di San Lorenzo in Damaso ha avuto diversi restauri, la sua struttura interna è di due secoli fa ma la sua fondazione è dell’epoca paleocristiana, ecco alcune opere che ospita e […]