Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Torna nella bellissima cornice del Circo Massimo di Roma, l’evento Campagna Amica, dedicato ai prodotti romani a km0. Qui tutte le info da sapere…
Ebbene si, non ci siamo sbagliati: nonostante traffico e smog, Roma si riconferma il comune più green d’Europa! E non solo per la quantità dei parchi, delle ville, delle riserve naturali e delle aree verdi (vedi Villa Borghese, Villa Doria Pamphili, ma anche le diciotto aree protette tra cui la Riserva dell’Insugherata o il Parco di Vejo). La città si riconferma, infatti, anche uno dei comuni più agricoli dell’UE, nei suoi 50 mila ettari coltivati, tra i quali 2.300 gestiti dalla stessa Amministrazione capitolina, e dislocati in due diverse aziende agricole: la Tenuta del Cavaliere e quella di Castel di Guido.
Così, tenendo presente questi dati, non stupisce più la presenza, a due passi dalla magnifica arena del Circo Massimo, di un mercato adibito proprio alla vendita diretta di prodotti a km0, da parte dei produttori romani.
(Fonte: Campagna Amica)
Col nome evocativo, Campagna Amica, réclame istituita da Coldiretti, la campagna romana approda, dunque, al centro di Roma, fra i banchi di un mercato che promette di non deludere affatto i palati dei cittadini, proponendo frutta, verdura e altri prodotti, in tutta la loro altissima qualità e freschezza. Aperto soltanto due giorni alla settimana, sabato e domenica dalle 8 alle 15, il week-end romano si prospetta quindi ricco di cibi genuini e prodotti tipici della romanità, come il broccolo romanesco ad esempio, o il guanciale. Ingredienti utili a dar sfoggio di tutte le proprie abilità culinarie e, sopratutto, ricreare i piatti originali della tradizione nostrana.
Immancabili anche i formaggi, stagionati o meno, tra i banchi del mercato Campagna Amica, potrete accaparrarvi anche prelibatezze come: pesce, pane, prodotti da forno, cereali, farina, pasta, legumi, olio, carne fresca e altro, nel rispetto della stagionalità di ogni prodotto, di cui il mercato segue precisamente il ritmo. Una menzione speciale va fatta anche per la possibilità di sgranocchiare qualcosa. Qualcosa di sapientemente creato dalla mani di quello che vien definito, dagli addetti ai lavori, Agrichef. Che con una proposta di piatti, cucinati alla vecchia maniera, ogni fine settimana offre agli acquirenti la possibilità di assaporare, sul luogo, tutti i connubi della campagna romana. Per i più attivi, inoltre, i laboratori, creati ad hoc per adulti e bambini.
(Fonte: Campagna Amica)
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]