Meditrinalia: una festa dedicata al vino e alla buona salute
Era un’antica festività romana dedicata al vino e alla salute. Celebrata a ottobre, segnava l’inizio della stagione vinicola, con riti propiziatori e la[...]
Dal 24 al 26 gennaio i romani celebravano le Paganalia: di cosa si trattava? E quali erano le divinità onorate?
Il termine Paganalia derivava per gli antichi romani da pagus, ovvero villaggio. Le festività erano infatti celebrate fuori dalle mura romane, nelle campagne, perché era lì che risiedevano gli agricoltori e gli allevatori della città. Dalla stessa radice etimologica si originava pure la definizione di pagano con cui, inizialmente, non si indicava l’apparenza ad una religione, ma l’abitante del pagus, cioè del paese fuori città. Più tardi, il termine avrebbe assunto anche un valore diverso, indicando in ambito militare un soldato piuttosto scarso.
Istituite ai tempi di Servio Tullio, in occasione del nuovo ordinamento dei pagi (o almeno così si credeva), comunque, con le Paganalia si volevano ingraziare, in particolare, due divinità: da un lato la Dea Tellus, dall’altro la Dea Cerere. Chi erano e perché erano così importanti per Roma?
Il 24 gennaio, l’inizio delle celebrazioni era inaugurato con un sacrificio animale alla Dea Tellus. Si trattava della divinità della terra, anzi meglio ancora della fertilità del terreno, anche quello metaforicamente inteso come ventre degli animali e come grembo delle donne. Era a lei che si chiedeva di accrescere la popolazione umana e quella animale; di far germogliare la vegetazione e il raccolto. Il 25 si passava poi a festeggiare la Dea Cerere, ipostasi della Madre Terra e divinità anch’essa dell’agricoltura e della fertilità. Mentre la prima poteva intendersi come la dea protettrice del seme all’interno del grembo, Cerere si occupava della forza stessa di questo seme, quindi della crescita e dell’abbondanza finale dei raccolti, e delle nascite. Veniva infatti onorata sia con alcuni sacrifici, sia con l’offerta di torte di farro, il cereale più usato dell’antichità.
Infine, il terzo giorno, il sacerdote addotto alla celebrazione, il flamine ceriale, passava ad invocare i dodici numi minori aiutanti di Cerere, offrendo loro del vino e versandolo sull’altare.
La festa nei villaggi durava per tre lunghi giorni, dal 24 al 26 gennaio e, oltre a canti, danze e riti, i templi e le case venivano abbelliti con ghirlande di foglie verdi e fiori, in attesa della primavera. Per propiziare la stagione che sarebbe arrivata, persino gli animali venivano vestiti a festa. Gli antichi sapevano bene che era grazie a loro e al loro sacrificio che si potevano portare in tavola alcuni prodotti, e davano molta importanza alla morte di un animale, di un essere che quasi si immolava per la loro “sopravvivenza”. Infine, le feste si facevano coincidere con due giorni di mercato e di fiere, e i romani appendevano agli alberi gli oscilla, tipici arredi romani formati da un disco o una maschera che, per mezzo di un filo, oscillavano appunto, richiamando la benevolenza e la protezione da parte delle divinità.
Era un’antica festività romana dedicata al vino e alla salute. Celebrata a ottobre, segnava l’inizio della stagione vinicola, con riti propiziatori e la[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita una mostra di fotografie con cui Dino Ignani ha ritratto la Roma ombrosa e underground degli[...]
Sei mai stato a Cerveteri? In questi giorni, uno dei suoi palazzi più affascinanti, Palazzo Ruspoli, ospita l’incredibile mostra del pittore Ulisse Scintu:[...]
In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al secolo scorso nella mostra dal titolo “I colori dell’antico”. Approffitane per[...]
Roma ospita una mostra imperdibile dedicata a Joan Mirò, il genio dell’arte surrealista. Fino a febbraio 2025, il Museo Storico della Fanteria diventa[...]
In mostra alla Galleria d’Arte Moderna circa 130 opere per ripercorrere la variegata realtà dell’espressionismo italiano, con particolare attenzione ai gruppi attivi nella[...]
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo[...]
Le vacanze estive sono finite e per i più piccini è tempo di tornare ai banchi di scuola. Ma ai loro tempi come[...]
“Oltre l’orizzonte” è il titolo della mostra dedicata a Giovanni Anselmo, un’artista che ha indagato con grande sensibilità le energie, le forze e[...]
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]