Ara Pacis, la grande inaugurazione dell’altare per la pace romana
30 Gennaio 2021
2.667
foto di: Immagini prese dal web
Il 30 gennaio del 9 a. C. si inaugurava nella Roma augustea, il monumento forse più significativo e importante della nuova era del principato: l’Ara Pacis, scopriamo insieme i riti che si svolgevano al suo interno.
Ara Pacis, la storia dell’altare della pace
L’Ara Pacis, quello che oggi riteniamo uno dei monumenti più importanti sia per lo stato di conservazione sia per il suo significato simbolico e la sua importanza storica, anticamente non era posizionato dov’è oggi. Infatti i resti archeologici di questo monumento, che iniziarono ad affiorare già nella seconda metà del 1500, vennero alla luce nei pressi di Palazzo Fiano, situato tra Montecitorio e via del Corso. Anticamente quella zona si trovava a un miglio esatto dal pomerium il limite sacro della città per gli antichi romani, all’interno non era concesso portare con sé alcun arma, nemmeno all’imperatore. Era situata con un ingresso posto su via Flaminia e l’altro che affacciava sul Campo Marzio e nel corso del tempo, data l’antica vicinanza al Tevere, venne sommerso dalle inondazioni del biondo fiume. Il motivo di questa costruzione era di celebrare la pace riportata in tutto l’impero dal primo princeps romano, Ottaviano Augusto, che proprio in quegli anni tornava vincitore dalle province della Gallia e della Spagna, da sempre le più riottose e difficili da sottomettere.
«Quando tornai a Roma dalla Spagna e dalla Gallia […] compiute felicemente le imprese in quelle provincie, il Senato decretò che per il mio ritorno si dovesse consacrare l’ara della Pace Augusta presso il Campo Marzio e dispose che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero un sacrificio annuale.»
Res Gestae Divi Augusto
La pace romana e l’inaugurazione dell’altare
«Si vis pacem, para bellum», se vuoi la pace, prepara la guerra, questo era l’assunto della pace romana, sempre disponibili al compromesso – ai loro patti –, ma sempre pronti anche a impugnare le armi, quando necessario. Così, dopo che il senato nel 13 a. C. diede mandato di costruire l’altare, il 30 gennaio del 9 a. C. il monumento eretto in onore di Augusto fu inaugurato, non in una data a caso, ma nel giorno del compleanno della divina Livia, moglie dell’imperatore. Il fregio che corre tutto intorno all’edificio che contiene il vero e proprio altare, è molto importante perché in esso è raffigurata la processione che ogni anno, al 30 di gennaio veniva svolta per celebrare la Pace Romana. La processione in realtà non era una, nemmeno erano due, ma addirittura tre, pe’ nun fase manca’ niente! Una partiva dalla casa delle Vestali, sacerdotesse consacrate alla dea Vesta, una dal Collegio dei Pontefici e un’altra proveniva dal Collegio degli Augustali, sacerdoti consacrati al culto del Divo Augusto – quest’ultima istituzione religiosa, fu istituita solamente alla morte di Ottaviano. Ad attendere questi tre cortei nella sua reggia, era il Pontefice Massimo, nientepopomenoche l’imperatore in persona. Da qui riunitisi tutti quanti insieme si dirigevano verso l’Altare della Pace per celebrare un particolare tipo di sacrificio.
Il suovertaurilia, ecched’è?
No tranquilli nun è ‘na parolaccia, è solo che ai latini piaceva unì le parole! Infatti questo termine, al limite del pronunciabile non è altro che l’unione di sus, ovis e taurus ovvero maiale,pecora e toro, i tre animali che proprio in quel giorno venivano sacrificati. Una volta uccisi venivano portati nei sotterranei dell’altare, cucinati e poi distribuiti alla popolazione che era arrivata a partecipare al rito. Insieme al cibo, durante questa festa, lo Stato era solito offrire anche del denaro e soprattutto del vino, che in queste occasioni nun guastava mai e nonostante le numerose botti messe a disposizione nun bastava mai. Come abbiamo detto anche in un altro articolo, di solito i romani erano soliti festeggiare anche attraverso dei Ludi, dei giochi fisici, ma sarà perché si avvicinavano i giorni della merla, sarà perché erano si erano appena compiuti i Ludi Palatini, in questa occasione se magnava e beveva solamente!
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]