“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
In una piazza nascosta di Roma, a pochi passi dal frequentatissimo Corso Vittorio Emanuele II, che porta da Largo di Torre Argentina fino a Castel Sant’Angelo, si innalza una torre assai particolare, che sostiene un campanile…invisibile.
Camminando in direzione Castel Sant’Angelo su Corso Vittorio Emanuele II, superata Piazza Navona a un certo punto non si può che imbattersi in una grande piazza con una meravigliosa facciata di una chiesa barocca. Quella, per i romani, è la famosa Chiesa Nuova, edificio sacro ufficialmente dedicato a Santa Maria in Vallicella. Questa chiesa è famosa per contenere al suo interno uno dei capolavori dell’arte moderna, La Deposizione di Caravaggio. Oggi nella cappella in cui al tempo del pittore era appeso il dipinto c’è una copia, l’originale è stato trasferito nei Musei Vaticani.
Al fianco di questa chiesa c’è l’oratorio dei filippini dedicato proprio al Santo della gioia, San Filippo Neri. Questo palazzo fu progettato interamente da uno degli architetti barocchi più famosi e discussi di Roma, Bernini? No Borromini! Questo grande edificio, dalla facciata leggermente concava, fu costruito tra il 1637 e il 1667 ed è uno dei più grandi esempi del barocco romano.
Al fianco di questo palazzo si apre via San Filippo Neri; percorrendola e lasciandosi alle spalle Corso Vittorio Emanuele II si arriva alla piccola Piazza dell’Orologio, su cui si affacciano diversi palazzi. Questo slargo era precedentemente chiamato Piazza dei Rigattieri, probabilmente per la presenza massiccia di queste persone che vendevano al popolo di Roma abiti usati a buon prezzo, l’odierno Porta Portese, pe’ capisse. Su questa piazza dicevamo, si affaccia anche un palazzo mitico per la storia e la tradizione romana, quello della famiglia Bennicelli. Forse il nome non dirà molto, così su due piedi, ma basterebbe nominare di uno dei suoi inquilini più famosi per far sorgere un grande sorriso sulla faccia di qualsiasi romano. Questo palazzo infatti è stata la residenza storica del mitico Conte Tacchia, una delle figure più eminenti della storia della tradizione romana. Il suo personaggio, spaccone e canzonatorio, come ogni buon romano, ha avuto l’onore di ascendere anche alle cronache e alle glorie del cinema, venendo interpretato in maniera magistrale da un altro romano doc, Enrico Montesano, che in quel film era affiancato da altri due romani leggendari, Vittorio Gassman e Paolo Panelli.
L’oratorio dei Filippini non possiede solo l’entrata vicino alla Chiesa Nuova, e su questa piazzetta è possibile accedere a questa struttura. Oggi nel palazzo è presente la Casa delle Letterature, ma alzando la testa, si vedrà una costruzione abbastanza particolare. Borromini infatti era famoso per le sue soluzioni insolite e fantasiose e sopra la Torre, su cui è posizionato un orologio che domina la piazza, l’architetto nato in Svizzera, ha costruito un campanile…che non c’è. Una struttura inesistente che solo attraverso le sue volute in ferro suggerisce l’idea di un campanile. Un’idea geniale, in pratica l’unico campanile al mondo attraverso il quale si può guardare il cielo! La torre al suo fianco presenta due grandi stelle araldiche a 24 punte e sotto il grande orologio che domina la facciata della torre è presente il mosaico della Madonna della Vallicella, realizzato da Pietro da Cortona. Una suggestiva ed efficace descrizione di questo campanile ce la dona Giorgio Vigolo, scrittore del ‘900 italiano che lo raffigura così:
Una sta sulla torre dell’Orologio dietro l’oratorio dei Filippini ed è, se così possiamo dire, una cupola “a giorno”, uno scheletro di cupola vuota, appena accennato con ferri agilmente curvati o gretole che dir si vogliano, in modo da formare una specie di grande uccelliera, di ariosa voliera. Le nuvole, come gli uccelli di cui parla Roch in Mille e una notte, vi entrano e ne escono di continuo, oppure vi rimangono per qualche istante prigioniere, prima di ripigliare il volo.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]