Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Perfino le scale a Roma possono diventare delle opere d’arte. Avete mai visto le scale Diavù dedicate alle attrici di Roma?
Tutto ciò che appartiene a Roma è arte, perfino le scalinate.
Da secoli la capitale custodisce molti tesori dal valore inestimabile, ma negli anni si è arricchita di nuovi elementi che oggi si uniscono a quel patrimonio artistico e che contribuiscono a rendere Roma una città davvero incantevole.
Alcuni di questi sono i graffiti, che sono stati realizzati dagli artisti di strada con lo scopo di lanciare messaggi o rendere omaggio a qualcuno.
Altri tesori moderni sono poi le scenografiche scalinate Diavù, che sono state dipinte nel 2015 in occasione di un progetto dell’artista con il quale voleva abbellire alcuni quartieri di Roma. tra le tante bellezze della Capitale questi passano proprio inosservati e di conseguenza l’artista ha pensato di farli notare ai visitatori.
Realizzando questo fantastico progetto Diavù ha voluto rendere omaggio alla figura femminile. Ha quindi pensato di dipingere 5 grandi scalinate di Roma e di rappresentarci sopra i volti di 5 donne, in questo caso di 5 grandi attrici che hanno lasciato il segno nel mondo del cinema.
Una prima scalinata è stata così realizzata in onore di Elena Sofia Ricci. Si trova nel cuore di Roma Trastevere e rappresenta l’attrice nel film “In nome nel popolo sovrano”. È davvero suggestivo.
Al Mercato Trionfale sono state invece decorate due scalinate dedicate ad Anna Magnani. Durante la sua carriera ha realizzato dei film che spesso comprendevano scene girate nei mercati di conseguenza è stata scelta proprio la scala del mercato trionfale per renderle omaggio.
Anche a Corso Francia, in via del Ronciglione si trova una scala Diavù, è dedicata a Michele Marcier che aveva recitato una scena proprio su quella scala nel film “Il giovedì”.
L’ultima scala di Diavù si trova invece in una zona periferica. Sta in Via Fiamignano ed è dedicata a Ingrid Bergman che lì vicino aveva recitato in un film.
Da diversi anni Diavù e le sue opere d’arte contribuiscono a rendere Roma un posto ancora più suggestivo di quello che è già.
Di recente ha poi realizzato delle opere per i muri del Dams con l’obiettivo di diffondere sempre più l’Urban Art. Ha realizzato sulle pareti dell’istituto ben 10 disegni, ognuno dei quali rappresenta una scena di un film che ha fatto la storia del cinema.
Crede che il cinema sia un linguaggio che da diversi anni arriva al cuore delle persone e proprio per questo motivo lo ha scelto con l’obiettivo di diffondere sempre più questa nuova forma d’arte.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]