Fontana della navicella
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Caricamento...
Suggerito:
È davvero una città adatta a tutti, anche ai bambini che insieme alle loro famiglie possono trascorrere dei momenti divertenti nel cuore della Capitale.
Non è mai semplice viaggiare in compagnia dei bambini. Bisogna sempre trovare il modo giusto per farli divertire, spesso andando anche a cercare delle attrazioni adatte a loro che possano anche aiutarli a crescere e sviluppare la loro curiosità.
Fortunatamente però a Roma non mancano i luoghi in cui poter far giocare in modo costruttivo i bambini. Sono tanti i musei, oppure le aree adatte a loro e alle proprie famiglie, ed eccovene quindi alcune.
Si trova nel cuore della Via Flaminia ed è un luogo perfetto per i bimbi con un’età inferiore dei 12 anni. Il Museo Explora è una struttura che racchiude al suo interno una piccola città tutta da visitare.
Non manca davvero nulla! C’è l’ufficio postale, il laghetto e perfino il treno. Per i piccolini è il posto ideale per fargli scoprire in modo divertente la vita di tutti i giorni.
Vicino al parco dell’elegante Villa Torlonia si trova invece la Tecnotown, un luogo che sicuramente farà innamorare gli amanti dei videogiochi.
Si tratta di uno spazio riservato ai bimbi di un’età superiore ai 4 anni che è totalmente dedicato alla scienza. Al suo interno si trovano molti laboratori che permettono ai bambini di conoscere tutti i segreti della tecnologia.
Probabilmente però l’attrazione più interessante è un simpatico robot in grado di ricreare i volti delle persone in formato 3D.
Uscendo dal centro città, tra la Nomentana e la Tiburtina si arriva invece al Museo Pleistocene.
È un museo totalmente dedicato alla preistoria che permette ai bambini di fare un tuffo nel tempo e di immergersi in un mondo fatto di zanne, mammut e pellicce.
Per loro potrebbe essere sicuramente un percorso affascinante. In questo modo potranno poi scoprire come vivevano secoli fa i romani.
Nel cuore di Villa Borghese si trova poi la Casina di Raffaello. È una ricchissima area giochi per bambini, all’interno della quale i piccini possono giocare, leggere e disegnare.
All’interno della Casina si trova poi un piccolo teatro, nel quale possono divertirsi a recitare, oppure possono assistere a dei piccoli spettacoli.
Il posto si trova poi vicino al Bioparco, lo zoo di Roma che può essere un altro luogo in cui vivere dei bei momenti.
Vicino al Palazzo Vittoriano, nel cuore della Capitale, si trova infine il Museo delle Cere. È considerato tra i più famosi in Europa e ospita al suo interno decine di statue in cera che rappresentano i volti delle celebrità di ieri e di oggi.
Per i bambini e le loro famiglie può essere davvero divertente visitare il museo. Entrambi possono giocare a riconoscere il personaggio in cera o possono semplicemente scoprire la loro storia.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]