PE-PPE, il bus della Cultura: un’estate in giro per i Municipi di Roma
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
È un incantevole e suggestivo luogo di preghiera ma è anche uno dei più importanti punti di riferimento della comunità musulmana. Avete mai visitato la moschea di Roma?
Si trova ai piedi dei Monti Parioli, accanto al centro sportivo dell’Acqua Acetosa ed è un punto di riferimento davvero importante per la comunità musulmana.
La moschea di Roma oggi è considerata la più grande di tutta l’Occidente e può ospitare al suo interno oltre 12mila persone. La sua costruzione è avvenuta nel 1974 per volere del re dell’Arabia Saudita. Era il custode delle moschee della Mecca e di Medina e voleva creare un punto di riferimento per i suoi fedeli anche nel mondo occidentale.
A causa di alcuni problemi logistici la costruzione della struttura ha però subito degli enormi ritardi ed era terminata solamente nel 1995. I risultati però sono davvero magnifici.
Per i fedeli è il luogo perfetto in cui ritirarsi a meditare. L’atmosfera che la moschea emana è davvero suggestiva e di pace.
Al suo interno la moschea ricorda molto un’oasi, oppure una foresta, con le sue colonne attorcigliate e la luce soffusa. È qualcosa di veramente incantevole.
La sua struttura è stata creata prendendo come esempio la moschea della città spagnola di Cordova, ma anche quella della Persia e degli ottomani. I suoi materiali si ispirano invece a quelli utilizzati per le costruzioni romane, con lo scopo di unire la tradizione con la storia. La moschea è stata infatti realizzata con il cotto ed il travertino.
È un luogo meraviglioso, che nasce ispirandosi al verso del Corano “Allah è luce”. È davvero il posto ideale nel quale potersi allontanare dai ritmi della città per trascorrere del tempo nel silenzio e nella quiete.
Da anni la moschea di Roma è un posto fondamentale per la comunità islamica. Per i fedeli è un luogo in cui potersi riunire e meditare guidati dalle parole dell’imam, che recita le sue preghiere ogni venerdì e durante il Ramadan.
La moschea è poi il luogo in cui si può assistere a delle fantastiche cerimonie, come i matrimoni secondo i rituali islamici, oppure quelle di conversione alla religione.
È infine un punto di riferimento non indifferente per i parenti dei defunti islamici in Italia. La moschea infatti ha anche il ruolo di accogliere e soprattutto di assistere i parenti dei defunti, sia per l’organizzazione dei funerali che per il trasporto e rimpatrio delle salme.
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]