La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
A Porta Pia c’è una chiesa che ha al suo interno un capolavoro del Bernini, che nasconde un “trucco”. Sai qual è?
(Fonte: scuola.net)
Chi vive a Roma ci passa davanti più volte di quello che crede. A pochi minuti da Porta Pia, tra via XX Settembre e largo di Santa Susanna, c’è una Chiesa che cela al suo interno un capolavoro di Gian Lorenzo Bernini. L’opera, considerata da molti una delle più belle dello scultore nasconde, però, un trucco che forse non sai. Cosa ha realizzato stavolta la mano sapiente di colui che ha dato forma alle più celebri fontane romane?
(Fonte: Cityzeum.com)
Per scoprire la scultura dell’artista devi recarti alla Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Sebbene la facciata esterna, austera, bianca, pulita non faccia pensare a chissà quali interni, in realtà questo luogo vanta un ricchissimo apparato decorativo, ben lontano da quello che era stato inizialmente previsto da Carlo Maderno, a cui erano stati affidati i disegni.
La Chiesa di Santa Maria della Vittoria è un gioiello a pochi passi dal centro di Roma, che deve il suo nome alla temporanea vittoria dei cattolici sui protestanti, durante la battaglia della Montagna Bianca (vicino Praga) nella Guerra dei trent’anni. Gli stucchi e le decorazioni di cui si fregia, impreziosite dall’utilizzo dell’oro, rispettano in pieno lo stile barocco. Mentre la facciata in travertino fu costruita da Giovanni Battista Soria, architetto personale del cardinale Scipione Borghese.
(Fonte: viaggipiù)
Per le cappelle, poi, fu concesso ad alcune nobili famiglie di poterle abbellire. È a questo punto che entra in scena il veneziano Federico Cornaro, e con lui Bernini. Il cardinale decide di affidare la realizzazione della cappella, per la propria famiglia, proprio all’artista di Apollo e Dafne, scultura conservata oggi alla Galleria Borghese. Questo segna per sempre il valore dell’edificio, perché Bernini dà vita al suo interno alla più incredibile delle opere.
Stiamo parlando dell’Estasi di Santa Teresa d’Avila. La scultura in marmo bianco, posizionata sopra l’altare, rappresenta la santa colta nel momento della morte per amore, mentre di fronte a lei un angelo la trafigge con una freccia. La cappella è un palcoscenico, però, gremito di altri attori. E qui sta tutta la potenza e il trucco del Bernini. Da due palchetti ai lati della cappella, allora, ecco spuntare altri personaggi. Sono i componenti della famiglia Cornaro, ritratti mentre si affacciano, come in un teatro, e discutono della scena centrale, conferendogli ancora più pathos. E, ancora, tra le foglie un minuscolo alberello, spettacolarmente autografo.
(Fonte: Ministero dell’Interno)
Infine, Bernini si occupò di un’altra opera, rinvenuta all’inizio del ‘600 nel corso degli scavi delle fondamenta della chiesa. È «l’Ermafrodito ritrovato negli horti di Salustio presso il Colle Quirinale sotto il medesimo pontificato di Paolo Quinto» come dice un documento dell’epoca. Un’opera che oggi si trova al Louvre, ma che fu rinvenuta proprio qui. E che l’artista restaurò, scolpendo il materasso sotto il quale è distesa la figura.
(Fonte: Wikipedia)
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]