Montecalvello: il borgo senza tempo del cuore della Tuscia
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
È un borgo davvero suggestivo che si trova nel cuore della provincia di Frosinone, a un’ora da Roma. Trevi nel Lazio è un antico e affascinante paesello medievale, in grado di regalare delle vedute mozzafiato con i suoi tanti scorci e panorami.
Si trova nel cuore dei Monti Cantari ed è un piccolo e suggestivo tesoro del Lazio. Trevi nel Lazio è un borgo di soli 1300 abitanti, che sorge tra i Monti Simbruini e gli Ernici e che oggi è totalmente accerchiato dal verde.
Nelle stagioni più calde è il luogo ideale per praticare delle escursioni, mentre nel periodo natalizio si colora di bianco e si trasforma in un luogo magico. Diventa infatti un piccolo presepe vivente ed è circondato da tanti mercatini ma soprattutto dalla neve che avvolge le montagne.
Le origini di questo incantevole borgo sono davvero antiche. Trevi nel Lazio nasce infatti con gli Equi, un antico popolo italico che sceglie di occupare il territorio e di farlo suo.
È con i romani però che Trevi inizia ad avere la forma che conosciamo oggi. Sono stati loro infatti a costruirci le prime strutture e a rendere il luogo un importante centro di allevamento.
Oggi infatti Trevi nel Lazio è conosciuta per i suoi formaggi, che sono una primizia e che vengono continuamente proposti nei ristoranti. Sono l’ideale per soddisfare le papille gustative e per ricaricarsi dopo una bella passeggiate per le montagne oppure per le viuzze del borgo.
Passeggiare per Trevi nel Lazio è come viaggiare a bordo di una macchina del tempo. Il centro storico del borgo è un complesso di antiche casette e chiese medievali.
Tra queste ci sono le chiese, o meglio, la Chiesa di Santa Maria Assunta. Si tratta di una struttura davvero particolare costituita da due chiese tra loro sovrapposte. Una di queste è dedicata a San Pietro di Trevi, il patrono del paesello.
È una chiesa davvero suggestiva che conserva dei tesori appartenenti all’età medievale, come un bellissimo organo e un antichissimo ciborio.
Anche l’Oratorio di Trevi merita assolutamente una visita. È un luogo dall’atmosfera mistica che sorge nel punto esatto in cui il Santo era deceduto. Per i fedeli è quindi un importante punto di raccolta e preghiera.
Da non perdere è poi un giro al Castello Caetani, una costruzione dalle origini misteriose, che poi è stata trasformata in un edificio regale. Pare che ci abbiano soggiornato alcuni volti famosi dei tempi antichi, tra cui lo stesso Papa Bonifacio VIII.
Il castello è protetto da delle possenti mura, che ai tempi lo hanno reso inattaccabile e che oggi lo rendono un affascinante museo.
Tutti infatti possono passare a visitare il Castello Caetani e godere soprattutto della bellissima vista che riesce a regalare.
Durante una visita a Trevi nel Lazio è poi inevitabile una passeggiata alle sue cascate. Sono davvero incantevoli e si possono raggiungere attraverso un semplice e breve sentiero.
Si trovano nel cuore di un’antica area archeologica che custodisce al suo interno ciò che rimane di un vecchio acquedotto e dell’antica villa dell’Imperatore Claudio.
È quindi il posto perfetto che chi ama la storia. Anche i più avventurosi possono rimanere affascinati da questi luoghi. Sono raggiungibili sia per mezzo dei classici sentieri che di alcuni percorsi più nascosti ed impervi.
Da non perdere è poi un visita alla Villa di Traiano. Si tratta di un tesoro poco conosciuto ma che può stupire con la sua bellezza.
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]