Vicino Roma, Trevi nel Lazio, il suggestivo borgo avvolto nel verde
11 Aprile 2022
2.753
foto di: Immagini prese dal web
È un borgo davvero suggestivo che si trova nel cuore della provincia di Frosinone, a un’ora da Roma. Trevi nel Lazio è un antico e affascinante paesello medievale, in grado di regalare delle vedute mozzafiato con i suoi tanti scorci e panorami.
Un presepe vivente accerchiato dalle montagne
Si trova nel cuore dei Monti Cantari ed è un piccolo e suggestivo tesoro del Lazio. Trevi nel Lazio è un borgo di soli 1300 abitanti, che sorge tra i Monti Simbruini e gli Ernici e che oggi è totalmente accerchiato dal verde.
Nelle stagioni più calde è il luogo ideale per praticare delle escursioni, mentre nel periodo natalizio si colora di bianco e si trasforma in un luogo magico. Diventa infatti un piccolo presepe vivente ed è circondato da tanti mercatini ma soprattutto dalla neve che avvolge le montagne.
Le origini di questo incantevole borgo sono davvero antiche. Trevi nel Lazio nasce infatti con gli Equi, un antico popolo italico che sceglie di occupare il territorio e di farlo suo.
È con i romani però che Trevi inizia ad avere la forma che conosciamo oggi. Sono stati loro infatti a costruirci le prime strutture e a rendere il luogo un importante centro di allevamento.
Oggi infatti Trevi nel Lazio è conosciuta per i suoi formaggi, che sono una primizia e che vengono continuamente proposti nei ristoranti. Sono l’ideale per soddisfare le papille gustative e per ricaricarsi dopo una bella passeggiate per le montagne oppure per le viuzze del borgo.
Passeggiare nella storia restando in paese
Passeggiare per Trevi nel Lazio è come viaggiare a bordo di una macchina del tempo. Il centro storico del borgo è un complesso di antiche casette e chiese medievali.
Tra queste ci sono le chiese, o meglio, la Chiesa di Santa Maria Assunta. Si tratta di una struttura davvero particolare costituita da due chiese tra loro sovrapposte. Una di queste è dedicata a San Pietro di Trevi, il patrono del paesello.
È una chiesa davvero suggestiva che conserva dei tesori appartenenti all’età medievale, come un bellissimo organo e un antichissimo ciborio.
Anche l’Oratorio di Trevi merita assolutamente una visita. È un luogo dall’atmosfera mistica che sorge nel punto esatto in cui il Santo era deceduto. Per i fedeli è quindi un importante punto di raccolta e preghiera.
Da non perdere è poi un giro al Castello Caetani, una costruzione dalle origini misteriose, che poi è stata trasformata in un edificio regale. Pare che ci abbiano soggiornato alcuni volti famosi dei tempi antichi, tra cui lo stesso Papa Bonifacio VIII.
Il castello è protetto da delle possenti mura, che ai tempi lo hanno reso inattaccabile e che oggi lo rendono un affascinante museo.
Tutti infatti possono passare a visitare il Castello Caetani e godere soprattutto della bellissima vista che riesce a regalare.
Un luogo incantevole
Durante una visita a Trevi nel Lazio è poi inevitabile una passeggiata alle sue cascate. Sono davvero incantevoli e si possono raggiungere attraverso un semplice e breve sentiero.
Si trovano nel cuore di un’antica area archeologica che custodisce al suo interno ciò che rimane di un vecchio acquedotto e dell’antica villa dell’Imperatore Claudio.
È quindi il posto perfetto che chi ama la storia. Anche i più avventurosi possono rimanere affascinati da questi luoghi. Sono raggiungibili sia per mezzo dei classici sentieri che di alcuni percorsi più nascosti ed impervi.
Da non perdere è poi un visita alla Villa di Traiano. Si tratta di un tesoro poco conosciuto ma che può stupire con la sua bellezza.
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]
Tra le colline che circondano il Tevere sorge il borgo di Civitella San Paolo, di formazione medievale e che si è sviluppato nel corso dei secoli sotto il dominio dello Stato Pontificio Civitella […]