Civitavecchia, da Centum Cellae al mistero dei dipinti
5 Aprile 2022
2.289
foto di: Immagini prese dal web
A pochi passi da Roma si trova Civitavecchia, luogo di arrivi e di partenze, ma anche città ricca d’incredibili racconti e di un curioso mistero…
(Fonte: farryhopper)
Da Cento celle a Civitavecchia
Sembra strano ricorrere al termine “Cento celle” ma fuori Roma. Sembra strano farlo soprattutto per una città che ha poco a che fare col noto quartiere romano. Civitavecchia era però chiamata così anticamente. A definirla in questo modo Plinio il Giovane che, in una lettera, la chiamava proprio Centum cellae, dal latino “cento (cioè numerose) celle“. Secondo gli studiosi, il termine poteva riferirsi a tre aspetti.
(Fonte: www.portidiroma.it)
Da un lato la quantità d’insenature sulla costa; dall’altro, forse, i numerosi punti di raccolta merci; oppure, ancora, il numero di stanze della villa dell’imperatore Traiano che sorgeva poco distante da lì. Con l’avvento dei Saraceni, che distrussero buona parte degli edifici radendo al suolo la città, poi, la popolazione lasciò il centro, per stabilirsi in un’altra zona, tale Cencelle. Solo quando tornarono definitivamente nella città, e cominciarono a ricostruirla, il luogo prese il nome di Civitavecchia, sempre dal latinoCivitas Vetula, ovvero Città Vecchia.
Il porto di Civitavecchia
Ciò che caratterizza Civitavecchia è in assoluto il porto. Chi di voi non ha preso ad esempio un traghetto per Olbia da questo approdo? Pare che sia il secondo scalo più importante d’Europa! D’altra parte, già a tempi dell’Antica Roma era il porto più importante della capitale. Pensate che intorno al ‘500 papa Giulio II ne affidò la ristrutturazione a una delle grandi firme artistiche dell’epoca.
(Fonte: Wikipedia)
Stiamo parlando del Bramante. Fu lui ad avviare i lavori di costruzione del Forte Michelangelo, una fortezza rinascimentale che, ancor oggi svetta, sorse su antiche rovine romane, e a cui sembrerebbe aver messo mano, o in qualche modo contribuito, anche lo stesso Michelangelo. Molto nota è inoltre la fontana dell’architetto Vanvitelli, sempre all’interno del porto antico, o il varco monumentale di Porta Livorno, danneggiato dai bombardamenti del 1943.
Il mistero dei dipinti: di Raffaello?
Ultima curiosità sulla città riguarda infine dei misteriosi dipinti. Per saperne di più dovete recarvi in Piazza Leandra, in pieno centro storico. Si tratta della piazza più antica della città: da qui si dipanano tutte le strade e le viuzze del suggestivo borgo medievale. Ora, proprio qui, in una casa privata è possibile visitare degli affreschi molto famosi a Roma. Si tratta delle opere di Raffaello della Stanza di Eliodoro, la sede destinata alle udienze private del pontefice in Vaticano e commissionata, per i decori, da Papa Giulio II.
(Fonte: Wikipedia)
Scoperti a Civitavecchia intorno agli anni ’70, la cosa straordinaria è che sembrano la replica perfetta degli originali. Nulla da invidiare a quelli presenti in San Pietro, tanto che resta il dubbio sulla mano che li ha realizzati. Di chi sono stati opera? Per saperne di più e visitarli vi basterà prenotare una visita guidata come da istruzioni sul sito della città di Civitavecchia, oppure compilare il form online al sito Cral Civitavecchia.
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]
È stato la casa di Pirandello, Pasolini, Fabrizio de Andrè e molti grandi volti della storia e della religione. Oggi è una delle mete più gettonate del Lazio ed è dotato di un […]
La fontana dei Dioscuri si erge imperiosa di fronte al Palazzo del Quirinale a Roma, la versione odierna è diversa da quella originaria di fine ‘500 a causa del restauro della piazza voluto […]