Vicalvi, borgo dominato da un castello longobardo
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
A pochi passi da Roma si trova Civitavecchia, luogo di arrivi e di partenze, ma anche città ricca d’incredibili racconti e di un curioso mistero…
(Fonte: farryhopper)
Sembra strano ricorrere al termine “Cento celle” ma fuori Roma. Sembra strano farlo soprattutto per una città che ha poco a che fare col noto quartiere romano. Civitavecchia era però chiamata così anticamente. A definirla in questo modo Plinio il Giovane che, in una lettera, la chiamava proprio Centum cellae, dal latino “cento (cioè numerose) celle“. Secondo gli studiosi, il termine poteva riferirsi a tre aspetti.
(Fonte: www.portidiroma.it)
Da un lato la quantità d’insenature sulla costa; dall’altro, forse, i numerosi punti di raccolta merci; oppure, ancora, il numero di stanze della villa dell’imperatore Traiano che sorgeva poco distante da lì. Con l’avvento dei Saraceni, che distrussero buona parte degli edifici radendo al suolo la città, poi, la popolazione lasciò il centro, per stabilirsi in un’altra zona, tale Cencelle. Solo quando tornarono definitivamente nella città, e cominciarono a ricostruirla, il luogo prese il nome di Civitavecchia, sempre dal latino Civitas Vetula, ovvero Città Vecchia.
Ciò che caratterizza Civitavecchia è in assoluto il porto. Chi di voi non ha preso ad esempio un traghetto per Olbia da questo approdo? Pare che sia il secondo scalo più importante d’Europa! D’altra parte, già a tempi dell’Antica Roma era il porto più importante della capitale. Pensate che intorno al ‘500 papa Giulio II ne affidò la ristrutturazione a una delle grandi firme artistiche dell’epoca.
(Fonte: Wikipedia)
Stiamo parlando del Bramante. Fu lui ad avviare i lavori di costruzione del Forte Michelangelo, una fortezza rinascimentale che, ancor oggi svetta, sorse su antiche rovine romane, e a cui sembrerebbe aver messo mano, o in qualche modo contribuito, anche lo stesso Michelangelo. Molto nota è inoltre la fontana dell’architetto Vanvitelli, sempre all’interno del porto antico, o il varco monumentale di Porta Livorno, danneggiato dai bombardamenti del 1943.
Ultima curiosità sulla città riguarda infine dei misteriosi dipinti. Per saperne di più dovete recarvi in Piazza Leandra, in pieno centro storico. Si tratta della piazza più antica della città: da qui si dipanano tutte le strade e le viuzze del suggestivo borgo medievale. Ora, proprio qui, in una casa privata è possibile visitare degli affreschi molto famosi a Roma. Si tratta delle opere di Raffaello della Stanza di Eliodoro, la sede destinata alle udienze private del pontefice in Vaticano e commissionata, per i decori, da Papa Giulio II.
(Fonte: Wikipedia)
Scoperti a Civitavecchia intorno agli anni ’70, la cosa straordinaria è che sembrano la replica perfetta degli originali. Nulla da invidiare a quelli presenti in San Pietro, tanto che resta il dubbio sulla mano che li ha realizzati. Di chi sono stati opera? Per saperne di più e visitarli vi basterà prenotare una visita guidata come da istruzioni sul sito della città di Civitavecchia, oppure compilare il form online al sito Cral Civitavecchia.
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]