Chiesa di Sant’Agostino: un tesoro di arte e spiritualità
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
È stata inaugurata in occasione dell’aeroporto di Fiumicino e i viaggiatori l’adorano. Ma cosa si può vedere percorrendo l’autostrada A 91?
È l’autostrada che permette di raggiungere l’aeroporto più grande di tutta la Capitale, il Leonardo Da Vinci di Fiumicino. I viaggiatori infatti l’adorano, perché traffico permettendo garantisce di arrivare in breve tempo all’aeroporto.
All’inizio però era semplicemente una strada statale, che era stata ‘60 negli anni, proprio in occasione dell’apertura dell’aeroporto. Qualche anno dopo è invece diventata l’autostrada che tutti conosciamo.
Oggi è una strada lunga 20 chilometri che attraversa uno dei quartieri più scenografici della Capitale, l’Eur. Si tratta di una zona moderna di Roma, che è nata in occasione dell’Esposizione Universale degli anni ’40, e che oggi conserva dei bellissimi tesori.
Tra questi c’è la possente Basilica dei Santi Pietro e Paolo, sopra la quale si trova la quarta cupola più grande di Roma. È una struttura magnifica, che in passato è stata usata come scenografia di alcuni film. Per arrivarci si percorre una lunga scalinata che inizia a pochi passi dal laghetto dell’Eur, un’incantevole area verde circondata dai grandi uffici della zona.
È il punto perfetto in cui fermarsi a prendere il sole, infatti è consigliato andarci muniti di telo da mare. Il parco che lo circonda è poi il luogo ideale in cui fare delle belle passeggiate romantiche, all’ombra dei ciliegi e avvolti dalla bellezza dei monumenti e giochi d’acqua.
A poche manciate di chilometri dall’aeroporto si trova invece uno dei più grandi poli espositivi di Roma, lo spazio di Fiera di Roma.
È stato inaugurato nel 2006 e da allora è diventato una meta turistica dalla fama mondiale. Sono tante le persone che vengono a Roma per poter assistere ai congressi e alle fiere di questo enorme polo, che è lungo 400mila mq.
Si tratta di una struttura talmente grande che è stata progettata per ospitare più fiere contemporaneamente e di conseguenza spesso più eventi coincidono tra di loro.
In tanti vengono soprattutto ad assistere al grande Festival dell’Oriente, una grandissima esposizione che permette ai visitatori di scoprire il mondo dell’Oriente, le sue tradizioni e perfino il cibo.
Nelle prossime settimane ospiterà invece la Rome Fashion Week, un grande evento totalmente dedicato alla moda che prenderà vita dall’11 al 13 giugno. Sarà uno spettacolo davvero unico!
L’autostrada A 91 termina al più grande aeroporto d’Italia, il Leonardo Da Vinci. Si tratta di una grande struttura che è stata inaugurata negli anni ’50 e che da allora è un importante punto di riferimento per ogni viaggiatore della penisola.
Sorge in un’area all’interno della quale sono stati ritrovati alcuni resti di navi, che oggi sono continuamente studiati nel Museo delle navi romane di Fiumicino.
È una struttura pazzesca dedicata a Leonardo Da Vinci, il magnifico inventore che per la prima volta nella storia ha cercato di progettare un oggetto volante. Questo è l’orniottero, l’antenato più antico dell’aereo che siamo tutti abituati a conoscere.
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]