"Romics" 2022: un fumetto su Roma Antica e un murales per la pace
7 Aprile 2022
1.728
foto di: Immagini prese dal web
Torna a Roma Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Scopri dove quando e quali sono gli appuntamenti da non perdere!
(Fonte: Orgoglio Nerd)
Romics, cosa, quando e dove?
Fiera di Roma dal 7 al 10 aprile torna l’edizione primaverile di Romics, il Festival Internazionale dedicato agli amanti del Fumetto, dell’Animazione, del Cinema e dei Games. Ormai alla XXVIII edizione gli oltre duecento espositori nei quattro padiglioni fieristici propongono quattro giorni di kermesse ricchi di presentazioni performance, autori, tornei, raduni cosplay, game, influencer, talent e molto altro!
Ad accompagnare la rassegna, il manifesto realizzato da Laura Scarpa che proprio quest’anno si è aggiudicata il Romics d’Oro. Grande omaggio agli universi creati dai fumetti, l’illustrazione porta con sé anche importanti spunti di riflessione. La matita che occupa la parte centrale dell’immagine sottolinea, infatti, il grande potere comunicativo del mezzo fumetto. La sua capacità di narrare la contemporaneità e di confrontarsi con diverse generazioni, attraverso le tecniche più disparate. Soprattutto senza dimenticare le questioni urgenti e imprescindibili, come la parità di genere e di diritti, la libertà e i problemi ambientali.
Roma Antica diventa un fumetto
Se si parla di arti, di immaginazione e di mondi alternativi, non si può non far riferimento alla grande regina di questo evento: la creatività. È questa la sfera che muove tutti gli artisti che vi partecipano. Così, al Romics di aprile 2022 a partecipare è anche Vincenzo Mollica, insieme ai suoi 40 anni di carriera. Una delle firme più importanti del panorama fumettistico italiano e internazionale.
Attesissime dagli appassionati, inoltre, le sorprese di quest’anno. In particolare, ti segnaliamo la nuova storia Disney ambientata nell’Antica Roma, intitolata Gli Urbani Paperi, e incentrata sulle insidie, le trame del Senato, i nemici imprevisti e i processi nel Foro. Ma anche il percorso delle nuove opere in NFT (Non Fungible Token) dell’artista Fabrizio Spadini, volto a mettere in luce i grandi cambiamenti del mondo dell’arte dovuti all’avvento del digitale. Imperdibile, inoltre, l’evento di live drawing che durerà per tutte e quattro le giornate del Festival e che darà voce ad un concetto che mai come ora si fa urgente: la pace, contro ogni forma di guerra. Un murales, un grande e colorato wall, inaugurato da Luca Antonio Maggi (autore del lupetto del Romics) ma a cui metteranno mano tutti gli artisti, che prenderà il nome di LupicsForPeace.
Un nuovo premio tutto musicale
Come per le ultime venti edizioni, poi, anche in questa torna il Premio Romics del Fumetto, realizzato col patrocinio del Centro per il libro e la lettura. Un prestigioso contest che premia le maggiori firme nazionali e internazionali e che vede iscritti oltre 130 titoli! La premiazione si svolgerà sabato 9 aprile, alla presenza di una Giuria di Qualità che annuncerà i vincitori e si concentrerà anche a ripercorrere i momenti più salienti del concorso nelle scorse edizioni.
(Fonte: Mio caro fumetto…)
Infine, grande novità di quest’anno, il Premio Romics Musica per Immagini, un nuovo progetto dedicato ai professionisti della “musica per immagini”. Oltre una giuria di selezione, in questo caso anche la presenza dei familiari del Maestro Luigi Albertelli, a cui verrà assegnato un Premio alla Carriera, e dei familiari del Maestro Andrea Lo Vecchio, a cui sarà intitolato il Premio alla Critica.
A volte un libro può essere una perfetta guida turistica, ma anche un emozionante cantastorie perché riesce a raccontare i luoghi attraverso gli occhi di altre persone che vivono una storia. Un cantastorie […]
Tanti auguri mamma! Oggi è la Festa della mamma, ma come nasce quest’usanza? E cosa si può fare a Roma in questa giornata speciale? La festa della mamma Sebbene la Festa della mamma […]
È uno degli eventi musicali più attesi di tutto l’anno a cui finalmente si torna ad assistere dal vivo. Torna in Piazza San Giovanni l’atteso concertone del primo maggio, il più grande evento […]
È un genere rivoluzionario la cui storia non può essere dimenticata, per questo motivo è stata istituita una giornata in suo onore. Questa è l’International Jazz Day e si celebra ogni 30 aprile. […]