“Van Gogh Café Opera Musical”, al Brancaccio un viaggio nella mente del genio
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Torna a Roma Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Scopri dove quando e quali sono gli appuntamenti da non perdere!
(Fonte: Orgoglio Nerd)
Fiera di Roma dal 7 al 10 aprile torna l’edizione primaverile di Romics, il Festival Internazionale dedicato agli amanti del Fumetto, dell’Animazione, del Cinema e dei Games. Ormai alla XXVIII edizione gli oltre duecento espositori nei quattro padiglioni fieristici propongono quattro giorni di kermesse ricchi di presentazioni performance, autori, tornei, raduni cosplay, game, influencer, talent e molto altro!
Ad accompagnare la rassegna, il manifesto realizzato da Laura Scarpa che proprio quest’anno si è aggiudicata il Romics d’Oro. Grande omaggio agli universi creati dai fumetti, l’illustrazione porta con sé anche importanti spunti di riflessione. La matita che occupa la parte centrale dell’immagine sottolinea, infatti, il grande potere comunicativo del mezzo fumetto. La sua capacità di narrare la contemporaneità e di confrontarsi con diverse generazioni, attraverso le tecniche più disparate. Soprattutto senza dimenticare le questioni urgenti e imprescindibili, come la parità di genere e di diritti, la libertà e i problemi ambientali.
Se si parla di arti, di immaginazione e di mondi alternativi, non si può non far riferimento alla grande regina di questo evento: la creatività. È questa la sfera che muove tutti gli artisti che vi partecipano. Così, al Romics di aprile 2022 a partecipare è anche Vincenzo Mollica, insieme ai suoi 40 anni di carriera. Una delle firme più importanti del panorama fumettistico italiano e internazionale.
Attesissime dagli appassionati, inoltre, le sorprese di quest’anno. In particolare, ti segnaliamo la nuova storia Disney ambientata nell’Antica Roma, intitolata Gli Urbani Paperi, e incentrata sulle insidie, le trame del Senato, i nemici imprevisti e i processi nel Foro. Ma anche il percorso delle nuove opere in NFT (Non Fungible Token) dell’artista Fabrizio Spadini, volto a mettere in luce i grandi cambiamenti del mondo dell’arte dovuti all’avvento del digitale. Imperdibile, inoltre, l’evento di live drawing che durerà per tutte e quattro le giornate del Festival e che darà voce ad un concetto che mai come ora si fa urgente: la pace, contro ogni forma di guerra. Un murales, un grande e colorato wall, inaugurato da Luca Antonio Maggi (autore del lupetto del Romics) ma a cui metteranno mano tutti gli artisti, che prenderà il nome di LupicsForPeace.
Come per le ultime venti edizioni, poi, anche in questa torna il Premio Romics del Fumetto, realizzato col patrocinio del Centro per il libro e la lettura. Un prestigioso contest che premia le maggiori firme nazionali e internazionali e che vede iscritti oltre 130 titoli! La premiazione si svolgerà sabato 9 aprile, alla presenza di una Giuria di Qualità che annuncerà i vincitori e si concentrerà anche a ripercorrere i momenti più salienti del concorso nelle scorse edizioni.
(Fonte: Mio caro fumetto…)
Infine, grande novità di quest’anno, il Premio Romics Musica per Immagini, un nuovo progetto dedicato ai professionisti della “musica per immagini”. Oltre una giuria di selezione, in questo caso anche la presenza dei familiari del Maestro Luigi Albertelli, a cui verrà assegnato un Premio alla Carriera, e dei familiari del Maestro Andrea Lo Vecchio, a cui sarà intitolato il Premio alla Critica.
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]