Cosa fare a Roma nel weekend del 18‑19‑20 luglio 2025
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
È tornata la rassegna A qualcuno piace classico, con ingresso libero al Palazzo delle Esposizioni, e sarà attiva fino al 31 maggio 2022. Di cosa si tratta?
(Fonte: MovieDigger)
Dal 25 gennaio e fino al 31 maggio 2022, è tornata al Palazzo delle Esposizioni, su via Nazionale, la rassegna A qualcuno piace classico, un evento promosso da Azienda Speciale Palaexpo e La Farfalla sul Mirino (che proprio quest’anno compie 20 anni d’attività). Si tratta dell’undicesima edizione e l’appuntamento ha l’obiettivo di riscoprire in sala, e in pellicola 35 mm, i grandi classici del cinema mondiale.
Per chi se la fosse persa finora, ecco cinque film che ancora potete andare a vedere e che hanno rivoluzionato il mondo del cinema. Cinque cult che non potete perdervi, ma soprattutto a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti!
Ore 20.00, presentato da Paola Casella, viene proiettato il leggendario West Side Story, un film che all’inizio degli anni Sessanta cambiò per sempre le regole al modo di fare musical. Omaggiato proprio quest’anno dal remake di Steven Spielberg, la pellicola girata per le strade Newyorkesi ricevette ben 10 oscar all’epoca.
(Fonte: Style magazine)
Il celebre pittore Claude Zoret si innamora di un suo modello, tale Mikaël. Potranno amarsi? Qual è la posta in gioco? O il loro amore verrà ostacolato? Per gli amanti della buona musica questa proiezione, gioiello muto di Dreyer, uno dei primi registi a parlare di omosessualità, è davvero da non perdere! Chicca della serata, che comincia alle 20.00, l’accompagnamento al pianoforte dal vivo di Antonio Coppola.
(Fonte: Gay.it)
Il regista Bogdanovich è morto qualche mese fa, ma questo pezzo della storia del cinema, intitolato Paper Moon, suo esordio folgorante, gli sopravvivrà come solo i grandi capolavori sanno fare. Protagonisti i due attori, nella vita padre e figlia, Ryan e Tatum O’Neal, a quest’ultima, giovanissima, valse l’oscar come miglior attrice. Anche qui, la proiezione è alle 20.00.
(Fonte: Sentieri Selvaggi)
Quattro mani hanno diretto e girato questo film: l’inarrivabile coppia Powell e Pressburger. Gli invasori – 49° parallelo, in Sala alle 20.00, si conferma una delle prime pellicole di propaganda bellica più originali del secolo scorso. «Un avventuroso thriller, un manifesto pacifista, un dramma che regala siparietti comici», commenta Enrico Azzano, autore e storico del cinema. Ma anche una pellicola che anticipa i tempi, e che senza retorica diventa un inno e un invito alla multiculturalità, e al rispetto dell’altro.
(Fonte: Globalist)
Infine, a chiudere la rassegna, sul grande schermo prende posto una pellicola con una storia di produzione davvero curiosa. Il regista Joseph Losey non potè mai firmare Imbarco a Mezzanotte, infatti, perché durante le riprese finì sulla lista nera della Commissione per le attività antiamericane. Quando la notizia arrivò da Hollywood, pensate che era in Italia con i set. Forse per questo, fu poi considerato un film minore. Per spezzare la catena, però, il restauro dalla Cineteca di Bologna che lo mette a disposizione, e ci permette di recuperarlo. Sempre alle ore 20.00.
(Fonte: Wikipedia)
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]