"A qualcuno piace classico", Palazzo delle Esposizioni
5 Aprile 2022
2.301
foto di: Immagini prese dal web
È tornata la rassegna A qualcuno piace classico, con ingresso libero al Palazzo delle Esposizioni, e sarà attiva fino al 31 maggio 2022. Di cosa si tratta?
(Fonte: MovieDigger)
A qualcuno piace classico: che cos’è?
Dal 25 gennaio e fino al 31 maggio 2022, è tornata al Palazzo delle Esposizioni, su via Nazionale, la rassegna A qualcuno piace classico, un evento promosso da Azienda Speciale Palaexpo e La Farfalla sul Mirino (che proprio quest’anno compie 20 anni d’attività). Si tratta dell’undicesima edizione e l’appuntamento ha l’obiettivo di riscoprire in sala, e in pellicola 35 mm, i grandi classici del cinema mondiale. Per chi se la fosse persa finora, ecco cinque film che ancora potete andare a vedere e che hanno rivoluzionato il mondo del cinema. Cinque cult che non potete perdervi, ma soprattutto a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti!
1 – West Side Story, martedì 5 aprile
Ore 20.00, presentato da Paola Casella, viene proiettato il leggendario West Side Story, un film che all’inizio degli anni Sessanta cambiò per sempre le regole al modo di fare musical. Omaggiato proprio quest’anno dal remake di Steven Spielberg, la pellicola girata per le strade Newyorkesi ricevette ben 10 oscar all’epoca.
(Fonte: Style magazine)
2 – Mikaël, martedì 19 aprile
Il celebre pittore Claude Zoret si innamora di un suo modello, tale Mikaël. Potranno amarsi? Qual è la posta in gioco? O il loro amore verrà ostacolato? Per gli amanti della buona musica questa proiezione, gioiello muto di Dreyer, uno dei primi registi a parlare di omosessualità, è davvero da non perdere! Chicca della serata, che comincia alle 20.00, l’accompagnamento al pianoforte dal vivo di Antonio Coppola.
(Fonte: Gay.it)
3 – Paper Moon, martedì 3 maggio
Il regista Bogdanovich è morto qualche mese fa, ma questo pezzo della storia del cinema, intitolato Paper Moon, suo esordio folgorante, gli sopravvivrà come solo i grandi capolavori sanno fare. Protagonisti i due attori, nella vita padre e figlia, Ryan e Tatum O’Neal, a quest’ultima, giovanissima, valse l’oscar come miglior attrice. Anche qui, la proiezione è alle 20.00.
(Fonte: Sentieri Selvaggi)
4 – Gli invasori – 49° parallelo, martedì 17 maggio
Quattro mani hanno diretto e girato questo film: l’inarrivabile coppia Powell e Pressburger. Gli invasori – 49° parallelo, in Sala alle 20.00, si conferma una delle prime pellicole di propaganda bellica più originali del secolo scorso. «Un avventuroso thriller, un manifesto pacifista, un dramma che regala siparietti comici», commenta Enrico Azzano, autore e storico del cinema. Ma anche una pellicola che anticipa i tempi, e che senza retorica diventa un inno e un invito alla multiculturalità, e al rispetto dell’altro.
(Fonte: Globalist)
5 – Imbarco a Mezzanotte, martedì 31 maggio
Infine, a chiudere la rassegna, sul grande schermo prende posto una pellicola con una storia di produzione davvero curiosa. Il regista Joseph Losey non potè mai firmare Imbarco a Mezzanotte, infatti, perché durante le riprese finì sulla lista nera della Commissione per le attività antiamericane. Quando la notizia arrivò da Hollywood, pensate che era in Italia con i set. Forse per questo, fu poi considerato un film minore. Per spezzare la catena, però, il restauro dalla Cineteca di Bologna che lo mette a disposizione, e ci permette di recuperarlo. Sempre alle ore 20.00.
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]
È una visita davvero particolare che è stata organizzata ai Musei Capitolini in occasione della giornata dei musei per permettere davvero a chiunque di poter scoprire le tante opere d’arte che conservano. Andrete […]