Il Museo Andersen di Roma, lo scrigno dell’arte classica
26 Maggio 2022
1.129
foto di: Immagini prese dal web
Non è molto conosciuto ma una visita ne vale sicuramente la pena. A pochi passi da Piazza del Popolo si trova il fiabesco Museo Andersen, un gioiello nascosto e un custode dell’arte classica.
Il segreto tesoro della Capitale
Si trova a pochi passi da uno dei punti più conosciuti e trafficati di Roma ed è un piccolo gioiello di cui però non tutti conoscono l’esistenza.
In molti infatti si divertono a soprannominare il Museo Andersen “il tesoro segreto della Capitale”, perché si trova in una silenziosa via a soli cinque minuti da Piazza del Popolo. È una palazzina rosa che un tempo di chiamava “Villa Helene”, ma che oggi, dopo un accurato restauro, si è trasformata nel Museo Hendrik Christian Andersen, in onore dello scultore che ci ha vissuto per anni.
Andersen era infatti uno scultore svedese che aveva deciso di trascorrere del tempo a Roma per poterne studiare la bellezza. La Capitale però lo aveva colpito così tanto che l’artista aveva poi deciso di trasferirsi definitivamente nella magica città.
Aveva così costruito questa elegante palazzina rosa, e l’aveva fatta diventare la sua casa e il suo studio. È una costruzione davvero fiabesca e si percepisce subito che vi abitava dentro doveva essere per forza un artista.
Già dall’esterno è infatti ricca di sculture e decorazioni, che sono state rifinite nei minimi dettagli e che raffigurano i volti di alcuni famigliari dell’artista.
Lo scrigno dell’arte classica
Per diversi anni la Villa Helene è stata quindi il luogo che ha visto nascere ed esporre molte sculture di Andersen.
L’artista svedese aveva suddiviso l’edificio in due piani, il piano terra che era totalmente dedicato all’arte e un secondo piano che era invece la casa in cui viveva.
Aveva poi diviso il piano inferiore in due enormi sale, che erano collegate tra loro tramite un atrio. La prima stanza è l’atelier nel quale Andersen dava vita alle proprie sculture. È uno spazio davvero luminoso nel quale oggi sono custodite le opere più importanti dell’artista.
Sono principalmente sculture classiche. Andersen era molto legato all’arte classica, perché secondo lui era purificatoria ma soprattutto rappresentava la vera bellezza delle cose.
La seconda stanza è invece un piccolo museo. Quando era in vita l’artista la utilizzava per poter mostrare le proprie sculture alla gente, insieme ad alcuni dipinti.
Il silenzioso gioiello del cuore di Roma
Oggi il Museo Andersen non solo mostra le sculture dell’artista svedese, ma è anche un piccolo spazio nel quale gli artisti possono far vedere le loro opere al pubblico.
Il piano superiore del palazzo è oggi una piccola galleria d’arte, all’interno della quale ogni tanto si organizzano delle mostre temporanee.
Ora che si sono scoperte tutte queste bellezze sul Museo Andersen è senza dubbio obbligatoria una visitina. Da non perdere è poi una passeggiata nei suoi dintorni.
Il palazzo si trova a pochissimi minuti da Piazza del Popolo, una delle zone più famose e scenografiche della Capitale. È il luogo perfetto in cui concedersi dei bei momenti, tra i negozi di Via del Corso e la terrazza del Pincio.
Il museo è poi vicino al Viale delle Belle Arti, la strada di Roma ricca di gallerie d’arte ed atelier.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]