Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
È uno dei mostri sacri dello spettacolo italiano e proprio quest’anno avrebbe compito ben 100 anni. Per questo motivo all’Auditorium Parco della Musica è stata organizzata una mostra in suo nome. Si intitola “Vittorio Gassman. Il centenario” e sarà visibile fino al 29 giugno.
È la prima volta che viene allestita una mostra in suo onore. Quest’anno Vittorio Gassman, conosciuto anche come il “mattatore” avrebbe spento ben 100 candeline.
Per festeggiare il suo centesimo anno e per rendere omaggio alla sua incredibile carriera è stata quindi organizzata una grande esposizione a cui tutti potranno assistere fino al 29 giugno.
Si intitola “Vittorio Gassman. Il centenario” e prende vita nel cuore dei poli espositivi dell’Auditorium Parco della Musica. Tra gli organizzatori ci sono anche i figli dell’attore, che hanno contribuito a rendere omaggio al loro celebre padre.
È un’esposizione che nasce per rendere omaggio a Vittorio Gassman, ma anche per ricreare un percorso che riassuma la sua carriera, affinchè tutti possano conoscere le tante pagine della storia dello spettacolo che sono state scritte dall’attore.
Proprio per questo motivo la mostra è stata suddivisa in quattro sezioni, ognuna delle quali racconta una parte della vita di Vittorio Gassman.
Il percorso inizia con il teatro. Vittorio Gassman aveva dato vita alla sua carriera nei palchi dei teatri di Milano. Per questo motivo sono stati quindi esposti gli oggetti che l’artista utilizzava per recitare, oltre alle foto, ai video e a dei materiali inediti.
Si passa poi al cinema. Il celebre artista aveva preso parte a ben 130 film. Negli anni aveva collaborato con diversi attori e registi ma soprattutto aveva preso parte ai film di Monicelli, Scola e Risi. Anche in questo caso all’interno del percorso sono state inserite diverse foto, video e oggetti, che mostrano Vittorio Gassman nel ruolo di attore.
La mostra prosegue poi con la sezione dedicata alla poesia e alla letteratura. Per tutta la vita Vittorio Gassman è stato un appassionato della letteratura. Aveva anche scritto un’autobiografia.
Era poi particolarmente legato alla poesia. Spesso infatti si era ritrovato più volte davanti ad un leggio a recitare delle poesie. Le adorava.
“Vittorio Gassman. Il centenario” viene allestito all’interno dell’Auditorium Garage. Si tratta di uno spazio espositivo che si trova nel cuore dell’Auditorium e che è stato inaugurato solamente qualche anno fa.
Le sue pareti sono totalmente rivestite di pannelli bianchi ma che man mano diventano sempre più oscure. Questo effetto permette alla mostra di aumentare di intensità e di conseguenza di emozionare maggiormente lo spettatore.
È veramente il posto ideale in cui assistere a qualcosa di davvero intenso come una mostra dedicata a Vittorio Gassman, il mattatore per eccellenza.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]