Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Massimo esponente della commedia all’italiana, Mario Monicelli oggi avrebbe compiuto 107 anni! Vediamo cinque curiosità su di lui…
Mario Monicelli nacque a Roma, e forse questo già lo sai. In particolare, però, nel quartiere Prati, in via della croce. Quello che forse non sai è che sul luogo natale di questo regista ci furono, nel corso del tempo, forti dubbi. Prima di stabilire la capitale come città in cui fu dato alla luce, infatti, alcuni sostenevano che fosse nato a Viareggio, probabilmente per il legame che, con Viareggio, lo stesso Monicelli non nascose mai.
Sebbene la sua carriera fu ricca di soddisfazioni e riconoscimenti, tra cui sei candidature agli oscar e, nel 1991, il Leone d’oro alla carriera alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, la sua vita privata fu segnata per sempre da un evento: il suicidio del padre, Tomaso Monicelli, noto giornalista e scrittore antifascista. Dalle sue parole si evince che a trovare il cadavere fu proprio lui, nel bagno di casa. Il padre s’era ucciso con una rivoltella, e Monicelli aveva appena trent’anni.
Mario Monicelli, grazie al suo genio e al suo lavoro, collaborò con i più importanti attori italiani. Tanto per dirne qualcuno: Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Anna Magnani e Gigi Proietti. Ti basti pensare che nel 1958 riuscì a riunire un cast eccezionale, per l’epoca: insieme, sulla stessa pellicola, Mastroianni, Gassman, Totò e la Cardinale.
Ed è allora proprio di questa pellicola che dobbiamo dire qualcosa. Perché I soliti ignoti fu una rivoluzione per quegli anni. Può essere considerato, ancor oggi, il primo vero film del filone della commedia all’italiana. Il primo in cui, tra l’altro, si verifica una morte. Fu questo cult cinematografico ad inaugurare, e legare, Gassman al grande schermo. Per arrivare oltre i confini italiani, però, e sconvolgere il pubblico internazionale bisognerà aspettare ancora un anno, e il suo film considerato un capolavoro: La grande guerra.
Insieme a scoprire e dar voce al lato comico di Sordi e di Gassman, con cui non smise mai di lavorare, Mario Monicelli scoprì e portò in scena tre volti femminili assoluti del cinema italiano: Stefania Sandrelli, Ornella Muti e Laura Morante. Infine, forse poca nota, c’è una parte curiosa della vita di questo regista. Dal 1940 al 1943, in pieno secondo conflitto mondiale, venne arruolato in cavalleria, per diventare poi segretario dell’attrice Maria Mercader, moglie di Vittorio De Sica.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]