Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
È un genio della comicità, della satira e ovviamente è romano doc. Tanti auguri a Corrado Guzzanti, simbolo di Roma!
Corrado Guzzanti, classe 1965, nasce a Roma. Dopo aver frequentato il liceo scientifico Nomentano, si iscrive alla facoltà di Filosofia dell’Università La Sapienza. Frequenta per qualche anno, dà undici esami, ma lavorando non consegue la laurea, preferendo la carriera artistica – e nulla togliendo alla Filosofia – per fortuna!
Esordisce come autore all’età di soli 22 anni e a 24 anni fa la prima apparizione televisiva. Il suo lavoro, per lo più incentrato sulla satira, sulla comicità, sulla parodia lo porta a mettere in scena sketch, spettacoli e macchiette ancor oggi indelebili nell’immaginario del suo pubblico. Stiamo parlando di un vero talento, tanto che nel 1992 porta a casa con Avanzi un Telegatto per la trasmissione rivelazione dell’anno.
Quando si parla di Corrado Guzzanti, non si può non pensare a tutti i personaggi che ha interpretato. Alcuni sono dei veri e propri capolavori. Da un lato troviamo le sue creazioni originali: il regista Rokko Smithersons, il “coatto” adolescente romanista Lorenzo, il santone Quelo, la conduttrice Vulvia, il gerarca fascista Barbagli, il poeta Brunello Robertetti, il cardinale Pizzarro e il dottor Livore; dall’altro, le imitazioni: celebre quella di Venditti, a cui si aggiunge Gianfranco Funari, ma anche Sgarbi, Emilio Fede e tanti altri.
Ma Corrado Guzzanti ha anche recitato sul grande schermo, o in serie tv come Boris e I delitti del Barlume; soprattutto ha diretto film. Un esempio, Fascisti su Marte del 2006. Particolarmente nota, poi, è la sua critica alla televisione italiana attuale: una sfida personale che l’ha portato spesso a mettere in discussione alcuni programmi di quella che viene definita la “tv spazzatura“. Negli ultimi anni, infatti, le sue apparizioni si sono davvero diradate, per non dire annullate, con grande dispiacere di chi l’ha sempre seguito.
Chiudiamo, infine, con qualche curiosità su questo volto istrionico della comicità romana. Sapevi, ad esempio, che Corrado Guzzanti è stato un doppiatore? Un po’ di anni fa, ha prestato la voce ad un episodio de I Simpson. In famiglia, inoltre, non è l’unico ad aver intrapreso la strada dello spettacolo.
Anche sue sorelle, Sabina e Caterina, hanno abbracciato la carriera della comicità. In particolare, Caterina ha partecipato alla prima stagione di Lol – Chi ride è fuori. Anche se della sua vita privata si sa poco o niente, perché Corrado Guzzanti non ama metterla sotto i riflettori, qualche anno fa ha dichiarato di essere stato truffato per anni dal suo manager. Un raggiro, durato dal 2004 al 2013, che gli fece perdere una somma piuttosto rilevante.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]