Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
La dea dei serpenti Angizia ha dato origine a un culto pagano tramandato da fonti letterarie come l’Eneide e di cui abbiamo resti in alcuni borghi della Marsica
Angizia è l’arcaica dea dei serpenti, sorella della Maga Circe e di Medea, anche se tra le varie versioni del mito c’è quella che ci racconta che in realtà sia il nome che Medea assunse quando arrivò, fuggendo da Atene, nella terra dei Marrubi, antico popolo italico che abitava nei boschi dei monti dell’Italia Centrale, come ci riporta Servio nel suo commento all’Eneide, specificando che la fuga era avvenuta sul carro del Sole trainato da serpenti alati, in quanto praticava la magia ed era in grado di domarli. Nel mito greco ci viene invece tramandato il fatto che sia sorella di Circe, mentre si deve a Virgilio la trasposizione del mito italico nella tradizione che le assegna aspetti della cultura italica ad un’origine ellenica.
Virgilio fa sua la convinzione dell’epoca secondo la quale la Marsica e il Sannio fossero i luoghi in cui la magia aveva avuto origine e sulla base di questo assistiamo al collegamento tra Angizia e Medea, che aveva deciso di abitare nei pressi del lago del Fucino, insegnando loro l’arte di conoscere le piante. A lei era devoto Umbrone, sacerdote e condottiero dei Marsi che fu inviato in sostegno di Turno in guerra contro Enea. Virgilio nel Libro VII dell’Eneide descrive la sua morte proprio per una freccia scoccata dalla mano di Enea contro cui nulla poterono le arti magiche insegnate da Angitia.
Gellio ci presenta Angizia come una delle figlie di Eeta, figlio del Sole e di Perse e della ninfa Idia. Nel mito greco si racconta che lasciò i luoghi della sua nascita, arrivò in Italia e scelse come dimora la terra dei Marsi. Da Silio Italico abbiamo la prima informazione sulle capacità magiche che le derivavano dalla conoscenza delle erbe: la dea che maneggiava da padrona i veleni era una signora degli animali che sapeva controllare le forze della natura e sottometterle alla sua volontà.
Il bosco sacro che secondo Virgilio era dedicato alla dea Angizia si trova nei pressi del sito archeologico di Lucus Angitiae alle porte della contemporanea Luco dei Marsi. La cerimonia dello Spirito Santo che si svolge proprio nel paese sopracitato nel giorno di Pentecoste prevede la sosta ai ruderi del tempio di Anxa, nome connesso ad Angizia. Nel museo Antinum di Civita d’Antino è esposta una stele funeraria dedicata alla dea. A Cocullo, invece, il primo giovedì di maggio si svolge la festa di San Domenico, che sarebbe però derivata dal culto pagano di Angizia.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]