Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Settembre era un mese davvero importante per i romani, durante il quale venivano celebrati i Ludi Romani, dei giochi sportivi dedicati al dio Giove.
I Ludi Magni detti anche Ludi Romani erano dei giochi pubblici dedicati a Giove che si svolgevano dal 4 al 19 settembre. Vengono inseriti per la prima volta all’interno del calendario romano da Tarquinio Prisco nel 366 A.C. in occasione della conquista della città di Apiloae.
Inizialmente si svolgevano in soli due giorni, ovvero dal 12 al 14 settembre ma poi la loro durata viene estesa a 10 giorni. I giochi prendevano vita al Circo Massimo ed in occasione di questi, per la prima volta, erano inscenate delle tragedie teatrali ispirate a quelle greche.
I Ludi erano poi delle feste particolarmente costose di conseguenza era stata creata la Lex Fannia, che prevedeva come limite di spesa per i giochi, circa 100 assi.
La festività iniziava il 4 settembre con i “Ludi Scaenici”, ovvero degli spettacoli teatrali che vengono portati a Roma soltanto nel 300 A.C. erano stati introdotti per la prima volta per rendere omaggio agli dei e placare la loro ira, che aveva scatenato una pestilenza.
Erano stati fatti portare a Roma i ludiones, ovvero dei ballerini e musicisti provenienti dall’Etruria. La loro arte all’inizio consisteva nel danzare accompagnati dal ritmo di un flauto. Anche i romani cercavano di replicare questi balli ma all’inizio erano solo in grado di scimmiottarli in modo rozzo e senza alcun ritmo. Con il passare degli anni anche i romani avevano imparato a ballare e scrivere delle melodie adatte a quel tipo di festività.
Questi spettacoli danzanti duravano fino al 13 settembre, il giorno in cui veniva festeggiato l’anniversario del tempio Ottimo Massimo sul Campidoglio, che era dedicato a Giove. Lo stesso giorno poi avveniva l’Epulum Iovis, ovvero un ricco banchetto cui erano invitati anche gli dei a partecipare, le cui statue venivano disposte su dei letti accanto alle tavolate.
Il momento più atteso dei giochi erano però i Ludi Circenses, che venivano svolti il 15 settembre. La giornata iniziava con una processione, la Pompa Circensis, durante la quale si attraversava il Foro e ci si avviava verso il tempio di Giove al Circo Massimo, nel quale si svolgevano i giochi.
Ad aprire la sfilata era un magistrato che era assistito da tanti giovani che andavano a piedi o a cavallo e che a loro volta erano seguiti dai vari atleti e lottatori. Chiudeva il tutto un carro che trasportava le statue degli dei e che era guidato da un giovane che non doveva essere orfano né di padre che di madre.
Terminata la processione venivano poi svolti dei sacrifici in onore degli dei. Venivano quindi uccisi dei buoi e le loro carni erano offerti a Giove. Con questo ultimo atto iniziavano i Ludi Circenses che terminavano poi il 19 settembre e che consistevano nelle varie gare svolte dagli atleti.
I combattimenti tra i gladiatori non erano inseriti all’interno di questi Ludi. Questi ultimi appartenevano ai Munera ed erano degli spettacoli realizzati per il popolo ma organizzati soltanto dalle classi elevate di Roma.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]