Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Gli antichi romani erano un popolo che aveva tante qualità ma anche una serie di strani rituali ed abitudini. Vediamo quali sono.
I romani erano un popolo scaramantico che per scacciare la fortuna ricorreva a dei riti davvero particolari. Per un romano la giornata doveva innanzitutto partire con il piede destro. Di conseguenza si alzava dal letto sollevando prima il piede destro e poi il sinistro. Al tempo stesso si attraversavano le porte facendo passare prima il piede destro. Al primo errore il gesto o la giornata stessa ricominciava daccapo, questa volta con il piede giusto.
A Roma poi era buon auspicio incontrare appena usciti, un uomo con la gobba oppure un cavallo bianco. Portava poi fortuna fare il numero tre con le dita anziché le corna.
Il numero 17 in romano XVII era invece sfortunato. Il suo anagramma forma la parola VIXI, ovvero “vissi” indicando così la morte.
A Roma venivano svolte circa 180 feste e di conseguenza i romani passavano la metà dell’anno a celebrare qualcosa e l’altra metà a lavorare. I giorni di festeggiamenti erano pieni di rituali ma anche di scommettitori che spendevano tutti i loro averi nel gioco d’azzardo, a volte arricchendosi, altre volte diventando poveri. Si dice che una buona parte della gente ricca romana, abbia ottenuto parte dei propri beni attraverso il gioco d’azzardo, ma si tratta solo di un detto metropolitano.
Molto sacri a Roma erano poi i matrimoni, che erano dei grandi momenti di festa nei quali veniva celebrata una coppia tramite il lancio del riso e dei lunghi brindisi, durante i quali i romani bevevano tanti bicchieri di vino quanti il numero di lettere degli sposi. Praticamente arrivavano a fine cerimonia del tutto ubriachi.
Durante le nozze poi la sposa che entrava all’interno della dimora del futuro marito, doveva far attenzione a non inciampare per nessun motivo o avrebbe portato sfortuna ed incattivito gli spiriti della casa. Indossava poi un abito bianco ed un velo rosso e veniva portata in casa in braccio allo sposo, come volevano le usanze, che ancora conserviamo.
Anche per quanto riguarda la cura del proprio corpo i romani avevano delle strane abitudini. Innanzitutto si lavavano soltanto nei corsi d’acqua ed all’ora di pranzo, perché prima giocavano per un’ora a palla. Quindi appena svegli al mattino si alzavano nel giusto modo dal proprio letto e si dedicavano alle attività del giorno.
Gli uomini poi non si radevano mai la barba da soli ma andavano da un barbiere speciale, il tonsor che aveva il compito di prendersi cura dei capelli e delle barbe e di ringiovanire la pelle attraverso delle creme e tinture che ne coprivano le impurità, come ad esempio i nei. Le barbe però venivano rase senza proteggere in qualche modo la pelle, se non con dell’acqua per bagnare la barba prima di raderla, di conseguenza i volti degli uomini erano spesso scalfiti dai graffi delle lamine, che venivano curati con tele di ragno imbevute di olio ed aceto.
Il taglio della barba era poi un momento importante per un adolescente. Il primo taglio veniva festeggiato con un ricco banchetto mentre il pelo tagliato veniva offerto agli dei.
Anche le donne andavano da una parrucchiera che le faceva anche da estetista. Questa le sistemava e colorava i capelli, le depilava e le truccava. Per coprire i difetti del volto veniva messo del gesso bianco sulla fronte della donna, il residuo del mosto sulle labbra e della fuliggine sulle ciglia e contorno occhi. Per pulire i denti veniva invece usata della polvere di corno.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]