Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Insieme alla dea Vesta e ai Lari, nelle case romane era usuale venerare anche i Penati: chi erano? Perché venivano onorati? E cosa c’entrano con Enea?
Appare persino in un verso che Virgilio scrisse nell’Eneide, e con il quale Enea parlava al padre. Chi sono i Penati a cui si riferisce questo famoso personaggio, della mitologia greca e romana, nel passo: «Padre mio, che siano le tue mani a portare i sacri arredi e i Penati protettori della nostra patria; a me, appena uscito da una battaglia ed una strage così feroci, non è concesso toccarli, finché non mi sarò lavato ad una sorgente d’acqua viva»?
Per capirlo, bisogna specificare il motivo di queste parole, soprattutto il contesto in cui vengono pronunciate. È mentre cerca di portare in salvo la sua famiglia dalla città di Troia che il padre di Enea riceve, infatti, dal figlio queste parole, sentendosi inoltre investito delle cura dei Penati. Ma perché? Per quale motivo i Penati sono così importanti, tanto che Enea non può toccarne le statuette con le mani impure, cioè sporche del sangue dei nemici?
Tutto risiede nel valore che veniva dato a ciò che questa parola rappresentava. Come recita un passo latino: “Penati sunto omnes dii qui domi coluntur“, ovvero “I Penati sono tutti gli Dei che sono venerati in casa“, queste figure avevano a che fare con la famiglia. In particolare, insieme a Vesta e ai Lari, i Penati (detti familiari o minori) erano gli spiriti che tutelavano, nel più antico culto domestico dei Romani, i viveri di riserva della domus, quindi il ripostiglio. Insieme, essi proteggevano anche lo Stato, come Penati pubblici o maggiori. Per questo motivo, spesso, le loro statuette si trovavano all’interno della casa, nel Penius a dirla tutta, cioè la parte più interna, da cui appunto prendevano il nome, e dove solitamente si teneva il cibo.
Rappresentati come divinità sedute, al loro culto provvedeva soprattutto il pater familias: la mattina con una preghiera; all’ora dei pasti con un’offerta di sale, elemento che purificava e conservava i cibi, e di farro, il primo cereale coltivato dai Romani.
Infine, come anticipato, i Penati erano anche figure protettrici dello Stato. A questo proposito, a Roma divenne così comune il culto dei Penati della famiglia di Enea, che gli stessi Penati di Roma cominciarono ad essere identificati con quelli. Siti in un loro tempio sul colle Palatino, e rappresentati come due uomini seduti e armati di lancia, questa sorta di spiriti avi tutelavano la vita della città, e conseguentemente dello Stato. Se ne trova traccia addirittura in un basso rilievo dell’Ara Pacis di Augusto, in cui appunto è raffigurato Enea insieme ad un tempio. Il tutto si ricollegava, ovviamente, alla leggenda che voleva la nascita di Roma in qualche misura intrecciata alla storia di Enea. Secondo l’antico racconto, il popolo di Roma poteva vantare origini troiane, e questo ne faceva, quindi, una città sottoposta alla tutela degli dei di Troia. Secondo questa versione, furono proprio i Penati ad indicare la via per l’Italia ad Enea, che ne istituì un pubblico culto a Lavinio, che poi fu spostato a Roma.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]