I sette talismani di Roma, il fuoco sacro e la dea delle vestali
23 Giugno 2021
3.672
foto di: Immagini prese dal web
Ogni primo marzo, giorno del capodanno romano, gli antichi rinnovavano il fuoco sacro di Roma, sapete in onore di quale divinità? E perché?
La divinità del focolare
Giunti agli sgoccioli della rubrica “Divinità romane“, oggi fa il suo ingresso in scena una delle dee più importanti dei nostri antichi antenati: la dea Vesta. Chi era? Per quale motivo veniva venerata, e come? Nel parco archeologico del Colosseo se ne possono ancora ammirare le tracce: il culto di questa dea tutta al femminile era talmente importante che, nel tempio di struttura circolare eretto in suo onore (uno dei più antichi dell’Urbe, tra l’altro), potevano ammirarsi ben conservate le vestigia simboliche più preziose della città, risalenti alla mitologia della sua fondazione.
(Fonte: Parco Archeologico del Colosseo)
Vesta, derivata probabilmente dalla dea greca Estia, a sua volta immagine dell’influsso pagano indoeuropeo e del dio vedico Agnis, rientrava di diritto tra le principali divinità dell’olimpo romano. Non a caso, si legava all’elemento naturale del fuoco, simbolo al contempo di rinascita e purificazione, ma anche di distruzione e di forza. In particolare, la dea assumeva il preciso ruolo di divinità del focolare. Di colei, dunque, in grado di proteggere la casa e di custodirne i membri.
Le vestali, custodi dell’eterne potenza della città
Così, a rappresentarla era esattamente un fuoco vivo, accesso all’interno della città; un fuoco continuamente alimentato, all’interno del tempio, e mai spento. Ogni primo marzo, durante l’antico capodanno romano, le sue sacerdotesse, vergini sacre addette al suo culto, chiamate appunto vestali, avevano infatti il compito di rinnovare la fiamma. E, qualche mese dopo, nella settimana delle Vestalia, dal 9 al 15 giugno, di onorare la dea con dei sacrifici. Pare che anche la mamma di Romolo e Remo, Rea Silvia, fosse una vestale di Albalonga.
(Fonte: Romano Impero)
Custodi del fuoco, la vita delle vestali ruotava intorno alla dea, svolgendosi dunque nell’Atrium Vestae, proprio accanto al suo tempio. Conseguenza di ciò: il loro status sociale poteva considerarsi di gran lunga diverso da quello delle altre donne. Legate alla dea Vesta, e alla sua posizione di preminenza, le vestali erano le uniche donne romane a poter redigere un testamento e a testimoniare senza giuramento, costringendo i magistrati a cedergli il passo e a far abbassare i fasci consolari al loro passaggio. D’altra parte, a queste sacerdotesse venivano affidati gli oggetti più sacri di Roma, i cosiddetti Pignora imperii, sette talismani a garanzia dell’eterna potenza dell’Urbe.
I sette talismani dell’eternità e il culto di Vesta
In breve: la pietra di Cibele, una pietra conica nera (forse un pezzo di meteorite?), trasferita a Roma dopo la vittoria delle guerre puniche; la quadriga di Veio, un’opera in terracotta dedicata a Giove; le ceneri di Oreste, figlio di Agamennone e legato al lago di Nemi e a Diana; lo scettro di Priamo, ultimo re di Troia; il velo di Iliona, figlia suicida dello stesso; il Palladio, ideato da Atena per l’amica Pallade; e gli Ancilia, ovvero i 12 scudi, di cui uno pare fosse quello inviato da Marte al re Numa Pompilio, come pegno dell’infinità imperturbabilità di Roma.
(Fonte: Romano Impero)
Pensate che solo nel 1929 fu riportata in luce l’unica tomba (o così si suppone) di vestale che si conosca, il sepolcro di una tale Cossinia, esattamente tra il fiume Aniene e la via Valeria. Assolutamente preziosa durante tutta la loro vita, per via del pregiato compito, la posizione delle vestali non moriva affatto con loro, venendo onorata, anche alla fine, tramite la sepoltura entro il pomerio. La loro non poteva considerarsi, infatti, solo un’esistenza sacra: anche le loro ceneri diventavano impure.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]