Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Il 24 giugno è un grande giorno per Roma: viene inaugurato il nuovissimo acquedotto, il decimo costruito per l’approvvigionamento idrico dei cittadini capitolini, voluto dall’imperatore Traiano!
Siamo nel 109 d.C., in piena età imperiale, ed è necessario fornire acqua all’intera regione urbana identificabile con l’odierno quartiere Trastevere, l’unica che, all’epoca, era rimasta sprovvista di un adeguato sistema idrico. Sebbene Augusto, il primo imperatore, avesse fatto realizzare più di un secolo prima l’apparato dell’Aqua Alsietina, questa non forniva acqua potabile, ma era solo sfruttata per il servizio della naumachia della zona vicina al fiume Tevere. Traiano, imperatore di origine iberica (ricordato soprattutto per la Colonna Traiana che svetta sui Fori Imperiali), decise così di commissionare un grande lavoro pubblico per l’edificazione di un sistema che consentisse il rifornimento di acqua non contaminata ai trasteverini dell’epoca: i lavori terminarono il 24 giugno del 109 d.C., data dell’inaugurazione della straordinaria infrastruttura, la penultima di questo genere realizzata durante l’Impero Romano.
Confluivano nelle sue tubature varie sorgenti situate ai piedi dei monti Sabatini, nella zona circostante il lacus Sabatinus, appunto, cioè l’odierno lago di Bracciano. Per mezzo di un sistema di cunicoli sotterranei, le acque venivano fatte convogliare nel condotto principale: il caput aquae, cioè la parte iniziale del condotto, è tra le terme di Vicarello, Pisciarelli, Manziana e il comune di Trevignano, a nord della città di Roma. Fu un archeologo del Settecento, Alberto Cassio, a nominare e stilare un elenco preciso dei sorgenti che rifornivano l’acquedotto. Dall’area di Bracciano, il condotto principale proseguiva sul lato orientale del lago, sia per via sotterranea che tramite piccole arcuazioni. Passata Anguillara Sabazia, il percorso dell’acqua si snodava seguendo il corso del fiume Arrone, incrociando l’antico acquedotto augusteo, fino a raggiungere Roma tramite la via Clodia. Il percorso sotterraneo si interrompeva in località la Giustiniana, e proseguiva sulla via Aurelia Antica, uscendo all’aperto su un viadotto ad archi, fino alla zona del Gianicolo, dove era situato il castello terminale presso l’odierna porta San Pancrazio (conosciuta precedentemente come Porta Aurelia). Il percorso totale è stimabile intorno ai 57 chilometri di lunghezza, con una portata giornaliera che doveva aggirarsi sui 118.200 m³ (1.367 litri) di acqua al secondo. Di questo mastodontico serpente di tubi e arcate realizzate in calcestruzzo rivestito, sono rimasti numerosi “sfiatatoi” tuttora visibili a fior di terra nella zona di Vicarello. È interessante notare che per via dell’estensione dei terreni sui quali correva il viadotto, sia in via sotterranea che all’aria aperta, erano stati appositamente acquistati dall’imperatore Traiano per non avere problemi di contenziosi con i proprietari terrieri.
Già a partire dal III secolo d.C., l’Acquedotto Traiano sfruttò il dislivello di quota che interessò il Gianicolo (quasi 70 metri) per fornire forza idraulica a una serie di mulini per la produzione di farina, costruiti in serie lungo le pendici del colle all’incirca nel VI secolo. Con il crollo dell’Impero Romano d’Occidente e le pressioni delle invasioni barbariche, l’acquedotto subì diversi danni: un troncamento gli fu inflitto dai Goti, guidati da Vitige nell’assedio del 537. A ristrutturarlo fu il generale bizantino Belisario, ma lil ripristino non mise al sicuro la struttura troppo a lungo: nel 752, i Longobardi troncarono di nuovo alcuni tratti del condotto. Quella volta, fu papa Adriano I a fornire una parziale ristrutturazione, seguito poi da Gregorio IV e Nicola I, il quale rimediò agli ingenti danni provocati dall’attacco saraceno del 846. L’attività dell’Acquedotto Traiano andrà avanti a intermittenza per secoli, con interruzioni e riattivazioni, fino a quando, nel XVII secolo, fu completamente ricostruito per volere di papa Paolo V, divenendo l’acquedotto dell’Acqua Paola, noto ai romani come il “Fontanone” del Gianicolo.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]