Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
Era il 62 D.C. l’anno in cui la terra aveva iniziato a tremare, segnando così l’inizio della fine di Pompei, una città radiosa che in quegli anni era parte dell’Impero romano.
Accadeva molti secoli fa il forte terremoto che aveva colpito le città di Pompei ed Ercolano e che si era avvertito perfino nella città di Roma. Erano i primi giorni di febbraio del 62 D.C quando la terra aveva iniziato a tremare, ed aveva provocato così molti danni alle città campane, in modo particolare a Pompei.
Le statue si erano aperte in due e gli edifici si erano spaccati. Perfino i mosaici ed i muri avevano iniziato a tremare ed ogni cosa era stata toccata dal terremoto. Molte cose quindi erano state distrutte ma poi con il tempo erano state ricostruite nonostante tutto. L’area del Foro per esempio era come nuova, così come lo era anche il Tempio di Iside. Ci sono alcuni lavori che però non sono mai stati ultimati come ad esempio il Tempio di Venere e il Capitolium.
Anche Napoli e Nocera erano state colpite dal terremoto, ma nessuna delle due città aveva subito dei danni così gravi come a Pompei. Erano state distrutte alcune ville ma le costruzioni pubbliche non erano state toccate.
Nell’anno in cui il terremoto aveva colpito la Campania, le città di Pompei ed Ercolano erano parte dell’Impero romano, che in quel periodo era guidato da Nerone. In realtà però Pompei era sorta diversi secoli prima. Era nata con gli Osci nell’VIII secolo A.C. che avevano costruito alcuni villaggi vicino al Vesuvio. Purtroppo però come la storia insegna non era stata un’idea geniale quella di costruire una città proprio nei pressi di un vulcano.
Pompei comunque prima di essere parte di Roma era un importante centro commerciale che era appartenuta prima agli etruschi, poi ai greci ed infine ai sanniti. Solamente nel III secolo A.C. era diventata di Roma insieme a tutta la Campania. In questo modo il Mediterraneo era passato del tutto sotto il controllo dell’Impero.
Sotto il controllo di Roma Pompei ha avuto poi modo di crescere al suo interno e di arricchirsi di templi e costruzioni varie, come il tempio di Iside, il tempio di Giove ed il Foro. Si era quindi “romanizzata” così come molte altre province di Roma ed era diventata la seconda casa del romani. In modo particolare in età imperiale molte famiglie romane avevano scelto di trasferirsi a Pompei e di costruirvi degli edifici.
Erano quindi molto affezionati a questa città ma soprattutto lo era il suo governatore Lucio Cornelio Silla, che si divertiva a chiamarla Cornelia e Venere, come la sua dea preferita.
Nel 62 D.C. a dominare sull’Impero romano e di conseguenza anche su Pompei vi era Nerone. In quello sfortunato anno la città era quindi stata colpita da un violento terremoto che l’aveva rovinata. Era stato l’inizio della fine di Pompei.
Dopo il terremoto si era cercato in ogni modo di ricostruire la città, di riportarla come lo era una volta. Con alcune costruzioni era stato fatto un lavoro magnifico, mentre altri edifici per molto tempo erano rimasti un cantiere. Questo finchè Pompei non fu rasa al suolo dall’eruzione del Vesuvio.
Sembra una vicenda surreale quella avvenuta nel 79 D.C. Pompei era rimasta avvolta dalla lava che aveva trasformato gli abitanti in delle statue di cemento. Oggi a vederle sembrano delle semplici sculture che però racchiudono le anime di quelle povere persone vittime di una tragica catastrofe.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]