Dalla Pecora Dolly a Nerone, storie e leggende di clonazione
14 Luglio 2022
1.009
foto di: Immagini prese dal web
In questi giorni ben 26 anni fa nasceva la pecora Dolly ma le leggende sulla clonazione hanno origine nell’Antica Roma e sono legate al nome dell’imperatore Nerone, ecco le più celebri.
La rivoluzione di Dolly, oggi conservata ad Edimburgo
26 anni fa nasceva la celebre pecora Dolly, primo mammifero clonato con successo partendo da una cellula somatica. Da allora la clonazione ha rivoluzionato l’epistemologia genetica, aprendo a sviluppi impensabili nella medicina rigenerativa. Ora è possibile osservarla al Museo Nazionale di Scozia a Edimburgo, a una decina di chilometri di distanza dal Roslin Institute, dove i biologi Keith Campbell e Ian Wilmut avevano concepito un esperimento destinato a schiudere nuovi spazi di possibilità per la ricerca scientifica.
La morte di Nerone, tra trame di palazzo e violenze
Ma la leggenda della clonazione ha radici anche nell’Antica Roma e sono collegate al nome di Nerone. L’ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia, famoso per l’Incendio che scoppiò durante il suo comando e per le dinamiche violente di palazzo, morì nel 68 D.C. ma l’anno precedente, preso da un raptus di follia, Nerone aveva indotto al suicidio il generale Domizio Corbulo ed anche il governatore della Spagna Servio Sulpicio Galba, che invece di suicidarsi dichiarò la propria fedeltà a Roma disconoscendo l’autorità di Nerone. Il Senato seguì il proposito di Galba dopo che quest’ultimo promise ingenti somme di denaro ai pretoriani e l’imperatore fu così deposto. Nerone fuggì dal suo palazzo dove era rimasto solo e si rifugiò nella villa che il liberto Faonte aveva in campagna dove fu ucciso.
Le leggende riguardo alla sua clonazione
Il Senato decretò la damanatio memoriae, ma consenti il rito funebre in forma privata. Nerone fu cremato, avvolto nelle coperte bianche intessute d’oro da lui usate alle ultime Calende di gennaio, le ceneri furono portate al Sepolcro dei Domizi, sopra il colle degli Orti e lo deposero in un’urna sormontato da un altare di marmo. Ci fu chi non volle crederlo morto ma solo nascosto da qualche parte in attesa di tornare.
Tacito racconta che un Nerone apparve nel 69 d.C. nella provincia d’Asia. Riuscì a riunire sotto di sé un gruppo di disertori ed a farsi dare una nave con cui partì per Roma, ma fu sbattuto da una tempesta sull’isola di Citno nelle Cicladi. Il centurione non gli credette e partì di nascosto dall’isola; la notizia di questo impostore raggiunse Galba che lo fece uccidere in Egitto traendolo in inganno per mezzo di abili ambasciatori. La leggenda che Nerone fosse ancora vivo circolava ancora nel IV secolo, tanto che S. Agostino la ricorda come la leggenda di Nero redivivus.
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]
Era un antichissimo rituale che veniva praticato in onore del dio Termine, ovvero colui che aveva il compito di stabilire un confine tra tutte le cose, sai viventi che non. Si svolgeva durante […]
È un mostra davvero suggestiva che prende vita alle Scuderie del Quirinale e che ha come protagonisti circa 100 quadri, che sono stati tutti slavati dagli orrori della guerra. Chiunque potrà osservarla fino […]