The World of Banksy, la mostra sul misterioso street artist alla stazione di Roma Tiburtina
15 Luglio 2022
3.078
foto di: Immagini prese dal web
La Galleria Commerciale della stazione di Roma Tiburtina ospita la mostra The World of Banksy – The Immersive Experience dedicata al misterioso e amato street artist
Un’esperienza immersiva nel mondo di un geniale artista
La mostra The World of Banksy – The Immersive Experience raggiunge la città eterna, che ospita l’arte del famoso street artist inglese presso la Galleria Commerciale della stazione di Roma Tiburtinadal 28 giugno al 27 novembre. Il percorso propone oltre 100 opere, murales e oggetti dell’artista britannico, che ripercorrono tutta la sua produzione, dai dipinti della primissima fase della sua carriera fino agli ultimi anni, dalle opere realizzate con la tecnica dei graffiti a mano fino a quelle realizzate con lo stencil che gli consente una maggiore rapidità di esecuzione. The World of Banksy affianca al racconto espositivo tradizionale una sezione virtuale, i-Banksy, dove per la prima volta le opere d’arte più iconiche del misterioso street artist diventano animate grazie a brevi video che narrano la storia e la critica sociale che si celano dietro ai murales presenti in tutto il mondo.
Un successo internazionale e adesso tocca a Roma
L’occasione per scoprire opere d’arte di Banksy che non ci sono più perché distrutte, vendute o rubate. Il visitatore si perde in un viaggio in giro per il mondo tra le opere dell’artista nei luoghi più inaspettati: Regno Unito, Francia, Usa, Australia, Mali e il muro di Betlemme. L’esposizione ha attirato milioni di visitatori nelle più rinomate gallerie d’Europa, partendo dalla Manes Gallery di Praga, l’Espace Lafayette-Drouot Art Gallery di Parigi, in Rue de Laeken a Bruxelles, l’Espacio Trafalgar Art Gallery di Barcellona, il Bikini a Berlino, fino a volare al Mall of Emirates Theatre a Dubai.
La mostra è giunta in Italia presso il Teatro Nuovo ed ha riscosso così successo da conquistare l’inedita location della stazione di Milano Centrale e ora prosegue il suo viaggio toccando anche la Capitale. Una mostra in uno spazio underground fa vivere la stazione, che diventa non solo un luogo di partenze e arrivi ma anche di innovazione. Una destinazione di cultura, bellezza e relazioni. Queste sono le prime due tappe di un lungo viaggio per Banksy che potrà un domani trovarsi all’interno di altre stazioni italiane.
Messaggi di critica sociale sparsi in giro per il mondo
Gli amanti dell’arte possono godere dei suoi lavori in un unico luogo e contemplare le sue idee in merito a molti temi politici come la guerra, l’imperialismo, la pace, l’individualismo, l’avidità, la povertà, il capitalismo, il consumismo e l’ipocrisia. L’esposizione analizza la capacità di Banksy di integrarsi nello spazio e di non conoscere confini, riuscendo a raggiungere zone inimmaginabili, luoghi di guerra e di conflitti dove nemmeno le istituzioni riescono ad arrivare. I soggetti ricorrenti, quali scimmie, topi, poliziotti che ironicamente simboleggiano tipologie umane ben distinguibili e sono spesso portatori di slogan, trovano casa all’interno della galleria, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19) con la chiusura estiva dall’8 al 21 agosto. I biglietti sono acquistabili a questo link. al prezzo di 14,50 €.
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]
Era un antichissimo rituale che veniva praticato in onore del dio Termine, ovvero colui che aveva il compito di stabilire un confine tra tutte le cose, sai viventi che non. Si svolgeva durante […]