"Robert Doisneau", una mostra dedicata all'essenza di Parigi
3 Giugno 2022
2.116
foto di: Immagini prese dal web
È una mostra davvero suggestiva, che mostra l’essenza di Parigi e che tutti potranno vedere fino al 4 settembre all’interno del fantastico Museo dell’Ara Pacis.
Una mostra davvero suggestiva
Sono ben 130 le fotografie che in questi giorni sono esposte al suggestivo Museo dell’Ara Pacis, e che tutti potranno vedere fino al 4 settembre. Sono le protagoniste di “Robert Doisneau”, una suggestiva mostra che vuole illustrare la vita parigina di ogni giorno, ma che al tempo stesso vuole rendere omaggio al fotografo francese Robert Doisneau.
Si tratta di una serie di scatti che sono stati realizzati a Parigi a cavallo tra gli anni ’40 e ’60. Sono delle fotografie in bianco e nero, che raffigura delle normali scene di vita quotidiana. Non ci sono quindi dei modelli in posa, perché ogni immagine è stata scattata in maniera naturale.
Proprio per questo motivo è particolarmente suggestiva. Ogni scatto racchiude l’essenza dei personaggi e di conseguenza anche i loro sentimenti, le loro emozioni.
Gli scatti sono poi stati ordinati in delle sezioni, ognuna delle quali rappresenta una tipologia di persona diversa. Non sono però presenti i personaggi delle famiglie nobili. L’obiettivo del fotografo era quello di rappresentare il popolo parigino degli anni ’40, ’50 e ’60, con tutti suoi pregi e difetti.
L’essenza di Parigi
Tutti gli scatti provengono dall’Atelier Robert Doisneau di Montrouge, che al suo interno custodisce oltre 400.000 fotografie.
Sono delle immagini che il fotografo ha realizzato girando per le strade di Parigi, accompagnato dalla macchinetta fotografica e dalla voglia di raccontare la vita e l’essenza delle gente qualunque.
Riteneva che le più grandi lezioni di sempre le aveva imparate dalle periferie francesi, per questo motivo era particolarmente interessato a metterle in luce.
Era così riuscito a regalare un affresco di Parigi, che mostrava ogni lato della città; quello romantico, quello della classe operaia, ritrovandosi anche ad illustrare la vita dei più piccoli, i bambini.
Una struttura incredibile
A fare da scenografia a questa mostra suggestiva c’è il Museo dell’Ara Pacis, una struttura che si trova nel cuore della Capitale e che è stata la prima ad essere costruita subito dopo la caduta del fascismo.
Nasce grazie a un progetto di Richard Meier, che negli anni ’50 ha dato vita ad alcuni dei musei e delle chiese più importanti del secolo, tra cui anche l’incantevole chiesa a forma di vela nel quartiere di Tor Tre Teste.
Oggi il museo non solo ospita delle incredibili mostre, ma conserva anche uno degli esempi più grandi dell’arte classica, l’Ara Pacis. Si tratta di un altare che è stato costruito nel 13 A.C per celebrare il ritorno di Augusto dalle campagne in Spagna e Gallia, che è stato poi ricostruito per celebrare il biennale della nascita dell’imperatore. È una struttura davvero incredibile.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]