Le Fabarie, il lancio delle fave che portava fortuna
1 Giugno 2022
1.783
foto di: Immagini prese dal web
Per tutto l’anno erano un cubo impuro, quasi intoccabile. Il primo mese di ogni anno però diventavano le protagoniste di uno strano rituale chiamato Fabarie, che assicurava la fortuna e la fertilità dei campi.
Il lancio delle fave
Erano dei rituali che si svolgevano il primo giorno di ogni mese e che secondo il popolo romano, avrebbero portato la serenità. Si chiamavano Calende e consistevano nell’offrire delle fave agli dei in segno di buon auspicio.
A giugno però questo strano rituale cambiava nome e si trasformava in Fabarie. Era molto simili alle consuete Calende ma in questo caso si offrivano agli dei delle fave fresche, appena raccolte dai campi. Venivano lanciate davanti ai loro templi oppure davanti alle statue stesse, per assicurare la fortuna e la fertilità nei campi.
Un alimento intoccabile
C’è da dire che le fave erano un alimento importante solamente il primo giorno di ogni mese. Il resto del tempo erano considerate impure e in alcuni casi addirittura intoccabili.
Proprio per questo motivo venivano quindi lanciate davanti agli dei. I sacerdoti poi non potevano avvicinarsi al loro fiore, perché secondo le antiche credenze simboleggiava la morte. Le fave erano infatti dei cibi che accompagnavano i defunti nel loro ultimo viaggio, ovvero al momento della cerimonia funebre.
Addirittura venivano usate dalle streghe, dalle maghe per preparare i loro sortilegi e le loro fatture. Erano quindi dei prodotti che portavano sfortuna solamente guardandoli.
Con il passare dei secoli però le cose sono cambiate. Nel Medioevo ad esempio le fase sono diventate un alimento particolarmente amato, che durante le feste stabiliva i re e le regine del momento.
Pare che in questi momenti venivano nascoste le fave all’interno di alcune torte, che poi venivano servite ai commensali. Il fortunato che le trovava era il re della festa che avrebbe dovuto ballare insieme a una regina.
La bontà che supera la sfortuna
È davvero difficile pensare che un tempo tutti temevano le fave. Sono un alimento che da secoli è parte della tradizione romanesca.
Oggi tutti impazziscono per il suo accostamento con il pecorino. Oppure c’è chi gradisce le fave cotte ed accompagnate da del guanciale croccante. Sono davvero deliziose, anche se probabilmente le più amate sono quelle mangiate alla “vecchia maniera”, ovvero appena sbucciate, salate e infine mangiate insieme ad un buon pezzo di pecorino romano stagionato. Una vera delizia.
Le Hilaria erano una festività dell’Antica Roma per celebrare Cibele, madre di tutti gli Dei, e l’arrivo della primavera, con una lunga processione e il consenso di dare vita a ogni forma di […]
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]