La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
La chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini contiene opere barocche e una cripta davvero particolare che richiama molti visitatori: ecco la storia dell’edificio
La chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini è una delle più suggestive tra le centinaia di chiese che abbelliscono la Capitale. Situata nella via Veneto, fu fatta costruire nei pressi di Palazzo Barberini da Papa Urbano VIII in onore del fratello, il Cardinale Antonio Barberini, su progetto dell’architetto pontificio Michele da Bergamo ed è tutt’ora conservata all’interno della chiesa la tomba del Cardinale, di fronte all’altare maggiore, con incise le parole in latino Qui giace polvere, cenere e niente. Un campanile e un grande convento furono demoliti nel XIX secolo, durante la costruzione di Via Veneto.
Vi si accede attraverso una scalinata con una facciata in mattoni e lesene in pietra bianca. L’interno è a una sola navata con cappelle impreziosite da reliquie e dipinti. Tra le numerose opere d’arte da ammirare sono l’Assunzione di Liborio Coccetti sulla volta a botte, La Concezione di Gioacchino Bombelli sull’altare maggiore, il San Michele Arcangelo di Guido Reni; Sant’Antonio da Padova resuscita un morto di Andrea Sacchi e San Francesco d’Assisi sorretto dall’Angelo dopo le stimmate del Domenichino. Il trionfo del Barocco in queste opere risalenti al 1600 e 1700 e conservate all’interno della chiesa, in una sorta di museo sacro da ammirare nel silenzio della contemplazione e della preghiera.
Nei sotterranei, si trova la suggestiva cripta, l’antico cimitero dei cappuccini, costituita da cinque cappelle, decorate con i teschi e le ossa di 4000 frati, raccolte tra il 1528 e il 1870 e i cui ornamenti formano rosoni, stelle, fiori, lampade e croci. Ogni cappella porta il nome delle ossa con cui sono stati eseguiti i decori e contiene, secondo la tradizione, terra santa trasportata dalla Palestina o da Gerusalemme. Il messaggio che traspare è quello di esorcizzare la morte ed evidenziare la fazione contenitore del corpo, in contrapposizione all’immaterialità dell’anima.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]