La chiesa di Santa Maria della Concezione, la storia e le opere al suo interno
5 Settembre 2022
1.918
foto di: Immagini prese dal web
La chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini contiene opere barocche e una cripta davvero particolare che richiama molti visitatori: ecco la storia dell’edificio
Costruita in onore del cardinale Barberini
La chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini è una delle più suggestive tra le centinaia di chiese che abbelliscono la Capitale. Situata nella via Veneto, fu fatta costruire nei pressi di Palazzo Barberinida Papa Urbano VIII in onore del fratello, il Cardinale Antonio Barberini,su progetto dell’architetto pontificio Michele da Bergamo ed è tutt’ora conservata all’interno della chiesa la tomba del Cardinale, di fronte all’altare maggiore, con incise le parole in latino Qui giace polvere, cenere e niente. Un campanile e un grande convento furono demoliti nel XIX secolo, durante la costruzione di Via Veneto.
Le opere barocche che adornano l’interno
Vi si accede attraverso una scalinata con una facciata in mattoni e lesene in pietra bianca. L’interno è a una sola navata con cappelle impreziosite da reliquie e dipinti. Tra le numerose opere d’arte da ammirare sono l’Assunzione di Liborio Coccetti sulla volta a botte,La Concezione di Gioacchino Bombelli sull’altare maggiore, il San Michele Arcangelo di Guido Reni; Sant’Antonio da Padova resuscita un morto di Andrea Sacchi e San Francesco d’Assisi sorretto dall’Angelo dopo le stimmate del Domenichino. Il trionfo del Barocco in queste opere risalenti al 1600 e 1700 e conservate all’interno della chiesa, in una sorta di museo sacro da ammirare nel silenzio della contemplazione e della preghiera.
La cripta dei cappuccini con le ossa che decorano le cappelle
Nei sotterranei, si trova la suggestiva cripta, l’antico cimitero dei cappuccini, costituita da cinque cappelle, decorate con i teschie leossa di 4000 frati, raccolte tra il 1528 e il 1870 e i cui ornamenti formano rosoni, stelle, fiori, lampade e croci. Ogni cappella porta il nome delle ossa con cui sono stati eseguiti i decori e contiene, secondo la tradizione, terra santa trasportata dalla Palestina o da Gerusalemme. Il messaggio che traspare è quello di esorcizzare la morte ed evidenziare la fazione contenitore del corpo, in contrapposizione all’immaterialità dell’anima.
La chiesa nazionale dei croati a Roma è quella di San Girolamo, la sua storia con la ricostruzione nel tardo rinascimento e il cambio radicale della zona che l’ospita all’inizio del secolo scorso […]
Con la sua bellezza contribuisce a rendere Piazza della Rotonda ancora più affascinante di quanto già lo sia, tanto che non notarla è impossibile. L’hai mai vista? Una fontana particolarmente affascinante È un […]
I suoi dintorni offrono così tante cose da vedere, come il Museo Andarsen e il monumento a Matteotti, che può essere davvero piacevole concedersi una passeggiata intorno. Cosa c’è quindi da scoprire scendendo […]
Bassiano è il più alto borgo della provincia di Latina, centro importante in epoca medievale e rinascimentale, grazie anche all’attività letteraria di Aldo Manunzio a cui è dedicato il Museo delle Scritture Bassiano, […]
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica La fontana delle Tartarughe, la […]
Non basta una semplice passeggiata per poterla visitare perchè sono tantissime le cose che ha da mostrare lungo le sue vie. Ogni angolo conserva infatti un tesoro da vedere, che si tratti di […]