Chiesa di Sant’Agostino: un tesoro di arte e spiritualità
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Nel comune di Gallicano nel Lazio è possibile compiere un percorso immerso nel verde tra i resti di antichi acquedotti romani, un viaggio nella storia e nella natura
Nel territorio di Gallicano nel Lazio si trovano una serie di ponti appartenenti ad antichi acquedotti romani. L’itinerario del parco è di grande interesse, non solo archeologico, faunistico e paesaggistico che attraversa uno dei più affascinanti territori della provincia romana, immergendo il visitatore in un suggestivo ambiente naturale che è solcato anche da ben quattro degli acquedotti pubblici di Roma (l’Anius Vetus, l’Aqua Marcia, l’Aqua Claudia e l’Anius Novus).
Questa passeggiata, che ha inizio presso un’area attrezzata appositamente allestita nei pressi di Ponte Amato, a ridosso della Tagliata di S.Maria di Cavamonte, permette di raggiungere i resti degli acquedotti Anio Vetus e Aqua Marcia e i quattro ponti: Bullica, Pischero, Caipoli e Taulella. Sono molto differenti l’uno dall’altro per architettura più o meno imponente: alcuni archi sono alti e stretti, altri larghi e grandiosi e tutti sono immersi in una fitta vegetazione che purtroppo li circonda in modo tale da impedirne la completa visione. Misteriosi i profondi antri e le gallerie artificiali che sono stati realizzati da abili mani che hanno scavato nel tufo, selvagge le profonde gole a pareti verticali, assai ravvicinate, erose dai torrenti e che creano sul tufo strane concrezioni verticali.
Nella prima metà dell’XI Secolo Gallicano nel Lazio era possedimento dei Monaci Sublacensi per poi passare tra le proprietà dell’Abbazia di San Paolo Fuori Le Mura. Nel XIII Secolo passò invece in mano alla famiglia Colonna. Sotto di loro la cittadina fiorì e la famiglia accumulò tanto di quel potere da potersi permettere, nel XV secolo, di attaccare Roma per espugnarla. Dopo varie vicissitudini lo stato pontificio prevalse sulla famiglia Colonna che fu scacciata. In seguito, dopo la riappacificazione con lo Stato della Chiesa, i Colonna tornarono nuovamente padroni del feudo di Gallicano nel Lazio. La storia ci racconta di continui contrasti con la Chiesa la quale per ritorsione, nel XVI Secolo la mise a ferro e a fuoco.
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]