Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Nel comune di Gallicano nel Lazio è possibile compiere un percorso immerso nel verde tra i resti di antichi acquedotti romani, un viaggio nella storia e nella natura
Nel territorio di Gallicano nel Lazio si trovano una serie di ponti appartenenti ad antichi acquedotti romani. L’itinerario del parco è di grande interesse, non solo archeologico, faunistico e paesaggistico che attraversa uno dei più affascinanti territori della provincia romana, immergendo il visitatore in un suggestivo ambiente naturale che è solcato anche da ben quattro degli acquedotti pubblici di Roma (l’Anius Vetus, l’Aqua Marcia, l’Aqua Claudia e l’Anius Novus).
Questa passeggiata, che ha inizio presso un’area attrezzata appositamente allestita nei pressi di Ponte Amato, a ridosso della Tagliata di S.Maria di Cavamonte, permette di raggiungere i resti degli acquedotti Anio Vetus e Aqua Marcia e i quattro ponti: Bullica, Pischero, Caipoli e Taulella. Sono molto differenti l’uno dall’altro per architettura più o meno imponente: alcuni archi sono alti e stretti, altri larghi e grandiosi e tutti sono immersi in una fitta vegetazione che purtroppo li circonda in modo tale da impedirne la completa visione. Misteriosi i profondi antri e le gallerie artificiali che sono stati realizzati da abili mani che hanno scavato nel tufo, selvagge le profonde gole a pareti verticali, assai ravvicinate, erose dai torrenti e che creano sul tufo strane concrezioni verticali.
Nella prima metà dell’XI Secolo Gallicano nel Lazio era possedimento dei Monaci Sublacensi per poi passare tra le proprietà dell’Abbazia di San Paolo Fuori Le Mura. Nel XIII Secolo passò invece in mano alla famiglia Colonna. Sotto di loro la cittadina fiorì e la famiglia accumulò tanto di quel potere da potersi permettere, nel XV secolo, di attaccare Roma per espugnarla. Dopo varie vicissitudini lo stato pontificio prevalse sulla famiglia Colonna che fu scacciata. In seguito, dopo la riappacificazione con lo Stato della Chiesa, i Colonna tornarono nuovamente padroni del feudo di Gallicano nel Lazio. La storia ci racconta di continui contrasti con la Chiesa la quale per ritorsione, nel XVI Secolo la mise a ferro e a fuoco.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]