La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
La Basilica di San Clemente in Laterano è uno splendido esempio dell’evoluzione architettonica della città di Roma con la compresenza di tre edifici sovrapposti che testimoniano oltre due millenni di storia e arte
La basilica di San Clemente, dedicata al vescovo Clemente I si trova nella valle tra le colline dell’ Esquilino e del Celio nel tragitto che porta dal Colosseo al Laterano. Dal 1667 è sotto la protezione degli irlandesi domenicani. È una delle chiese più interessanti di Roma, perché tre edifici sono sovrapposti, ciascuno costruito su vesti più antiche. Le due chiese sovrapposte furono costruite sui resti di antichi edifici di epoca repubblicana, tra cui un magazzino e i resti di un tempio del II secolo d.C. dedicato a Mitra. Quest’ultimo si trovava in una casa del I secolo d.C., che sarebbe stato proprietà di Flavius Clemens, forse uno dei primi senatori romani a convertirsi al cristianesimo.
Dalla fine del IV secolo, la piccola chiesa fu ampliata, assumendo la forma di una basilica cristiana con una navata centrale e due navate laterali e fu decorata cinque secoli dopo con colonne di marmo e affreschi, tra le più importanti collezioni di dipinti murali paleocristiani. L’attuale chiesa fu costruita all’inizio del XII secolo, sotto papa Pasquale II dal suo cardinale Anastasio. Si basa sulla parte inferiore dell’edificio precedente con le tre navate che hanno la larghezza dell’antica navata centrale. Carlo Fontana, all’inizio del XVIII secolo, ridisegnò l’interno e costruì la facciata barocca usando antiche colonne di granito per il portico.
Le tre sovrapposizioni della Basilica di San Clemente in Laterano, che si riscontrano in altri edifici romani, sono avvenute in modo particolarmente evidente in virtù delle notevoli sedimentazioni dovute alla posizione ed a particolari avvenimenti storici, cioè l’incendio neroniano e il saccheggio di Roberto il Guiscardo. I primi due livelli sotterranei sono stati portati alla luce e consolidati, e sono oggi in buona parte comodamente percorribili e visitabili. La ricchezza di elementi architettonici, artistici e storici, comprendenti l’arco di vita di quasi tutta l’era cristiana, ne fa un monumento unico nella storia dell’arte di Roma.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]