I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Si trova a pochi passi dal Colosseo ed è considerata una delle basiliche più belle di tutta Roma. Avete mai visitato quella che i romani chiamano “La chiesa dei lampadari”? è un vero gioiello e sembra quasi principesca sebbene sia stata costruita diversi secoli fa.
È una delle basiliche più affascinanti di tutta Roma e probabilmente è anche una delle più luminose. Questo perché al suo interno custodisce diversi lampadari di cristallo, che le regalano tanta luce, ma anche un aspetto principesco. È proprio per questo motivo che molte coppie scelgono la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo come luogo in cui celebrare le loro nozze. È una costruzione che sembra essere uscita da un libro di fiabe, ma allo stesso tempo è anche la testimone di una storia a dir poco straordinaria.
Proprio sotto le basi di questa basilica alla fine del 1800 sono stati ritrovati diversi ambienti che sembrano risalire ai tempi degli antichi romani. Pare che nel totale compongano ben cinque edifici, che sono tuttora conservati in ottimo stato, con i loro affreschi che sono riusciti a resistere al tempo e a tutte le trasformazioni che la basilica ha avuto negli anni, che l’hanno portata a essere come la vediamo oggi.
Come già accennato prima, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo ha subito negli anni tantissime trasformazioni, che l’hanno fatta diventare la bellissima struttura che conosciamo oggi.
Sono delle ristrutturazioni che sono state fatte principalmente per rimettere in sesto la basilica dai fenomeni che l’avevano danneggiata, come le invasioni, i saccheggi e infine i terremoti. Tutto ciò ci porta quindi pensare che quella della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo sia una storia tanto lunga quanto travagliata, ed effettivamente è così.
Sembra infatti che la costruzione sia stata realizzata nel 398, in onore dei due martiri che erano stati assassinati qualche anno prima e che sono stati poi seppelliti proprio nelle sue fondamenta. Questo perché pare che i due Santi abbiano vissuto per qualche tempo all’interno degli edifici che sono stati ritrovati nel 1800. Il Papa in quegli anni voleva scovare a ogni costo le tombe di San Giovanni e San Paolo e di conseguenza aveva dato il permesso di poter effettuare alcuni scavi, che avevano portato a questa incredibile scoperta.
Oggi visitare la basilica è un po’ come entrare in un palazzo reale. Ci si trova davanti a una struttura davvero elegante, composta da tre navate e decorata da molti mosaici e dipinti, che la rendono un vero gioiellino. Per non parlare dei lampadari che le danno un’aria principesca.
A volte i romani per questo motivo si divertono a chiamarla “La chiesa dei lampadari“. Sono davvero scenografici, esattamente come lo sono anche i due organi che si trovano all’interno della basilica. Il primo è a canne ed è davvero immenso, mentre il secondo invece è positivo e di conseguenza è più piccolo ma conserva comunque un grande fascino.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]