Tanti tesori sia in superficie che sottoterra: la scoperta nei sotterranei che non ti aspetteresti
19 Settembre 2022
4.922
foto di: Immagini prese dal web
La sua scoperta è stato qualcosa di sensazionale che ha lasciato tutti senza parole. Sapevate che nei sotterranei di Roma si nascondono dei laghetti delle acque cristalline?
Un’incredibile scoperta
È stata una scoperta del tutto inaspettata, alla quale ancora si fa fatica a credere. Difficilmente qualcuno potrebbe pensare che tra le fondamenta dei monumenti di Roma si trovino dei piccoli laghi, eppure nell’eterna città anche questo è possibile.
La cosa sorprendente poi è che questi piccoli specchi d’acqua si trovano a pochi passi da uno dei monumenti più visitati al mondo, il maestoso Colosseo. Si stenta quindi a credere che dei piccoli laghetti si possano trovare in questo frequentatissimo angolo di Roma e che soprattutto siano stati scoperti così tardi.
Sembra infatti che queste piccole pozze siano state trovate e analizzate solamente qualche anno fa, tra il 2004 e il 2006. Chiaramente per gli speleologi e gli amanti dell’archeologia si è trattato di un momento tanto quanto sorprendente quanto emozionante, che ancora una volta ha confermato Roma come la città dalle mille meraviglie.
Un’avventurosa passeggiata
Oggi questi incredibili specchi d’acqua sono diventati un’attrazione turistica e tutti possono vederli durante una speciale visita guidata.
Ogni venerdì, sabato e domenica vengono organizzate delle gite guidate che permettono di addentrarsi nei sotterranei della capitale e di vedere queste meraviglie. Chiaramente trattandosi di un giro in un luogo freddo e buio come il sottosuolo, sono fortemente consigliati dei vestiti tanto caldi quanto comodi, ma soprattutto è obbligatorio l’uso di una torcia. Ovviamente serve una torcia vera e non quella del cellulare, che non illumina mai abbastanza.
Per arrivare alle pozze bisognerà quindi attraversare un percorso fatto di gallerie, che secoli fa erano usate come miniere dalle quali estrerre il tufo.
Sarà una visita davvero emozionante, che lascerà chiunque a bocca aperta. Tutti rimangono stupidi dalla purezza delle acque di questi due piccoli laghetti. Sono così trasparenti che la voglia di farci un bagno è tantissima, anche se ovviamente non è possibile.
A circondarli ci sono poi le stalattiti, che sono state create dal gocciolare dell’acqua e che rendono sia l’ambiente che l’atmosfera ancora più suggestiva, quasi magica. Il tutto è semplicemente meraviglioso.
Dei luoghi leggendari
I punti di partenza previsti per la gita sono tra le basi del tempio dedicato a Claudio, l’imperatore al quale si deve la costruzione dell’antico porto di Ostia e degli acquedotti Aqua Claudia e Anio Novus.
Chi prenderà parte alla gita potrà quindi osservare ciò che resta del maestoso tempio e ammirare le fondamenta della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, al di sotto della quale si trovano le antichissime Case Romane.
Sono delle strutture dalle origini leggendarie, nelle quali sembra abbiano vissuto sia San Giovanni che San Paolo. Pare che proprio in queste Case siano stati seppelliti i due Santi, dopo essere stati uccisi dagli imperatori romani.
Di conseguenza oggi sono un piccolo luogo di culto che tutti possono visitare sia in solitudine che accompagnati da una guida. Anche in questo caso una visita è più che suggerita.
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]
È stato la casa di Pirandello, Pasolini, Fabrizio de Andrè e molti grandi volti della storia e della religione. Oggi è una delle mete più gettonate del Lazio ed è dotato di un […]