Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Si trova nella provincia di Viterbo ed è un paese che farà brillare gli occhi agli amanti dell’escursionismo e della fotografia. A poco più di un’ora da Roma vi aspetta Corchiano, il paese dei monumenti naturali.
È stato la culla di Gabriella Ferri e Nicola Piovani ed oggi è uno dei posti più affascinanti del Lazio. I suoi panorami fanno invidia a molte città della regione e la sua particolare posizione rende Corchiano un paesello misterioso, dall’atmosfera suggestiva.
Si trova infatti innalzato su un’enorme pezzo di tufo, accanto ai Monti Cimini. I suoi panorami permettono quindi di vedere una lunga distesa di natura incontaminata, che fa brillare gli occhi agli appassionati della fotografia o del trekking.
Corchiano è infatti il posto ideale in cui fare escursionismo o semplicemente rilassarsi lontano dal traffico cittadino.
È un paesello in cui il tempo sembra essersi fermato secoli fa, dato che conserva ancora il suo originario assetto medievale. Una passeggiata nel centro storico di Corchiano permette quindi di osservarne la sua antica bellezza medievale e di scoprirne la storia.
Passeggiando per il paese si può notare la presenza di tante chiese, molte delle quali sono state costruite nel periodo in cui Corchiano era sotto il dominio dello Stato Pontificio.
Oggi sono dei piccoli gioielli dell’architettura che custodiscono dei piccoli tesori artistici. C’è per esempio la Chiesa di San Biagio che ospita degli antichissimi affreschi che appartengono al medioevo. C’è poi la Chiesa di Sant’Antonio che invece è stata realizzata completamente con il tufo. O ancora la Chiesa della Madonna delle Grazie che è stata costruita con la pietra e che conserva un elegante altare in pieno stile barocco.
Un tempo Corchiano aveva anche una rocca che apparteneva alla famiglia Farnese. Per diversi anni anche la nobile famiglia aveva vissuto nel paese e aveva fatto costruire questa rocca che poi purtroppo è stata distrutta.
Indistruttibili sono però le forre, un monumento naturale che è presente sin dai tempi della Preistoria. Appartengono a un’area naturale protetta nella quale sono state ritrovate caverne e opere idrauliche. Sono fantastiche, quasi magiche. Da non perdere.
Un giro per Corchiano può anche essere il giusto pretesto per assaggiare qualcosa di buono, come un bel piatto a base di carne, oppure delle dolci nocciole, il prodotto locale.
Chi sceglie poi di fermarsi a Corchiano per qualche giorno può approfittarne per esplorare i suoi dintorni. Per esempio a soli venti minuti di macchina si trovano Viterbo e il Parco dei Mostri di Bomarzo.
Quest’ultimo è un’importante attrazione turistica che attira quotidianamente l’attenzione di fotografi e amanti del brivido.
Vicino Corchiano si trova poi il lago di Vico, uno specchio d’acqua circondato dal verde e il posto perfetto in cui passeggiare, andare in canoa o semplicemente rinfrescarsi.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]