Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
L’arte contemporanea e rinascimentale a braccetto nel suggestivo Sacro Bosco di Bomarzo dove è possibile visitare la mostra Capsula del Tempo degli artisti romani Tommaso Cascella e Sandro Scarmiglia
Per la prima volta l’arte contemporanea incontra l’arte architettonica nella dimensione mistica e onirica del Sacro Bosco di Bomarzo in provincia di Viterbo, grazie alla mostra Capsula del Tempo con le sculture di Tommaso Cascella e Sandro Scarmiglia. Nella suggestiva cornice del parco, animato da case storte, bocche fuori misura e animali in metamorfosi, è possibile ammirare fino al 23 ottobre le creazioni contemporanee di due scultori di sin dagli anni ’90 hanno fatto della scultura la propria ragione di vita e il proprio lavoro, tra ricerca e contaminazione. Entrambi romani, Tommaso Cascella e Sandro Scarmiglia, con le loro sculture, ripropongono lo spaesamento che ogni visitatore può provare all’interno del bosco con un dialogo costante con la natura del luogo.
È il 1552 quando Vicino Orsini inventa il suo Sacro Bosco dando inizio alla costruzione di uno dei luoghi più enigmatici del Rinascimento. Nel piccolo feudo di Bomarzo, Orsini crea un giardino surreale, un labirinto in grado di stupire e disorientare chiunque. In epoca contemporanea Salvador Dalì per primo, poi Marcel Duchamp, André Breton e molti altri personaggi dell’arte e della cultura visitano e rimangono affascinati dagli anni ’50 del secolo scorso è divenuto di proprietà e poi recuperato dalla famiglia Bettini.
È in questa dimensione che entrerà il visitatore di Capsula del Tempo in contatto fra misteri, arti plastiche, in comunicazione tra loro lungo la linea del tempo che va dal Rinascimento ad oggi. Cascella e Scarmiglia, per le loro forme arcaiche, usano il ferro e il cemento per datare il nostro tempo tecnologico e precario. Il fantastico del Parco viene così inglobato in un gioco di forma e luce intenso e fluido, in assoluta relazione e armonia con lo spazio. La mostra nasce dall’iniziativa congiunta tra il Sacro Bosco e l’Associazione Culturale Arte e Benessere di Bomarzo, ed anticipa un denso programma di eventi per il cinquecentenario della nascita di Vicino Orsini che ricorrerà nel 2023.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]