Al parco di Bomarzo la mostra di arte contemporanea di due scultori romani
7 Settembre 2022
2.890
foto di: Immagini prese dal web
L’arte contemporanea e rinascimentale a braccetto nel suggestivo Sacro Bosco di Bomarzo dove è possibile visitare la mostra Capsula del Tempo degli artisti romani Tommaso Cascella e Sandro Scarmiglia
L’arte contemporanea che si mescola con le sculture del parco
Per la prima volta l’arte contemporanea incontra l’arte architettonica nella dimensione mistica e onirica del Sacro Bosco di Bomarzo in provincia di Viterbo, grazie alla mostra Capsula del Tempocon le sculture di Tommaso Cascella e Sandro Scarmiglia. Nella suggestiva cornice del parco, animato da case storte, bocche fuori misura e animali in metamorfosi, è possibile ammirare fino al 23 ottobre le creazioni contemporanee di due scultori di sin dagli anni ’90 hanno fatto della scultura la propria ragione di vita e il proprio lavoro, tra ricerca e contaminazione. Entrambi romani, Tommaso Cascella e Sandro Scarmiglia, con le loro sculture, ripropongono lo spaesamento che ogni visitatore può provare all’interno del bosco con un dialogo costante con la natura del luogo.
La nascita del parco che ha meravigliato artisti e visitatori per secoli
È il 1552 quando Vicino Orsini inventa il suo Sacro Bosco dando inizio alla costruzione di uno dei luoghi più enigmatici del Rinascimento. Nel piccolo feudo di Bomarzo, Orsini crea un giardino surreale, un labirinto in grado di stupire e disorientare chiunque. In epoca contemporaneaSalvador Dalìper primo, poi Marcel Duchamp, André Breton e molti altri personaggi dell’arte e della cultura visitano e rimangono affascinati dagli anni ’50 del secolo scorso è divenuto di proprietà e poi recuperato dalla famiglia Bettini.
Il visitatore in totale armonia con lo spazio circostante
È in questa dimensione che entrerà il visitatore di Capsula del Tempo in contatto fra misteri, arti plastiche, in comunicazione tra loro lungo la linea del tempo che va dal Rinascimento ad oggi. Cascella e Scarmiglia, per le loro forme arcaiche, usano il ferro e il cemento per datare il nostro tempo tecnologico e precario. Il fantastico del Parco viene così inglobato in un gioco di forma e luce intenso e fluido, in assoluta relazione e armonia con lo spazio. La mostra nasce dall’iniziativa congiunta tra il Sacro Bosco e l’Associazione Culturale Arte e Benessere di Bomarzo, ed anticipa un denso programma di eventi per il cinquecentenario della nascita di Vicino Orsini che ricorrerà nel 2023.
Il tempio di Romolo al Foro Romano ospita la mostra Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma, con 24 opere esposte, conferenze e visite guidate Il viaggio di Enea, la mostra dedicata […]
Le Sementivae erano una festività romana che segnava la fine della stagione della semina che coincidevano spesso cronologicamente nelle Paganalia celebrate nei villaggi sparsi intorno a Roma Le Sementivae e le Paganalia, analogie e differenze Le Ferie […]
È la prima volta che in Europa viene organizzata una mostra del genere e anche per questo motivo sta catturando l’interesse di chiunque. Prende vita al Maxxi ed è stata organizzata in onore […]
È la metropoli che tutti conoscono come Capitale dell’Italia ed è anche la prima città che la gente sceglie come meta in cui trascorrere le proprie vacanze. C’è da dire però che Roma […]