Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
L’8 settembre del 1943 fu firmato l’armistizio che sanciva la fine dell’alleanza con la Germania nella Seconda Guerra Mondiale con la conseguente invasione tedesca e americana della penisola e l’arrivo della guerra sul nostro territorio
L’8 settembre 1943 fu firmato da parte del maresciallo Piero Badoglio l’armistizio del Regno d’Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale che provocò la conseguente invasione dei tedeschi con la nascita del movimento di Liberazione Nazionale e l’arrivo degli Americani che contribuirono alla fine del conflitto dopo circa un anno e mezzo e molte stragi civili che colpirono interi paesi, soprattutto del Centro, legati alla Linea Gotica e alla Linea Gustav che passava dal Lazio. Furono giorni concitati e di grande confusione con la fuga dalla Capitale dei vertici militari, del re Vittorio Emanuele III e di suo figlio Umberto, la ritorsione da parte degli ormai ex-alleati tedeschi fu pressoché immediata con la nascita della Repubblica di Salò e del governo fantoccio di Mussolini e la conseguente guerra civile.
La linea Gustav fu una linea fortificata difensiva approntata in Italia su disposizione di Hitler e divideva il Paese in due, a nord il territorio in mano alla Repubblica Sociale Italiana e ai tedeschi mentre al sud gli Alleati che stavano risalendo dopo lo sbarco in Sicilia e si estendeva dalla foce del fiume Garigliano, al confine tra Lazio e Campania, fino a Ortona, comune costiero a sud di Pescara e la sua funzione era quella di ritardare questa risalita, sfruttando anche gli ostacoli naturali delle montagne appenniniche.
Le forze tedesche, dopo lo sbarco a Salerno nel settembre del 1943, furono costrette ad arretrare lungo la penisola, ma opposero una prima resistenza prima lungo la linea del Volturno e poi la linea Bernhardt. Il motivo di tale scelta fu determinato dalla posizione dominante di Montecassino, posto sull’unica agevole via di accesso dal sud al nord verso Roma: la statale Casilina. Dopo soli due giorni dalla firma dell’armistizio il bombardamento di Montecassino da parte delle truppe anglo-americane colse impreparata la popolazione della città di Cassino, distruggendone l’abbazia e causando molte vittime tra i civili.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]