"La luna sul Colosseo", l'affascinante visita notturna nel cuore dell'Anfiteatro Flavio
8 Settembre 2022
4.183
foto di: Immagini prese dal web
È un percorso speciale, che permette a chiunque di entrare all’interno del Colosseo nel cuore della notte per conoscerne così la sua incredibile storia. Avete mai partecipato alle visite di “La luna sul Colosseo”?
Il simbolo di Roma e dell’Italia
È il simbolo di Roma e dell’Italia ma è anche uno dei monumenti più affascinanti del mondo. È davvero difficile trovare qualcuno che non abbia sognato almeno una volta nella vita di poter osservare la sua storica bellezza. C’è chi arriva anche dagli angoli più remoti del mondo per vedere il Colosseo in tutto il suo splendore.
È un monumento che ogni giorno accoglie migliaia di persone, che possono scegliere di girare all’interno questo incredibile anfiteatro in solitudine oppure accompagnati da una guida.
Solitamente tutte queste visite si svolgono nell’arco della giornata, ma negli ultimi mesi ne sono state anche organizzate alcune durante la notte, che si possono svolgere dalle 20 alle 24.
Una visita davvero suggestiva
Quelle notturne sono delle visite guidate a dir poco spettacolari, che permettono di osservare sia l’arena che i suoi sotterranei. Da qualche mese si svolgono ogni settimana durante le serate del giovedì, del venerdì e del sabato.
Consentono al visitatore di vedere i luoghi in cui sono state scritte molte pagine dell’antica storia romana, come le stanze in cui si preparavano i giochi che si sarebbero poi svolti in superficie. Si possono poi osservare i punti in cui secoli fa si trovavano le belve che tramite dei montacarichi venivano trasportate in superficie per farle combattere contro i gladiatori o semplicemente uccidere dai cacciatori.
Un percorso davvero emozionante la cui suggestività è accentuata dall’atmosfera notturna. Da non perdere.
Scoprire la storia romana e cristiana in un solo posto
Chi partecipa alla visita guidata può così osservare un importante pezzo di storia dell’antica Roma ma allo stesso tempo può anche scoprire qualcosa in più sulla storia cristiana.
Nella porta in cui un tempo entravano i gladiatori per combattere è stato inserito un dipinto del secolo XVII che raffigura Gerusalemme e che sfrutta la tecnologia per raccontare la storia del mondo cristiano.
Attraverso delle videoproiezioni mostra infatti i momenti salienti della storia cristiana, come ad esempio la morte e risurrezione di Cristo, la vita dei profeti e molto altro. Un modo davvero interessante di far conoscere la storia cristiana.
Più che un percorso espositivo è un’opportunità per poter liberare le proprie emozioni lasciandosi trasportare dalla magia dell’arte. La mostra infatti si chiama “Emotion”, anche perchè in questi giorni sta regalando un turbinio […]
Tra i culti più importanti dell’Antica Roma c’è quello dedicato alla Bona Dea, protettrice dell’Urbe e a cui era dedicata una giornata speciale e molti templi sparsi per l’Italia, tra cui il più […]
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]