“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
È un percorso speciale, che permette a chiunque di entrare all’interno del Colosseo nel cuore della notte per conoscerne così la sua incredibile storia. Avete mai partecipato alle visite di “La luna sul Colosseo”?
È il simbolo di Roma e dell’Italia ma è anche uno dei monumenti più affascinanti del mondo. È davvero difficile trovare qualcuno che non abbia sognato almeno una volta nella vita di poter osservare la sua storica bellezza. C’è chi arriva anche dagli angoli più remoti del mondo per vedere il Colosseo in tutto il suo splendore.
È un monumento che ogni giorno accoglie migliaia di persone, che possono scegliere di girare all’interno questo incredibile anfiteatro in solitudine oppure accompagnati da una guida.
Solitamente tutte queste visite si svolgono nell’arco della giornata, ma negli ultimi mesi ne sono state anche organizzate alcune durante la notte, che si possono svolgere dalle 20 alle 24.
Quelle notturne sono delle visite guidate a dir poco spettacolari, che permettono di osservare sia l’arena che i suoi sotterranei. Da qualche mese si svolgono ogni settimana durante le serate del giovedì, del venerdì e del sabato.
Consentono al visitatore di vedere i luoghi in cui sono state scritte molte pagine dell’antica storia romana, come le stanze in cui si preparavano i giochi che si sarebbero poi svolti in superficie. Si possono poi osservare i punti in cui secoli fa si trovavano le belve che tramite dei montacarichi venivano trasportate in superficie per farle combattere contro i gladiatori o semplicemente uccidere dai cacciatori.
Un percorso davvero emozionante la cui suggestività è accentuata dall’atmosfera notturna. Da non perdere.
Chi partecipa alla visita guidata può così osservare un importante pezzo di storia dell’antica Roma ma allo stesso tempo può anche scoprire qualcosa in più sulla storia cristiana.
Nella porta in cui un tempo entravano i gladiatori per combattere è stato inserito un dipinto del secolo XVII che raffigura Gerusalemme e che sfrutta la tecnologia per raccontare la storia del mondo cristiano.
Attraverso delle videoproiezioni mostra infatti i momenti salienti della storia cristiana, come ad esempio la morte e risurrezione di Cristo, la vita dei profeti e molto altro. Un modo davvero interessante di far conoscere la storia cristiana.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]